La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › L’immigrazione «conviene»? Non proprio

L’immigrazione «conviene»? Non proprio

10 Luglio 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto729 volte!

MIGRAZIONE-OK

Una tesi rilanciata con una certa insistenza e ricorrenza da giornalisti, politici ed anche ultimamente uomini di Chiesa – come per esempio ha fatto monsignor Galantino ieri, in occasione della presentazione del 25esimo Rapporto immigrazione Caritas Migrantes a Roma – è quella secondo cui l’immigrazione «conviene» al Paese nella quale si verifica. Trattasi chiaramente di una posizione troppo generica, in sé, per essere condivisa o confutata (di che immigrazione si parla? Vi sono numerose tipologie possibili di immigrato, da quello per motivi strettamente professionali a quello irregolare, dall’immigrato stagionale al profugo), anche se forse, con riferimento specifico al nostro Paese, qualche considerazione è possibile.

Infatti i sostenitori della convenienza italiana, per così dire, dell’immigrazione – e del fatto che quindi i “migranti” che quotidianamente sbarcano sarebbero una quasi una manna – fondano in prevalenza la loro tesi sui risultati della ricerca della Commissione Bilancio della Camera, che dimostrerebbero, sul piano meramente economico, come i fenomeni migratori siano un affare. Cosa dicono, in breve, i risultati di questa ricerca, presentata alla Camera dei Deputati lo scorso mese di dicembre? Che le principali entrate fiscali da cittadini stranieri ammonterebbero, per il nostro Paese, a 13,7 mld a fronte dei principali costi dei cittadini stranieri presenti in Italia stimati in 10,4 mld; dunque l’immigrazione sarebbe non solo un affare, ma addirittura un affare da 3 miliardi di euro.

Dunque l’immigrazione davvero «conviene»? A prima vista, numeri alla mano, parrebbe proprio di sì. Eppure la realtà è più complessa di quanto appare, e basta non fermarsi alle poc’anzi citate stime numeriche – senza per questo giudicarle inattendibili – per comprendere come certi entusiasmi siano quanto meno prematuri. Per almeno tre motivi. Primo: la ricerca della Commissione Bilancio della Camera si riferisce ai costi dei circa cittadini stranieri, ma nulla dice di quelli dell’immigrazione irregolare e clandestina (almeno 300.000 persone) né di quella dei cosiddetti “migranti”, che pure indubbiamente esistono se si pensa che in caso di infortuni o problemi di salute l’assistenza sanitaria essenziale – com’è sacrosanto – viene assicurata a chiunque, anche se privo di permesso di soggiorno o di cittadinanza.

Guardando poi alla criminalità, la convenienza dell’immigrazione – posto che la gran parte dei cittadini stranieri è composta da bravissime persone – si fa oscura; notava infatti già anni fa il sociologo Marzio Barbagli che «quasi tutti i ricercatori hanno mostrato che, dalla metà degli anni ’70, in molti paesi europei, vi è stato un continuo aumento della quota di reati commessi da stranieri. Tale aumento è dovuto a due distinti processi. In primo luogo, è cresciuto il numero degli stranieri senza permesso di soggiorno (irregolari, clandestini, richiedenti asilo, turisti) che violano le norme penali. In secondo luogo, gli immigrati regolari hanno iniziato a compiere reati più spesso degli autoctoni. In alcuni paesi europei, ad avere tassi di criminalità più elevati di questi ultimi sono più frequentemente gli immigrati della seconda generazione (o solo loro)».

Una seconda ragione per cui occorre andarci piano ad osannare l’immigrazione come grande occasione, riguarda le cosiddette rimesse dei lavoratori stranieri, cioè il denaro inviato ai propri Paesi d’origine, che di fatto toglie loro una fetta di ricchezza da usare, in Italia, per i consumi: secondo un’analisi del Centro Studi “ImpresaLavoro” negli ultimi 10 anni sono stati inviati ai Paesi d’origine quasi 60 miliardi di euro. Ora, anche se questo fenomeno – essenzialmente a causa della crisi economica – appare in diminuzione, è chiaro come vi sia ben poco per cui gioire, stando al lato economico, dell’opportunità rappresentata dall’immigrazione che, più che essere un affare, risulta affare a metà o parziale, anche se è politicamente scorretto ricordarlo.

Un terzo motivo che rende decisamente prematuri, se non incauti, taluni entusiasmi sull’immigrazione il versante demografico e della natalità, sovente tirato in ballo come terreno nei quali i non italiani – o “i nuovi italiani” – dovrebbero rivelarsi maggiormente risorse. Così però non è e, per evidenziarlo, si può citare proprio il giornale di riferimento di mons. Nunzio Galantino e della Cei – Avvenire – che alcuni mesi fa pubblicava un articolo a firma del demografo Giancarlo Blangiardo che faceva estrema chiarezza su quanto ci sia ben poco, anzi, di cui rallegrarsi, in quella prospettiva di lungo periodo così spesso non considerata dai nostri politici, del contributo dell’immigrazione al contrasto alla denatalità.

Scriveva Blangiardo: «Nel lungo periodo gli effetti dell’ipotetica compensazione derivante dalla sostituzione dei neonati con immigrati sono destinati a produrre un accrescimento del carico sociale con un’intensità che sarà tanto più accentuata quanto più i flussi di immigrazione saranno caratterizzati da soggetti giunti da noi in età matura». «Non si stratta certo di mettere in discussione il valore dell’immigrazione a supporto della vitalità demografica di un Paese che da quasi quarant’anni non è in grado di garantirsi adeguati livelli di ricambio generazionale – aggiungeva il demografo -, bensì di riconoscerne la reale portata» per non sopravvalutare gli «effetti (temporanei) dell’immigrazione» (Avvenire, 29.4.2016, p.3).

Ora, alla luce di queste tre semplici osservazioni – alle quali se ne potrebbero aggiungere altre – diviene abbastanza chiaro come la tesi secondo cui l’immigrazione «conviene» all’Italia è, nella migliore delle ipotesi, priva di fondamento. Anche perché, se davvero l’immigrazione fosse un affare, non si comprenderebbero le ragioni per cui la totalità degli Stati del pianeta, da un lato, ne preveda una regolamentazione, in molti casi anche stretta e, dall’altro, non ne offra alcuna forma di incentivo; dovremmo concludere che tutto il globo è popolato e governato da cattivoni razzisti e xenofobi? Improbabile. Molto più verosimile è semmai l’ipotesi secondo cui oggi troppi, quando magnificano i vantaggi dell’immigrazione, non sappiano bene di che stanno parlando.

Giuliano Guzzo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA