La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Giovani › L’importanza di avere un amico

L’importanza di avere un amico

28 Ottobre 2012 | Filed under: Giovani
     

Questo articolo è stato già letto1730 volte!


Il mondo dei social network richiama spesso la nostra attenzione su una parola che ha un grande valore nella nostra vita: amicizia. Si chiede e si cerca amicizia. Si ritrovano i vecchi compagni di scuola e si formano gruppi di fans con hobby e interessi comuni. C’è perfino chi colleziona amici, con un pizzico di vanità, cercando di allungare il più possibile la lista dei propri contatti virtuali. Ma che cos’è realmente un amico? E’ soltanto una piccola fotografia alla quale si augura “buon compleanno” in massa, perché il social network ce lo ha ricordato?

Sicuramente è qualcosa di più. Nell’amicizia sono racchiuse tantissime ricchezze: l’altruismo, l’intimità, l’allegria, l’impegno, la gioia dell’incontro e della scoperta dell’altro, la capacità di comprendersi e di accettarsi reciprocamente, la possibilità di trovare conforto nei momenti difficili. Per tutte queste ragioni si dice che “chi trova un amico trova un tesoro”. Non un tesoro fatto di denaro o di gioielli, ma un immenso patrimonio interiore, dal valore inestimabile.

Ecco perché è importante, per tutti noi, comprendere il valore autentico dell’amicizia, che va ben oltre i surrogati proposti in alcuni social network. Non possiamo limitarci soltanto ai rapporti virtuali, perché l”amicizia è una cosa molto più grande! E’ il nostro primo, grande momento di incontro con gli altri, a partire dall’infanzia.

Ma come viene vissuto, oggi, il valore dell’amicizia? Tantissimi giovani, secondo me, hanno una vocazione innata nei confronti di questo valore. Si possono considerare quasi degli “amici perfetti”, affascinati dall’idea di potersi donare in modo completo e disinteressato al prossimo.

Di sicuro, avvicinandosi al mondo che li circonda, tanti ragazzi partono con il piede giusto. Ma poi, col passar del tempo, incontrano alcuni ostacoli. Il loro innato altruismo e la loro voglia di impegno si scontrano spesso con una società aggressiva, frenetica e superficiale. Non sempre i ragazzi, nel mondo di oggi, hanno la possibilità di vivere pienamente la loro “vocazione amichevole”. A volte si sentono disillusi, smarriti, avvolti da una tendenza al pessimismo che impedisce loro di esprimersi.

Questo accade anche per l’influenza di alcuni mezzi di comunicazione che tendono ad oscurare il bene, lasciando troppo spazio al male e alle brutte notizie. Rinunciano ad offrire ai giovani una visione della vita pura, bella, proiettata verso il domani. Alla gioia della progettualità sembrano preferire il cattivo gusto e l’assenza di contenuti.

Come evitare di cadere in certe trappole? La prima cosa da fare, secondo me, è avere il coraggio di dire che il bene c’è. Non ci si può ostinare a vedere il mondo come una giungla, in cui i forti schiacciano i più deboli! Se ci guardiamo intorno, scopriremo tante storie di “grandi amici” che hanno saputo donare la vita per gli altri. Un esempio? I martiri della strage delle Torri Gemelle: poliziotti e vigili del fuoco che si sacrificarono nel tentativo di salvare altre vite umane.

I loro volti sono sconosciuti, ma la loro missione è stata grande, indimenticabile.
Il Vangelo ci ricorda: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”. Nella concretezza di questo e di tanti altri gesti di donazione personale possiamo alimentare la nostra forza di scommettere su una vita aperta agli altri. Non una giungla, ma un grande prato verde in cui seminare incessantemente i nostri abbracci per il resto del mondo.

Carlo Climati

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA