La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi › Lo Spirito Santo – Catechesi

Lo Spirito Santo – Catechesi

11 Giugno 2011 | Filed under: Catechesi
     

Questo articolo è stato già letto1508 volte!

Lo Spirito Santo

Il Figlio, conoscendo il Padre, lo ama infinitamente ed infinitamente ne è riamato. Dall’amore sostanziale del Padre verso il Figlio e del Figlio verso il Padre, spira lo Spirito Santo. Lo Spirito di Dio, in ebraico “ruah (alito, soffio, vento), in greco “Pneuma”, in latino Spiritus”, è il principio di ogni attività dell’anima: “Nessuno può dire che Gesù Cristo è il Signore se non è mosso dallo Spirito Santo”. (I Cor 12, 3) Si comprende bene quindi che è indispensabile avere la grazia dello Spirito per godere il dono della fede.

Senza lo Spirito Santo nessuno può conoscere il Figlio e senza il Figlio non si può giungere al Padre perché, come afferma S. Ireneo, la conoscenza del Padre avviene attraverso il Verbo e l’incontro con Questi avviene grazie allo Spirito Santo. Chi dice di credere nello Spirito di Dio, quindi, afferma di credere nella SS. Trinità, essendo Egli consostanziale al Padre ed al Figlio, con i Quali egli opera fin dall’inizio della creazione: “Lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque (Gn). Egli governa, santifica e anima la creazione perché, essendo consostanziale al Padre e al Figlio ha potere sulla vita ed essendo Dio custodisce la creazione del Padre per mezzo del Figlio.
E’ lo Spirito Santo che ci permette di riconoscere in Cristo il Verbo incarnato, la Parola vivente ma, in questa sua azione non parla di Sé, non si svela. Per questo “il mondo” non può ricevere lo Spirito, perché non lo vede e non lo conosce, solo quelli che credono in Gesù Cristo possono conoscerlo perché “lo Spirito di Cristo abita in loro” ed introduce nel Mistero (“I segreti di Dio nessuno li può conoscere se non lo Spirito di Dio” (I Cor 2, 11).

Questo Spirito, della stesa sostanza del Padre e del Figlio, è inseparabile da loro, pur essendo Persona a sé. Quando il Padre invia il Verbo è sempre presente lo Spirito Santo. Essi operano insieme e, anche se è Cristo che appare, è lo Spirito che lo rivela. Gesù annunzia l’avvento del Regno attribuendo a Sé la Profezia di Isaia “Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio… ((Is 61, 1-2).

Cristo ha effuso Lo Spirito Santo sulla Chiesa che diviene il luogo privilegiato per riceverlo: Esso si comunica nelle Sacre Liturgie, nei carismi e nei sacri Ministeri, per mezzo dei quali si edifica la Chiesa, attraverso il Magistero della Chiesa, nella Tradizione ecclesiale, per mezzo delle Sacre Scritture, attraverso i Santi che con la loro vita testimoniano la santità di Dio, nella preghiera, sincera e fervorosa, attraverso la quale Egli viene in aiuto della nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo cosa sia conveniente domandare, perciò egli intercede per noi “con gemiti inesprimibili” (Rom 8, 26).


Nel Regno, Lo Spirito di Dio rinnova il Cuore degli uomini deponendovi una legge nuova; riunisce i popoli dispersi e divisi; trasforma la creazione iniziale affinchè Dio possa abitarvi in pace con gli uomini, sue creature predilette, divenuti figli per mezzo del Battesimo “E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: “Abbà, Padre” (Gal 4, 6).

L’opera meravigliosa dello Spirito Santo è quella di preparare la B. Vergine Maria, così che il Padre abbia la Dimora sublime dove far abitare suo Figlio ed il Suo Spirito in mezzo agli uomini. Lo Spirito ha preparato la Vergine Maria – la più umile e pura fra le creature – riempiendola di Grazia così che Ella, concepita senza peccato originale, fosse adatta a dare alla Luce il Figlio di Dio. Per mezzo della S. Vergine, lo Spirito mette gli uomini in comunione con Cristo, cominciando dagli umili: I Pastori di Betlemme, i Magi, i primi discepoli.
Sempre per mezzo dello Spirito, la S. Vergine, presente nel Cenacolo nel dì di Pentecoste, diventa la nuova Eva, madre dei “viventi” e Madre della Chiesa. In quel giorno, con l’effusione dello Spirito Santo, è pienamente manifestata la SS. Trinità e il regno, già annunziato da Gesù nella “Buona novella”, è aperto a tutti coloro che accettano di credere in Lui e che possono partecipare alla comunione della SS. Trinità.

Vivendo in noi, lo Spirito di Cristo ci insegnerà ogni cosa e ci ricorderà tutto ciò che Cristo ci ha detto e gli renderà testimonianza; ci condurrà alla verità tutta intera e glorificherà Gesù Cristo; convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio (cfr ). Egli provvede a preparare gli uomini ad accogliere la Verità, li previene con la sua grazia per attirarli a Cristo e manifesta ad essi il Signore risorto. Li aiuta a comprendere il mistero della sua morte e risurrezione ed a penetrare l’altro grande mistero di Cristo, presente nell’Eucaristia, affinchè imparino a riconciliarsi fra loro e ad entrare in comunione con Dio, così che “portino molto frutto e il loro frutto rimanga” (Gv 15,16).
Per mezzo di Cristo, poi, lo Spirito Santo provvede a nutrire le membra del Corpo mistico di Gesù Cristo (la Chiesa), a guarirle, vivificarle, organizzarle nelle loro varie funzioni (per l’esercizio dei talenti personali) per inviarle a testimoniare e per partecipare alla sua offerta al Padre per l’edificazione del mondo.
La Scrittura ci rivela che Dio è Amore e che questo Amore Dio lo ha riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5,5) così noi abbiamo la capacità di amare come Lui ci ha amati (I Gv 4, 11-12). Questo amore cristiano segna l’inizio della Vita nuova in Cristo grazie alla Forza dello Spirito Santo (At 1,8). Chi vuol seguire Cristo ed è disposto a rinunciare a sé stesso, farà sì che lo Spirito operi in lui producendo questi frutti: amore, pace gioia, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé (Gal 5, 22-23).
Ogni cristiano deve quotidianamente invocare lo Spirito Santo ed implorarlo di volergli concedere i suoi santi doni: il timor di Dio, per vincere il proprio egoismo; la scienza per distinguere il bene dal male; la fortezza per fronteggiare con fermezza tutte le situazioni; il consiglio per essere guidati dallo Spirito nelle singole scelte; l’intelletto per giungere alla contemplazione di Dio; la sapienza per assaporare e gustare Dio. Il resto gli sarà donato in sovrappiù.

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA