La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Sacramenti › L’Ordine Sacro – Il Diaconato

L’Ordine Sacro – Il Diaconato

7 Giugno 2012 | Filed under: Sacramenti
     

Questo articolo è stato già letto7413 volte!


Il Diaconato è il primo livello dell’Ordine Sacro. Essendo meno conosciuto sarà il caso di parlarne più ampiamente. Come abbiamo già detto, i Diaconi sono stati i primi collaboratori degli Apostoli ma questo Sacro Ministero fu messo in ombra intorno al Mille. Il Concilio Ecumenico Vaticano II, però, ha riscoperto la sua importanza e lo ha ripristinato perché i Diaconi collaborino efficacemente con i Vescovi e con il loro Presbiterio. Il Diacono, dunque, è un Ministro sacro, in grado inferiore al Presbitero,  che ha dovuto compiere un percorso formativo-teologico simile a quello dei Presbiteri.

 Chiamato, per vocazione divina, riceve la Sacra Ordinazione da parte del Vescovo, per mezzo dell’Imposizione delle mani, che lo consacra con l’unzione dello Spirito Santo e lo trasforma in Sacramento di Cristo, “venuto per servire e donare la sua vita”. Al Diacono vengono imposte le mani “per il Ministero Sacro, ma non per il Sacerdozio”: il Diacono, infatti, non riceve il mandato dell’ “offerre”(offrire a Dio il Sacrificio dell’altare) e pertanto, pur appartenendo all’ Ordine Sacerdotale  (Compendio § 322,325), non viene detto “Sacerdote” (così che non sorgano confusioni).
Il termine Diacono proviene dal greco “diàkonos” che significa “servo”(in latino “minister”: ministro): egli, infatti, è Servo di Cristo e del popolo di Dio. S. Ignazio precisa che: “…i Diaconi sono Ministri dei misteri di Gesù Cristo: Essi infatti non sono servi di cibi e di bevande ma Ministri della Chiesa di Dio” (Ad Trallianos).
Il Diacono è chiamato ad esercitare il suo Ministero nel coordinamento degli ambiti della Carità (assistenza ai poveri, ai diseredati, a coloro che versano in difficoltà di vario genere), della Parola (predicare, evangelizzare, catechizzare gli adulti), della Pastorale Parrocchiale (specialmente di quella familiare), della Missionarietà. 
E’ impegnato altresì nella Liturgia (Presiede la celebrazione del Battesimo, del Matrimonio, del Funerale, presiede, altresì, la Liturgia Verbi e la Celebrazione del Rito Comunitario della Comunione extra missam. Assiste il Vescovo o il Presbitero durante la Celebrazione Eucaristica e distribuisce ordinariamente l’Eucaristia ai Fedeli. Porta l’Eucaristia agli ammalati e il Viatico ai moribondi.
 Può amministrare Sacramentali: imporre le ceneri; benedire le persone, gli oggetti, le case. Può guidare le “processioni” dei fedeli. Può presiedere l’Adorazione Eucaristica ed impartire la Benedizione col SS.mo Sacramento. Spetta a lui proclamare solennemente il Vangelo nell’Assemblea e guidare la preghiera dei fedeli. Quando il Diacono celebra la Parola ed il Battesimo partecipa anch’egli della “paternità di Dio” (“Padre”, nella fede); anche lui, infatti, provvede a “generare” nella fede.
Al Diacono non è data la facoltà di rimettere i peccati ma ha il “ministero dell’ascolto” per poter consigliare e guidare efficacemente i fedeli nelle loro problematiche spirituali e di vita terrena.Durante la Celebrazione Eucaristica assiste il Vescovo o il Presbitero (non “serve” la Messa: non è un chierichetto) e svolge le funzioni liturgiche proprie del suo Ministero, avvalendosi della collaborazione di Ministri istituiti e dei Ministranti.
Anche per il Diacono, come per il Vescovo ed il Presbitero, vale la legge del celibato. Qualora però il Diacono abbia ricevuto la sacra vocazione mentre era già sposato, se la moglie dà il formale consenso (per iscritto e dinanzi all’Assemblea dei fedeli), la Santa Sede autorizza la sua Sacra Ordinazione. Resta inteso che, qualora diventasse vedovo, non potrebbe risposarsi.  
Il Diacono può appartenere ad un ordine religioso o essere un “secolare”. Ma poiché spesso vive in famiglia e veste abiti borghesi in strada o sul lavoro (Il Diritto Canonico gli concede la facoltà di non indossare l’abito ecclesiastico) (Can. 288), viene erroneamente ritenuto, da alcuni, un laico, confondendolo facilmente con il Ministro straordinario dell’Eucaristia.
Per contro il Diacono appartiene alla Gerarchia Ecclesiastica, è membro del Clero regolare (Can. 265) e grazie al Sacramento dell’Ordine, esercita il suo Ministero “in persona Cristi” contribuendo, con il suo impegno ed il suo sacrificio, all’edificazione della Chiesa, sempre operando in perfetta comunione con il Vescovo – da cui dipende direttamente e di cui “deve essere l’orecchio e la bocca, il cuore e l’anima” – e in fraterna e devota collaborazione con il suo Presbiterio.
In caso di reali necessità pastorali, mancando i Presbiteri necessari, il Vescovo può mettere un Diacono a Capo di una Comunità: oggi esistono numerose Chiese, Diaconie e Parrocchie che sono rette da Diaconi permanenti che esercitano il loro mandato con competenza, serietà, amore e spirito di sacrificio, con buona soddisfazione dell’Ordinario e del popolo affidato alle loro cure.
Appare evidente che un Organismo grande, come la Chiesa, non potrebbe reggersi senza una struttura gerarchica ma quella ecclesiale non è una gerarchia di potere bensì “di servizio”, laddove “chi è più in alto si ponga al servizio degli altri” e “il primo si faccia servo di tutti” (così come nella famiglia, i genitori, pur essendo “capi” si pongono al “servizio” dei figli).
Per altro, tra i Membri dell’Ordine Sacro, non esiste un rapporto “generazionale” (padri e figli) ma, essendo essi tutti “Sacramento di Cristo” (il Vescovo è Sacramento di Cristo, Capo e Maestro; il Presbitero è Sacramento di Cristo, Pastore; il Diacono è Sacramento di Cristo, Servo del Padre) sono tra loro Fratelli e, come tali, operano in clima di fraterna collaborazione “per l’edificazione del Corpo mistico di Gesù Cristo” (Can. 275).
Molti chiedono come vanno chiamati i Servi del Signore. A tutti coloro che sono consacrati a Dio viene dato l’appellativo di Reverendo; a coloro poi che hanno ricevuto l’Ordine Sacro (Ves covi, Preti e Diaconi)  la Chiesa riconosce il titolo di “Don” ( per i Monaci, “Dom”), contrazione di “Dominus” (Signore), giacchè essi, in virtù del Sacro Ministero, sono Sacramenti di Cristo, Signore. Ai Vescovi si dà il titolo di Monsignore o di Eccellenza. Ai Cardinali ci si rivolge chiamandoli “Eminenza”.
Ricordiamo ancora che il Signore non ha voluto scegliere i suoi Sacerdoti tra gli angeli – creature troppo più perfette di noi – ma ha preferito “chiamare” uomini a questa dignità. Ovviamente gli uomini, per quanto cerchino di edificarsi, hanno sempre i difetti della natura umana. Proprio per questo motivo i Sacerdoti possono essere più comprensivi e disposti a compatire le debolezze altrui. Quando abbiamo l’impressione che un Sacerdote non sia come a noi piacerebbe che fosse, non abbiamo il diritto di disprezzarlo ma, invece, abbiamo il dovere di sostenerlo e pregare per lui. (Ogni Pastore ha diritto all’affetto del suo gregge).
Don Manlio


     

One Response to "L’Ordine Sacro – Il Diaconato"

  1. Pierluigi diac. ha detto:
    11 Dicembre 2017 alle 21:40

    Molto chiaro

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA