La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Apparizioni Mariane › L’ultima apparizione della Madonna a Fatima

L’ultima apparizione della Madonna a Fatima

13 Ottobre 2012 | Filed under: Apparizioni Mariane
     

Questo articolo è stato già letto1730 volte!


Fatima
Apparizione del 13 ottobre
Lucia racconta: « Uscimmo di casa ab­bastanza presto, tenendo conto dei ritardi dell’an­data. Il popolo era presente in massa La pioggia torrenziale. Mia madre, temendo che quello fosse l’ultimo giorno della mia vita, con il cuore a pezzi per l’incertezza di quello che sarebbe successo, volle accompagnarmi. Durante il cammino, le sce­ne del mese passato, più numerose e commoventi.
 Nemmeno il fango dei sentieri impediva a quella gente d’inginocchiarsi nell’atteggiamento più umi­le e supplichevole. Arrivati a Cova da Iria, vicino all’elce, spintala un movimento interiore, chiesi al popolo che chiudessero gli ombrelli, per recitare lì rosario. Poco dopo vedemmo il riflesso della luce e subito la Madonna sull’elce.
Lucia: “Che cosa volete da me?” Voglio dirti che facciano qui una cappella in mio onore; che io sono la Madonna del rosario; che “continuino a recitare il rosario tuttl i giorni — e, assumendo un aspetto più triste, — che non offendano più Dio nostro Signore, che è già molto offeso.
E, aprendo le mani le fece riflettere nel sole: e, mentre si elevava, il riflesso della sua stessa luce continuava a proiettarsi contro il sole. Ecco… il motivo per cui gridai guardassero verso il sole. Il mio scopo non era quello di richiamare l’attenzio­ne del popolo da quella parte, perché io non mi rendevo nemmeno conto della sua presenza. Lo feci solo perché trasportata da un movimento in­teriore, che a ciò mi spinse.
Scomparsa la Madonna nell’immensa distanza de! firmamento, vedemmo, vicino al sole, san Giùseppe con il Bambino e la Madonna vestita di bianco con un manto azzurro. San Giuseppe e il Bambino parevano benedire il mondo, con dei gesti che fa­cevano con la mano in forma di croce.
Le apparizioni di Fatima in sintesi
Fatima è storia di visioni, autentica, testimoniata e va­gliata dagli schemi più rigidi della crìtica e dalla metologia degli accertamenti.
È poesia nei protagonisti, i tre bimbi di Aliustrel, e con le colombelle, che « fanno servizio » alla Madonnina nel­le sue « uscite » della « Peregrinatio » per le vie del mondo.
È teologia dimenticata e rilanciata nei suoi temi prioritari: la Trinità, l’Eucarestia come sacramento di Cri­sto vittima, gli Angeli, Sa Madonna, il Paradiso, l’inferno, il Purgatorio, i Miracoli e via.
È morale che puntualizza la dottrina e richiama la tra­gicità dei danni dei grandi peccati del secolo per l’in­dividuo e per la società: l’ateìsmo, la areligiosìtà, i! ca­meratismo con Cristo, il terrenismo senza speranza, pie­no di angoscia o di inquietudine che slittano nella dro­ga; l’odio che ha germinato il brigatismo, l’aborto, il di­vorzio. È ascetica nel suo punto vertice che richiama i fon­damentali valori umani e religiosi della preghiera e del sacrificio.
È pastorale in tanti elementi riattualizzati come le de­vozioni all’Addolorata, a S. Giuseppe, alla Sacra Fami­glia, alla Madonna del Carmine; i 5 primi sabati al Cuore Immacolato.
È il Santo Rosario « reso potente » dalla « Signora » medesima, meditato nei suoi alti e forti contenuti bi­blici, teologici, e vitali.
È altare del mondo ove un popolo dal 1917 si raduna coi suoi pellegrinaggi di penitenza e sofferenza, come espiazione, esprimendo un costume di vita religiosa profondamente vissuta e centralizzata ai fatti del 1917.
È una spiritualità che porta alla « mobilitazione gene­rale » dei buoni, dietro la « chiamata » della « Signora >. Lei vuole salvare tutti i figli peccatori associandoli nel­la reciprocità fraterna, coi buoni, al Figlio suo nella re­denzione fatta di preghiera, penitenza e consacrazione.
È civiltà cristiana che ha come obbiettivo finale la li­berazione del mondo dal materialismo, dall’ateismo marxista, mediante la conversione della Russia.
È l’era nuova della cristianità che inizia, e segnerà il trionfo del suo Cuore Immacolato.
Don Nello Castello

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA