La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Sacramenti › L’Ordine sacro, detto anche Ordine sacerdotale.

L’Ordine sacro, detto anche Ordine sacerdotale.

5 Giugno 2012 | Filed under: Sacramenti
     


Gesù, nel corso della sua missione sulla terra, si sceglie dei collaboratori – Apostoli e discepoli – che, per tre anni, provvede a formare dottrinalmente e spiritualmente. Dopo la sua risurrezione, dovendo “tornare al Padre”, conferisce agli Apostoli un mandato sacerdotale di altissima potestà (mai, prima di allora, un sacerdote aveva ricevuto tali “poteri”): “Come il Padre ha mandato Me, così io mando voi!”(Gv 20, 21),  “Vi ho scelti e costituiti  perché andiate e portiate molto frutto e il vostro frutto rimanga!”, “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato” (Mt 28,18). E, per meglio far comprendere la portata del loro mandato, dice ancora: “Chi accoglie voi, accoglie Me; e chi accoglie Me accoglie il Padre che mi ha mandato” (Mt 10, 40). Gesù, dunque, istituisce l’Ordine Sacro, dando il Mandato agli Apostoli di continuare la sua missione sulla terra,  diffondendo la sua Parola che porta alla fede, alla conversione, alla salvezza e amministrando i sette Sacramenti che Gesù affida loro. Un particolare Mandato è dato a Pietro che Gesù sceglie per “confermare” il Collegio Apostolico e “pascere gli agnelli e le pecore” del suo gregge.
Dal momento che molti accolgono la Parola del Vangelo, la Chiesa si accresce ogni giorno di più e gli Apostoli, da soli, non riescono più a far fronte a tutte le necessità dei fedeli; essi decidono, quindi di convocare l’Assemblea dei credenti perché scelgano sette persone “piene di Spirito Santo e di saggezza”, alle quali essi “impongono le mani” per trasmettere la potestà sacra: il gesto dell’imposizione delle mani è Segno Sacramentale che trasmette il carisma di Dio (1 Tm 4,14); mediante il segno sacramentale lo Spirito Santo “chiama, riserva per Sé, e manda per un’opera di salvezza; mediante questo Sacramento, lo Spirito rende il chiamato ad essere Segno efficace di Colui che salva.  Questi sette sono i cosiddetti Diaconi, primi collaboratori degli Apostoli (Stefano, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timòne, Parmenàs e Nicola). Di questi, sappiamo della fraterna amicizia che li lega agli Apostoli di cui diventano assistenti e, finanche ambasciatori;  si occupano, tra l’altro, dell’assistenza agli orfani ed alle vedove, predicano, battezzano, guariscono i malati, operano miracoli, praticano esorcismi, diffondono la pace e la gioia, affrontano il martirio (Cfr. Atti).
Successivamente gli Apostoli, prima di andare incontro al martirio, “impongono le mani” per trasmettere la potestà apostolica agli Episcopi (Vescovi). Questi, rivestiti della stessa dignità e potestà sacerdotale degli Apostoli, continuano la loro missione, provvedendo ad edificare il popolo di Dio: “Noi fungiamo da ambasciatori, come se Dio esortasse per mezzo nostro” (Cor 5, 20).
La Successione Apostolica, che avviene senza soluzione di continuità, è garanzia di fede e di stabilità per la Chiesa Cattolica. Questo alto Ministero può essere conferito solo a “persone fidate” (Tm 2,2), Sacerdoti di alta levatura morale, spirituale e dottrinale, con grandi capacità organizzative e comunicative. Ad ogni Vescovo viene affidata, dalla Santa Sede, una “porzione” della Chiesa Universale, ovvero una Diocesi, che Egli è tenuto a “pascere” con amore, saggezza e sapienza, ammaestrandola con la Parola e nutrendola con i Sacramenti, rendendo sacramentalmente presente Gesù Cristo, Capo e Pastore della Chiesa. Tutti i Vescovi del mondo costituiscono il Collegio Episcopale. Capo del Collegio Apostolico è il Vescovo di Roma, che è chiamato Sommo Pontefice o Papa. Il Papa è il successore di San Pietro, colui al quale Cristo ha dato “le chiavi del Regno dei Cieli”, per cui: “ tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli!”. Il Papa, che è chiamato anche “Santo Padre” perché  è il Vicario di Cristo, sulla terra, gode di una speciale grazia dello Spirito Santo per cui, in materia di fede e di morale, non può sbagliare. Il Concilio Ecumenico ha definito il Papa “perpetuo e visibile fondamento dell’unità  sia della moltitudine dei fedeli che dei Vescovi” (LG 23), che egli ha il mandato di “confermare”. Il Papa regge la Chiesa dalla Sede del Vaticano, in Roma, con la collaborazione di numerosi Vescovi (alcuni dei quali – fior fiore dell’Episcopato –  sono nominati Cardinali, cioè, Principi della Chiesa, dovendo ricoprire incarichi di grandissima responsabilità).
(Continua)

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA