La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › L’Ordine Sacro – I Presbiteri

L’Ordine Sacro – I Presbiteri

6 Giugno 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto814 volte!


E’ evidente che, data la vastità della Chiesa, i Vescovi non potrebbero guidare, da soli, il gregge dei fedeli. Essi, dunque, hanno sempre provveduto a “formare”, in particolari Istituti, detti Seminari, quei cristiani che – chiamati da Dio con una speciale vocazione – si sentono desiderosi di servire Cristo ed il popolo di Dio, con la donazione totale di sé: sono i Presbìteri (Anziani), comunemente detti Preti. Questi, rinunciando al matrimonio, abbracciano il celibato, a imitazione di Cristo che ha “sposato” la Chiesa, donando la sua vita per lei. Precisiamo che il Celibato non è una legge divina (Nelle Chiese d’Oriente, sia ortodosse che cattoliche, moltissimi preti si sposano e generano figli nel matrimonio. I Vescovi, invece, sono tenuti anch’essi a rispettare il celibato) ma si preferisce, perché anche gli Apostoli non sposati rimasero celibi e quelli sposati lasciarono tutto per servire meglio il Regno dei cieli (Mt 19, 12). Così l’accettazione del Celibato, per amore di Dio, è una grazia dello Spirito Santo. S. Paolo scriveva ai Corinti: “io vorrei che tutti fossero celibi come me, ma Dio dà ad ognuno un dono particolare; ad alcuni dà questo dono, ad altri un dono diverso”. Chi riceve questo dono si apre all’amore universale; la sua capacità d’amore cresce a dismisura ed egli può donarsi ai malati, ai poveri, agli abbandonati, agli anziani, ai giovani, alle famiglie in crisi: alla Comunità Parrocchiale,  che diventa la sua famiglia. La rinuncia alla “comunione sessuale”, lungi dall’essere fonte di frustrazione,  è anzi la dimostrazione che la comunione d’amore con Dio e con i fratelli è più grande e ricca di consolazioni, quasi un anticipo di quel paradiso dove  “i figli della risurrezione non si sposano ma vivono come gli Angeli di Dio”. Ovviamente, non può comprendere questo chi non ha ricevuto lo Spirito di Dio (II Cor 2, 14).

Il Prete, come Ministro Ordinato, quando “genera alla fede” attraverso la Parola e i Sacramenti, partecipa della paternità di Dio. Egli fa nascere non “per volere di sangue” ma “da Dio”; pertanto egli, pur essendo celibe, ha una paternità (spirituale). Scriveva S. Paolo ai Corinti: “io vi ho generati nella fede quando vi ho annunziato la Parola di Dio”.

Il Prete, in grado inferiore al Vescovo, non ha la pienezza del Sacerdozio – presente solo nel Vescovo –  e riceve da lui il Mandato di amministrare i Sacramentali e una parte dei Sacramenti: Battesimo, Penitenza, Unzione dei malati, Matrimonio e, in modo particolare, quello dell’Eucaristia. Poiché, dunque, egli compie l’ufficio di “offrire a Dio il Sacrificio dell’altare” (il Sacrificio Eucaristico), viene detto “Sacerdote”. Egli agisce sempre “a nome e per conto del Vescovo”, senza il cui mandato ogni Ministero decade e quindi a nessuno sarebbe consentito operare. Tutti i preti della Diocesi, riuniti, costituiscono il Collegio Presbiterale che collabora fraternamente con il Vescovo. Tra i Preti del suo Presbiterio il Vescovo ne sceglie alcuni a cui affida il Mandato di Parroco perché reggano, per conto di lui, le Parrocchie della sua Diocesi. Il Parroco è tenuto ad abitare nel territorio parrocchiale, per poter vegliare sui fedeli come un buon padre. Deve visitare le famiglie e favorirne la comunione, diffondere la Parola di Dio, provvedere all’istruzione dei fedeli nelle verità della Fede, curare la formazione catechetica dei fanciulli e dei giovani, favorire le attività che promuovano lo spirito evangelico. Deve poi occuparsi dei fedeli ammalati (specialmente dei moribondi), dei poveri, degli afflitti e di quanti versano in gravi difficoltà.

I parroci “siano sempre paterni con i loro collaboratori e grati per il contributo da loro offerto. In particolare sappiano trattare con fraterno affetto i Diaconi loro affidati dal Vescovo, ricordando che essi hanno generosamente consacrato la propria vita al servizio di Cristo e del popolo di Dio. Sappiano guidarli con molta carità e li rispettino come raccomanda Ignazio: “Tutti rispettino i Diaconi come Gesù Cristo. Il rispetto sia anche maggiore quando diventano anziani nell’età …”(C. Ursi). 
(Continua)

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA