La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Liturgia
Currently browsing category

Liturgia

L’Assunzione di Maria Ss.ma al Cielo

14 Agosto 2018 | Filed under: Liturgia, Mariologia

Nel ricordo della tua Assunzione al Cielo, l’anima beata pellegrina si riempie di gaudio, o Maria, e partecipa con gli angeli alla gloria che ti ha elevata sopra tutte le creature, esultando in Dio. Erompe dal nostro cuore una parola di lode e, tratti dal tuo trionfo, ci consacriamo al …

Da un’antica omelia sul Sabato Santo

31 Marzo 2018 | Filed under: Liturgia

Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato e ha svegliato coloro che da secoli dormivano. Dio è morto nella carne ed è …

Liturgia del Venerdì Santo

30 Marzo 2018 | Filed under: Liturgia

Venerdì Santo – In Passione Domini Liturgia cerimoniale Seguendo la tradizione, in questo giorno (e nel Sabato Santo) non si celebra l’Eucaristia. L’altare rimane spoglio. Nel pomeriggio, possibilmente alle 15, ora in cui è morto Gesù, si celebra la Passione del Signore. Tre sono i momenti previsti per questa celebrazione: …

Liturgia del Giovedì Santo

28 Marzo 2018 | Filed under: Liturgia

Giovedì Santo – Messa in Coena Domini Liturgia Cerimoniale   I Ministri Sacri indossano le vesti liturgiche Bianche Il Tabernacolo deve essere vuoto e pertanto si dovranno consacrare ostie sufficienti per la messa del giorno e per le comunioni del Venerdì Santo) Si prepara la processione secondo lo schema: Precede …

Come proclamare la Parola di Dio

8 Febbraio 2018 | Filed under: Liturgia

La lettura (o, meglio, la proclamazione) in pubblico è il risultato di due operazioni che tutti facciamo normalmente: leggere e parlare. Il carattere pubblico della lettura, però, richiede che siano rispettati alcuni principi: #non si legge in pubblico come si legge per proprio conto un giornale o un romanzo;non si …

Sulla Liturgia

24 Maggio 2017 | Filed under: Liturgia

«Il Maestro delle celebrazioni deve favorire lo splendore della bellezza in tutta la liturgia: negli spazi, negli ambienti, ma soprattutto in quel “tempio vivente di Dio” che sono le persone. La bellezza nella liturgia riguarda, inoltre, i sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto. Ha quindi bisogno della musica, del …

Il pane del cielo e la bevanda di salvezza

22 Aprile 2017 | Filed under: Eucaristia, Liturgia

«Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli dicendo: Prendete e mangiate; questo è il mio corpo. E preso il calice rese grazie, e disse: Prendete e bevete; questo è il mio sangue» (1 …

Il valore del Segno della croce

6 Aprile 2017 | Filed under: Liturgia

Se conosceste l’importanza di questa preghiera, vi assicuro che la mettereste di più in pratica Mediante il segno della Santa Croce, Dio nostro, liberaci dai nostri nemici, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Quando vi svegliate fate il “segno della Croce”? E prima di mangiare? E …

I Dieci Comandamenti per La Casa del Signore

1 Aprile 2017 | Filed under: Liturgia

I Dieci Comandamenti per La Casa del Signore Molti vanno in Chiesa, ma non tutti sanno di entrare nella casa di Dio. Preparati nell’andare: spiritualmente, mentalmente e con il cuore.  Recati alla Santa Messa almeno cinque o dieci minuti prima del suo inizio, per prepararti nella preghiera e nel raccoglimento …

Formazione liturgica

21 Marzo 2017 | Filed under: Liturgia

L’IMPORTANTE E’  . . . PARTECIPARE . Bene, allora proviamo a vedere di ricapitolare qualcosa, sempre e solo “qualcosa” perchè non finiremo mai di dire della bellezza del celebrare cristiano; per quanto noi possiamo commentare qualcosa è pur sempre un “balbettare” di questa bellezza, di questa grandezza.  Abbiamo provato a …

Presentazione di Gesù al Tempio

4 Febbraio 2017 | Filed under: Liturgia

  Il 2 febbraio ricorre la Presentazione di Gesù Bambino al Tempio ed è anche la Purificazione della Madonna, perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: …

La gestualità sacra

21 Gennaio 2017 | Filed under: Liturgia

“L’elevazione verso Dio è accompagnata sempre da un senso di adorazione, perchè il riconoscimento della grandezza di Dio aumenta la mia aspirazione a Lui. Fate attenzione a non abbassare troppo Dio al nostro livello. Dio rimane trascendenza assoluta, ed io riconosco la sua maestà con un atto di fede, che …

S. Liturgia per la notte di Natale

24 Dicembre 2016 | Filed under: Liturgia

Canto: (Venite, fedeli!) Celebrante: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. Celebrante: Chiediamo perdono… Canto: Signore, pietà … Calenda di Natale: (sottofondo musicale) Trascorsi molti secoli da quando Dio aveva creato il mondo e aveva fatto l’uomo a sua immagine; e molti secoli da quando …

La gioia dell’Avvento

30 Novembre 2016 | Filed under: Liturgia

L’Avvento è un tempo di grazia che viene vissuto nell’attesa della nascita del Signore. E’ un’attesa piena di speranza, che alimenta nel cuore una fonte segreta di gioia. Come sarebbe triste l’inverno se non ci fosse la luce del Natale a illuminarlo e a riscaldarlo. Come sarebbe angosciante la notte …

La Parola nella Solennità

5 Agosto 2016 | Filed under: Liturgia

La Trasfigurazione +  Luca In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, …

Le tre regole fondamentali per un lettore a Messa

29 Luglio 2016 | Filed under: Liturgia

  Domanda:  Vorrei sapere se ci sono delle indicazioni precise dettate dal magistero o semplicemente dalla tradizione che spieghino come si deve comportare un lettore durante la messa. Le letture del giorno e i salmi, non vanno letti, ma annunciati. Potreste fare un piccolo elenco degli “errori” più comuni? Ad …

Lo scambio della pace…

15 Ottobre 2015 | Filed under: Liturgia

PAPA FRANCESCO APPROVA UNA LETTERA CIRCOLARE PER ELIMINARE GLI ABUSI DURANTE LO SCAMBIO DELLA PACE Abolito il canto per la pace (inesistente nel Rito romano); vietato lo spostamento dei fedeli dal loro posto per scambiarsi la pace; il sacerdote non può allontanarsi dall’altare (neppure a matrimoni e funerali); in alcuni …

ANNUNZIO DELLA PASQUA

5 Gennaio 2015 | Filed under: Liturgia

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che …

Veglia Pasquale

30 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Pasqua

Celebriamo La risurrezione di Cristo dai morti momento culminante della storia di Dio nel mondo. La Veglia era l’unica celebrazione pasquale nei primi secoli. Essa conclu­deva il digiuno iniziato il venerdì santo, digiuno che era vissuto come segno del dolore dei discepoli per l’assenza del Maestro (cfr. Me 2,22). La …

Settimana Santa – Sabato santo

29 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Quaresima

La discesa agli inferi del Signore Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande si­lenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addor­mentato e ha svegliato coloro che da secoli dormi­vano. Dio …

Tridio Pasquale – Venerdì Santo

29 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Quaresima, Riflessioni

Il Venerdì Santo Celebriamo la morte redentrice di Cristo sulla croce. Il fatto che oggi non vi sia l’eucaristia ha una ragione teologica: la Cena del Signore è memoriale della risurrezione di Gesù dai morti, mentre oggi la Chiesa si sofferma nella meditazione sulla fine tragica e sofferente del suo …

Settimana Santa

27 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Quaresima

TRIDUO PASQUALE Il Triduo della Passione e della Risurrezione del Signore risplende al vertice dell’anno liturgico, poiché l’opera della redenzione umana e iella perfetta glorificazione di Dio è stata compiuta da Cristo special­mente per mezzo del mistero pasquale, col quale, morendo, ha distrutto la nostra morte, e risorgendo, ci ha …

Giovedì Santo “In Coena Domini”

27 Marzo 2013 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Quaresima

Celebriamo il gesto di Gesù che dona se stesso. «Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Giov. 13,1). Sino al dono della sua …

Oggi si chiude l’Anno liturgico

24 Novembre 2012 | Filed under: Liturgia

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Con la solennità di Cristo Re si conclude l’anno liturgico. Questa celebrazione è il giusto riconoscimento della Chiesa per Colui che, con il suo sangue, ha redento l’umanità inquinata dal Peccato e “ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il nostro Dio” …

Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima

22 Febbraio 2012 | Filed under: Catechesi Liturgica, Liturgia, Quaresima

1. Ogni anno la Quaresima ci si propone come tempo propizio per intensificare la preghiera e la penitenza, aprendo il cuore alla docile accoglienza della volontà divina. In essa ci è indicato un itinerario spirituale che ci prepara a rivivere il grande mistero della morte e risurrezione di Cristo, soprattutto …

21 Febbraio 2012 | Filed under: Chiesa, Liturgia

22 febbraio 2012 – Tempo di Quaresima Mercoledì delle Ceneri “Anima mia, consolati: ecco che inizia il cammino della Santa Quaresima”. In verità, il tempo quaresimale non va interpretato come un periodo di tristezza e tantomeno di angoscia. La Quaresima, per contro, è una bella opportunità che ci offre la …

… E saranno guariti!

11 Luglio 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia

L’unzione dei malati: il sacramento della salute Gesù ha sempre avuto sentimenti di misericordia nei confronti degli ammalati e, ogni volta che glielo hanno chiesto, Lui li ha guariti.Al tempo di Gesù non c’erano molti medici e, quelli che si trovavano, non erano certo bravissimi. Non esistevano ospedali né ambulatori. …

La Pentecoste

10 Giugno 2011 | Filed under: Liturgia

Durante l’ultima cena, preannunciando la Pentecoste, Gesù disse suoi discepoli:“Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito di verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che …

10 Giugno 2011 | Filed under: Liturgia

”Vieni, o Spirito Santo, nelle nostre città, nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri sguardi, nei nostri cuori. Senza di te leggiamo libri, ma non siamo saggi,senza di te parliamo molto, ma non siamo vicini.Senza di te tutto per noi è avvenimento, fatto e numero.Senza di te la nostra …

Prepariamoci a vivere la Pentecoste

9 Giugno 2011 | Filed under: Liturgia

“Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza, infatti, siamo stati salvati” (Rm 8,22-24). Cari amici dell’Eremo …

Catechesi sulla Pasqua – IV parte

29 Aprile 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia

L’incontro dei discepoli con il Risorto procura “stupore e gioia” ma che la pienezza della fede nella risurrezione del Maestro matura nel cuore e nella mente dei discepoli solo quando questi cominciano a ricordare e a meditare le parole di Gesù che aveva indicato più volte la sua Risurrezione “il …

Catechesi sulla Pasqua – III parte

28 Aprile 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia

L’Apostolo/Evangelista Giovanni, a proposito della Risurrezione, (20, 24-29) aggiunge: “Uno dei dodici, Tommaso, non era con loro quando apparve Gesù. Gli dissero: Abbiamo visto il Signore: Tommaso replicò: Se non vedo il segno dei chiodi nelle sue mani e non tocco con mano il fianco, non crederò. Otto giorni dopo, …

Catechesi sulla Pasqua – II parte

27 Aprile 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia

La risurrezione di Gesù Cristo è la colonna portante della nostra fede. Lo afferma anche S. Paolo (uno degli ultimi testimoni del Risorto), quando dice: “Se Cristo non fosse risorto, allora vana sarebbe la nostra predicazione e vana la vostra fede … e voi sareste ancora nei vostri peccati…Ma invece …

Catechesi sulla Pasqua – I parte

26 Aprile 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia

Pasqua – dall’ebraico Pesach – Significa “passaggio”. Il popolo di Israele, celebrando la pasqua, ricorda il “passaggio” attraverso il Mar Rosso e quindi il passaggio dalla schiavitù egiziana alla libertà nella “terra promessa”. Noi cristiani celebriamo la Pasqua di Risurrezione, che rappresenta il “passaggio” dalla Schiavitù del peccato alla libertà …

Svegliamoci, è Pasqua!

24 Aprile 2011 | Filed under: Liturgia

La Pasqua di morte e resurrezione di Gesù, ci chiama a difendere e a promuovere la vita e la gioia di ogni uomo.Pasqua è dire a tutti che: “Il Calvario è solo “un parcheggio” e la Croce è su quel monte in “collocazione provvisoria”: “Nel Duomo vecchio di Molfetta c’è …

I giorni penitenziali di digiuno e astinenza

22 Aprile 2011 | Filed under: Liturgia

Digiuno e l’astinenza, nella loro origi­nalità cristiana, presentano anche un va­lore sociale e comunitario: chiamato a peni­tenza non è solo il singolo credente, ma l’intera comunità dei discepoli di Cristo. Per rendere più manifesto il carattere comunitario della pratica penitenziale la Chie­sa stabilisce che i fedeli facciano digiuno e astinenza …

Triduo Pasquale

21 Aprile 2011 | Filed under: Liturgia

II Triduo della Passione e della Risurrezione del Signore risplende al vertice dell’anno liturgico, poiché l’opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio è stata compiuta da Cristo special­mente per mezzo- del mistero pasquale, col quale, morendo, ha di­strutto la nostra morte, e risorgendo, ci ha ridonato la …

Quaresima – Tempo di perdono e di salvezza

20 Aprile 2011 | Filed under: Liturgia

Questo tempo di grazia ci viene offerto dall’amore misericordioso di Dio, è occasione preziosa per entrare ancora di più nel mistero della Morte e Resurrezione di Gesù: La Pasqua. Per alcuni, forse, potrebbe essere la prima, per altri l’ultima occasione o chiamata ad accogliere l’invito di Gesù: “Convertitevi e credete …

II digiuno e l’astinenza nell’esperienza storica della Chiesa

15 Aprile 2011 | Filed under: Liturgia

II digiuno nell’esempio e nella parola di Gesù Il digiuno dei cristiani trova il suo mo­dello e il suo significato nuovo e origina­le in Gesù. E vero che il Maestro non impone in modo esplicito ai discepoli nessuna pratica particolare di digiuno e di astinenza. Ma ricorda la necessità del …

La Santa Messa – Catechesi di P. Slavko Barbaric

13 Marzo 2011 | Filed under: Liturgia

Partecipazione alla Messa. Io sono convinto e vedo l’esperienza di questa Messa qui e di tante altre Messe anche da voi: la gente viene all’ultimo momento quando suonano le campane e dopo alla fine esce subito; se ha avuto difficoltà per trovare un posto per parcheggiare la macchina diventa anche …

Tempo di Quaresima – Catechesi liturgica

9 Marzo 2011 | Filed under: Liturgia

Il periodo quaresimale è considerato dalla Chiesa uno dei «Tempi forti» dell’Anno Liturgico. Attraverso opere di penitenza e di purificazione, ascolto della Pa­rola di Dio e partecipazione vissuta alle Sacre Liturgie, il cristiano si prepara all’incontro con Cristo, nella gioia della Pasqua di Risurrezione. Questo cammino di conversione inizia nel …

Annuncio del giorno di Pasqua

6 Gennaio 2011 | Filed under: Liturgia

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che …

Epifania – Catechesi liturgica

6 Gennaio 2011 | Filed under: Liturgia

Epifania significa “manifestazione”, e quella che la Chiesa celebra il 6 gennaio è la prima manifestazione dell’umanità e divinità di nostro Signore Gesù Cristo ai Magi convenuti dall’Oriente a Betlemme per adorare il Messia bambino. Nell’orazione di “colletta” troviamo il senso di questa liturgia particolare: “In questo giorno, con la …

1 2 Next Page →

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA