La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › L’importanza di andare a Messa ogni domenica

L’importanza di andare a Messa ogni domenica

9 Agosto 2014 | Filed under: Catechesi Liturgica, Eucaristia
     

Questo articolo è stato già letto1885 volte!

santa-messa

Qual è l’importanza di andare a messa ogni domenica e non limitarsi a fare una preghiera. la Messa non è una preghiera qualunque.

Desidero presentarti in dieci punti tutti i beni racchiusi nella Messa, beni per i quali vale la pena di partecipare ad un atto che, in assoluto, è il più grande della storia. Eccoli.

1. La Messa è la perpetuazione del sacrificio di Cristo sui nostri altari.
A Messa noi rendiamo presente il sacrificio che Gesù ha fatto di sé sulla croce. Perpetuiamo sui nostri altari la sua morte redentrice, la sua espiazione.
Subito dopo la consacrazione diciamo: “Annunciamo la tua morte Signore…”.
È in virtù della croce di Cristo che il mondo con i suoi peccati non sprofonda nel nulla da cui è stato tratto.
Per questo Padre Pio da Pietrelcina diceva che è più facile che la terra esista senza il sole che senza la Messa.
Noi non possiamo dare a Dio una preghiera, una lode, un sacrificio più grande di quello che Cristo ha lasciato nelle nostre mani: il suo sacrificio sulla croce.

2. In virtù del sacrificio della Messa veniamo liberati da molti mali.
Il sacrificio di Gesù è stato prefigurato nell’Antico Testamento dall’agnello che gli ebrei hanno mangiato nella notte in cui sono usciti dall’Egitto. Col sangue di quell’Agnello tinsero, per ordine di Dio, le porte delle loro abitazioni e furono risparmiati in virtù di quel sangue dall’angelo sterminatore.
I Santi padri commentavano: se in virtù del sangue di un agnello, che era solo simbolo del sangue di Cristo, gli ebrei furono risparmiati dall’Angelo sterminatore, da quanti male dell’anima e del corpo non veniamo liberti noi accostandoci non al simbolo del sangue del Signore, ma al suo stesso Sangue?

3. Nella Messa godiamo della sua presenza reale in virtù della quale appoggiamo in modo tutto particolare le nostre preghiere sui meriti della sua passione e morte che viene perpetuata nel momento della consacrazione.
Don Bosco diceva ai suoi ragazzi: “Sapete qual è il momento in cui il Signore ascolta maggiormente le nostre preghiere? Quello della consacrazione!”.
Il santo Curato d’Ars diceva che, quando noi durante la consacrazione preghiamo per una determinata persona, in quel momento lo Spirito Santo manda dei raggi e dei lumi a toccare il cuore e la mente della persona per cui preghiamo.
La persona per cui preghiamo possiamo essere anche noi stessi.
Ora, capisci che tutto questo nessuno lo può fare da se stesso. Ha bisogno del prete, perché solo il prete ha il potere di consacrare.
Gesù ha detto agli Apostoli: “Fate questo in memoria di me”. E questo avviene SOLO nella Messa.

4. A Messa puoi fare la Santa Comunione.
Gesù ha detto: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io lui”.
Ti pare poco che Dio dimori in noi?
San Paolo ha detto: “Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi?”.
Una Santa del nostro tempo (S. Faustina Kowalska) ha sentito il Signore che le diceva: “Quando vengo nel tuo cuore nella santa Comunione io vi sto seduto come sopra un trono di grazie e dico incessantemente all’anima: chiedi quello che vuoi”.
Come vedi, questo lo puoi vivere solo a Messa.

5. A Messa Dio ci ammaestra con la sua parola e il suo insegnamento.
Lui sa dove condurci, sa di quale luce ha bisogno la nostra mente.
Va anche detto che, mentre parla, il Signore non si contenta di illuminarci, ma nelle stesso tempo infonde nel nostro cuore tutto quello che ci dice, perché la sua parola è efficace, viva, più potente di una spada a doppio taglio.

Gesù ha detto: “Voi siete mondi per la parola che avete ascoltato”. E certamente la sua parola purifica la nostra mente da tante sozzure e purifica anche i nostro cuore.

6. A Messa la Chiesa si raduna e si visibilizza. L’essere Chiesa non è solo un fatto interiore. Siamo legati spiritualmente gli uni gli altri e mostriamo davanti al mondo di essere un solo corpo.

Nello stesso tempo, già col nostro essere presenti, ricordiamo a tutti (anche a quelli che non vanno a Messa) che IL SENSO DELLA NOSTRA VITA QUAGGIU’ è quello di essere un pellegrinaggio verso la Vita eterna E CHE NON ABBIAMO DI QUA una dimora permanente. Il nostro essere in cammino ricorda che abbiamo bisogno di fare il rifornimento di cibo per non venir meno per strada.

7. A Messa, soprattutto la domenica, il Signore vuole darci tutto ciò che ha dato ai primi fratelli nel giorno della risurrezione: la sua presenza, la sua parola, la sua gioia, il suo spirito.
Quando tornano da Messa, i cristiani avvertono qualcosa dentro il loro cuore. Non escono di Chiesa nel medesimo modo in cui vi sono entrati: sono stati investiti della potenza della sua risurrezione (che avvenne nel primo giorno dopo il sabato), hanno ricevuto IL SUO SPIRITO (“Ricevete lo Spirito Santo” Gv 20,22), LA SUA PACE (“la pace sia con voi” Gv 20,19), LA SUA GIOIA (“i discepoli gioirono nel vedere il Signore” Gv 20,20).

8. A Messa veniamo resi partecipi delle necessità dei fratelli.
Fin dai tempi apostolici la riunione domenicale è stata per i cristiani un momento di condivisione fraterna nei confronti dei più poveri. Dice S. Paolo: “Ogni primo giorno della settimana ciascuno metta da parte ciò che gli è riuscito di risparmiare” (1 Cor 16,2).
Dalla Messa domenicale parte un’onda di carità che anima il nostro modo di vivere da cristiani e ci attira una moltitudine di grazie.

9. A Messa facciamo della nostra vita un sacrificio a Dio, in unione con il sacrificio di Gesù.
All’offertorio non si offre a Dio solo un pò di pane e qualche goccia di vino. Pane e vino sono segni di un’offerta ben più importante: QUELLA DI TUTTA LA NOSTRA VITA.
Fare un sacrificio significa rendere sacra una realtà, metterla a servizio di Dio, trasferirla nella sua stessa vita.
Che c’è di più grande che fare delle nostre povere azioni una cosa sacra, trasferirle nel mondo stesso di Dio, dar loro un valore universale ed eterno?

Quello che noi offriamo a Dio, in unione col sacrificio di Gesù, viene messo a disposizione di tutti e per tutta l’eternità. Quanto è successo nel miracolo della moltiplicazione dei pani, qui si ripete in continuazione.
Che bene immenso si fa dunque a Messa! Si giova a tutti.
In questo senso i fedeli dicono: “Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio (sottinteso: DELLA NOSTRA VITA) a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa”.

10. A Messa riceviamo la benedizione di Dio.
Fin dall’inizio della Sacra Scrittura si legge che quel settimo giorno Dio lo ha benedetto e consacrato (Gn 2,3).
Ora la benedizione data da Dio anche attraverso la mano del sacerdote non è solo un augurio, ma una effusione di doni, è efficace ed irreversibile.

 Padre Angelo

Amici Domenicani


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA