LETTERA ENCICLICA LUMEN FIDEI DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO – PARTE V
Questo articolo è stato già letto1423 volte!
LETTERA ENCICLICA
LUMEN FIDEI
DEL SOMMO PONTEFICE
FRANCESCO
_____
CAPITOLO PRIMO
Abbiamo creduto allAmore
Abramo, nostro padre nella fede
11.Un ultimo aspetto della storia di Abramo è importante per capire la sua fede. La Parola di Dio, anche se porta con sé novità e sorpresa, non risulta per nulla estranea allesperienza del Patriarca. Nella voce che si rivolge ad Abramo, egli riconosce un appello profondo, inscritto da sempre nel cuore del suo essere. Dio associa la sua promessa a quel luogo in cui lesistenza delluomo si mostra da sempre promettente: la paternità, il generarsi di una nuova vita « Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco » (Gen 17,19). Quel Dio che chiede ad Abramo di affidarsi totalmente a Lui si rivela come la fonte da cui proviene ogni vita. In questo modo la fede si collega con la Paternità di Dio, dalla quale scaturisce la creazione: il Dio che chiama Abramo è il Dio creatore, Colui che « chiama allesistenza le cose che non esistono » (Rm 4,17), Colui che « ci ha scelti prima della creazione del mondo
predestinandoci a essere suoi figli adottivi » (Ef 1,4-5). Per Abramo la fede in Dio illumina le più profonde radici del suo essere, gli permette
di riconoscere la sorgente di bontà che è allorigine di tutte le cose, e di confermare che la sua vita non procede dal nulla o dal caso, ma da una chiamata e un amore personali. Il Dio misterioso che lo ha chiamato non è un Dio estraneo, ma Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto. La grande prova della fede di Abramo, il sacrificio del figlio Isacco, mostrerà fino a che punto questo amore originario è capace di garantire la vita anche al di là della morte. La Parola che è stata capace di suscitare un figlio nel suo corpo come morto e nel seno morto di Sara sterile (cfr Rm 4,19), sarà anche capace di garantire la promessa di un futuro al di là di ogni minaccia o pericolo (cfr Eb 11,19; Rm 4, 21).
———————-
8 Cfr Catechesis V, 1: PG 33, 505A.
9 In Psal. 32, II, s. I, 9: PL 36, 284.14
Cat. fede
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.