La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Luigi e Zelia Martin. Genitori degni del cielo

Luigi e Zelia Martin. Genitori degni del cielo

20 Ottobre 2015 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto1086 volte!

coniugi375paradise_f_45473168_300

Pubblicato da Shalom il libro di Vera De Dominicis sui due coniugi che sono stati canonizzati domenica 18 ottobre

Santi del quotidiano, santi nel matrimonio, santi nel loro amore benedetto dal cielo e affidato al cielo. Luigi e Zelia Martin, genitori di santa Teresa di Gesù Bambino, saranno elevati agli onori degli altari domenica 18 ottobre da papa Francesco, nel contesto – molto significativo – del Sinodo per la famiglia.

In un tempo in cui tante certezze sembrano vacillare e la famiglia è sempre più fragile, vive molte difficoltà e ha bisogno di ritrovare una propria definizione e punti di riferimento, questi santi sposi sono un esempio da seguire, una luce sul cammino intrapreso dal papa. In questo orizzonte si colloca la pubblicazione del libro Luigi e Zelia Martin. Genitori degni del cielo, edito dall’Editrice Shalom, che verrà presentato sabato 17 ottobre, alle ore 18:00, presso la libreria Mastai Don Bosco ad Ancona.

L’Autrice, Vera De Dominicis, riesce a far entrare il lettore in quella piccola Chiesa domestica che fu la famiglia Martin, perché ripercorre la storia e la vita di Luigi e Zelia per così dire “dal di dentro”, cioè la ricostruisce a partire dalle Lettere familiari e dalla testimonianza della loro figlia Celina, Incomparabili genitori. Le ricchissime citazioni da questi testi, fanno sì che i ritratti di Luigi e Zelia, di tutte le loro gioie, ansie e dolori condivisi, appaiano vivi al lettore, nella loro straordinaria umanità e nella loro, altrettanto straordinaria, santità.

Sottolinea bene questo aspetto don Luciano Paolucci, che ha curato la presentazione del libro, quando scrive: “È questo un libro originale, perché parla di una famiglia, e ancora più originale perché in esso non è descritta la storia di una famiglia, ma vi è possibile ascoltare una famiglia nella sua vita intima e quotidiana. Ascoltare una famiglia! Questo è uno degli esercizi che ci manca per poter comprendere quale grande tesoro il Signore ha nascosto nell’ordine della creazione pensando alla famiglia”.

Li vediamo allora sposi e consapevoli che il loro amore è un dono del cielo che al cielo va affidato; pronti a fare sempre la volontà di Dio sulla loro strada e continuo sostegno l’uno per l’altro. Un amore vissuto così, è un amore che sempre si rinnova, che non teme il tempo e l’abitudine; infatti, dopo undici anni di matrimonio, Zelia scrive a Luigi, che si trova in viaggio d’affari: “Ti abbraccio di tutto cuore, oggi sono tanto felice al pensiero di rivederti che non posso lavorare. Tua moglie che ti ama più della sua vita” (Lettere Familiari, p. 113).

L’Autrice si sofferma poi particolarmente sul loro essere genitori e il lettore può capire, con meraviglia e ammirazione, che Luigi e Zelia seppero davvero vivere i figli come un dono del cielo e al cielo seppero riaffidarli – con piena fiducia e serenità, pur nel dolore – quando affrontarono la prova durissima di veder morire quattro dei loro nove figli. Così Zelia, dopo aver sofferto per la morte della figlia Elena, di soli 5 anni e dell’ottava figlia di neppure due mesi, scrive alla cognata, che a sua volta vedrà morire il figlio Paolo durante il parto: “Ci sono affanni per tutti, i più felici non sono che i meno infelici; la cosa più saggia e più semplice in tutto questo è di rassegnarsi alla volontà di Dio e di prepararsi in anticipo a portare la propria croce il più coraggiosamente possibile” (Lettere Familiari, p. 124).

I coniugi Martin erano genitori teneri, affettuosi, ma anche rigorosi e particolarmente attenti al clima che si respirava in casa: insegnarono alle figlie la preghiera e la fiducia nel “buon” Dio e coltivarono nel cuore il sogno – poi realizzatosi – che tutte le loro figlie potessero essere a lui consacrate.

La loro vita è una vita semplice ordinaria, una vita vicina a quella di ognuno di noi: lavoro, casa, figli… Ciò che in loro rendeva straordinario il quotidiano era il loro continuo sentirsi, e di fatto essere, alla presenza di Dio: la giornata cominciava con la Messa mattutina, era intessuta di preghiera e, comunque, era vissuta come un dono di Dio. A questo “Padre buono” Luigi e Zelia si affidavano, chiedevano consiglio, sostegno, aiuto; da questo “Padre buono” ricevettero la forza e la luce necessarie per compiere un cammino bello, ma anche molto doloroso.

Vivere nell’amore di Dio, questo ci fa santi e questo ci insegnano Luigi e Zelia Martin, che nella loro vita seppero realizzare quel capolavoro al quale ci ha richiamato papa Francesco, in una delle sue Udienze dedicate proprio alla famiglia: “La stessa vita famigliare, guardata con gli occhi della fede, ci appare migliore delle fatiche che ci costa. Ci appare come un capolavoro di semplicità, bello proprio perché non artificiale, non finto, ma capace di incorporare in sé tutti gli aspetti della vita vera. Ci appare come una cosa ‘molto buona’, come Dio disse al termine della creazione dell’uomo e della donna (cfr. Gen 1,31)” (Udienza Generale, Aula Paolo VI, 12 agosto 2015).

Zenith


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA