La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › L’incontro più importante della vita

L’incontro più importante della vita

7 Marzo 2012 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto822 volte!

Le relazioni sentimentali tristemente finite sono sempre più frequenti e le ragioni possono andare dalla mancanza di intesa alla incapacità di amarsi ma, in moltissimi casi, la causa che determina la rottura del rapporto è da ricercarsi nella mancanza di attenzione, ovvero alla incapacità di volgere la mente verso il momento e la dinamica dell’incontro che invece riveste un’importanza grandissima. Quanta dolcezza, quanta gioia sono sgorgate nel cuore da quell’incontro. Chissà per quanto tempo si era sognato e desiderato di incontrare un partner che potesse dare tali emozioni.
In effetti, ci rendiamo conto che sia l’uomo che la donna non vivono bene da soli. Essi sono naturalmente orientati verso un partner e solo quando si realizza il “fatidico” incontro, la coppia può finalmente esprimere tutta la capacità di amare.
Ma come è avvenuto quell’incontro? Quali sono state le provvidenziali circostanze che lo hanno favorito? E’ bene riflettere che la “vita insieme” ha avuto il suo principio proprio con quell’incontro e poiché nulla avviene per caso, ma tutto è provvidenza di Dio, è giusto credere che ognuno di essi è un dono di Dio per l’altro/a. Ma qual è l’atteggiamento di chi riceve uno splendido, inatteso dono? Sicuramente di sorpresa, di gioia, di immensa gratitudine ma, anche di attenzione perché il prezioso dono non si danneggi, né si sciupi.
Ebbene, quando un uomo e una donna pensano di volersi unire in matrimonio, devono sentirsi capaci di conservare quel particolare atteggiamento: ogni giorno devono far sì che si rinnovi lo stupore e la gioia dell’incontro. Va peraltro sottolineato che i due partner sono “persone” e, come tali, creature dotate di intelligenza, volontà e libertà. Scegliendo di vivere insieme, essi dovranno sempre rispettare la “diversità” del partner. E’ sbagliato pensare di poterlo plasmare secondo il proprio ideale.
Ecco dunque l’importanza del tempo del fidanzamento. Questo non va assolutamente inteso come un periodo propedeutico al matrimonio da trascorre piacevolmente, pensando unicamente a gustare le effusioni del partner ed a mettere insieme le cose necessarie per sposarsi. Questa è una concezione del fidanzamento  decisamente errata. Il fidanzamento deve essere inteso e utilizzato per conoscere le “diversità”, per accettarle e per comprendere che quelle diversità sono proprio la ricchezza dell’incontro. E’ necessario peraltro dialogare molto, confrontarsi, ragionare insieme, discutere sulle cose importarsi. Senza un vero dialogo non si può costruire un rapporto serio e duraturo.
Un vecchio adagio afferma che non basta una vita per conoscere una persona. Ciò è vero, anche perché ognuno di noi è in continua evoluzione. Bisogna dunque capire che questa conoscenza è continua e che, in buona sostanza, dura tutta la vita. Ma quando si ama veramente qualcuno/a e lo si rispetta, allora si può comprendere che pur avendo caratteri diversi, diversità di gusti su talune cose (non essenziali), opinioni differenti su determinate questioni, si può egualmente riuscire a vivere un buon matrimonio. Anche la diversità di cultura può diventare una bella occasione di scambio culturale.
Non si deve ignorare però che possono esistere anche differenze di vedute su questioni di particolare rilevanza come, ad esempio, la religione (chi è credente e praticante e chi disprezza la religione), il modo di concepire il matrimonio (fedeltà per tutta la vita o esperienza a tempo determinato), la fecondità (chi vuole più figli e chi non ne vuole), il modo di educare i figli, l’eccessiva differenza d’età (col trascorrere degli anni, si desiderano cose differenti, non si pensa e non si agisce più come in passato),   l’impegno lavorativo )che può costringere a lunghe assenze da casa), il modo di relazionarsi con gli altri, la tendenza a voler prevaricare sull’altro. Queste grandi diversità potrebbero creare gravi divergenze e portare ad insanabili contrasti. Il buon senso – e magari anche il consiglio del sacerdote – può aiutare a ben valutare le realtà ed a prendere la decisione più saggia.
Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA