La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimonianze di Vita › Lettera di un Sacerdote in punto di morte – IIparte

Lettera di un Sacerdote in punto di morte – IIparte

10 Marzo 2016 | Filed under: Testimonianze di Vita
     

Questo articolo è stato già letto995 volte!

Lettera di un Sacerdote

A volte penso che ho avuto “troppa fortuna”. I santi ti hanno offerto grandi cose. Io non ho mai avuto nulla di importante da offrire. Temo che, quando morirò, avrò la stessa impressione che ebbe nello stesso momento mia madre: di morire a mani vuote, perché non mi hai mai mandato nulla di veramente difficile da poterti offrire. Neanche la solitudine. Perdonami. Ma cosa devo fare se non mi hai mai abbandonato? A volte rabbrividisco al pensiero di morire senza mai essere stato con te nel Giardino degli Ulivi, senza aver avuto la mia agonia del Getsemani. Ma sei tu che – non si sa perché – non mi hai preso con te nella Domenica delle Palme. Una volta addirittura – nei miei sogni di eroismo – ho pensato che mi sarebbe piaciuto avere anche una forte crisi di fede per dimostrare a me stesso e a te di averla. Si dice che la vera fede è messa alla prova nel fuoco. E io non ho incontrato mai nulla che non fossero le tue mani che mi accarezzano.

E non si tratta, naturalmente, di essere stato migliore degli altri. Il peccato ha messo radici in me e tu ed io sappiamo a quali profondità. Ma la verità è che neanche nelle ore del fuoco ho provato pienamente la fiamma nera del male, perché tu hai portato tanta luce in me. Nella miseria sono rimasto tuo. E quindi penso che il tuo amore è tanto più affettuoso delle cose più infantili che io abbia fatto.

Mi piacerebbe anche vantarmi di aver sofferto persecuzioni e difficoltà. Ma tu sai che sono stato circondato più da persone stupende che da traditori e che ho ricevuto, per ogni incomprensione, dieci sorrisi. Sono stato fortunato che il male non mi ha mai causato danno e che, soprattutto, non ha lasciato alcuna amarezza dentro di me. E che anche con chi non si è comportato bene, sono riuscito ad essere un amico migliore, per quanto a volte misterioso.

E poi mi hai donato la meraviglia della mia vocazione. Essere perfetti è impossibile, lo sai. Ma tutto questo è meraviglioso, questo lo so. Oggi non ho, chiaramente, l’entusiasmo dell’innamoramento dei primi giorni. Ma per fortuna dire la messa non è diventata una routine e addirittura tremo ogni volta che mi confesso. E conosco anche la gioia suprema di poter aiutare le persone – sempre più di quanto potrei da solo – e di annunciare il tuo nome. Sai che ancora piango alla lettura della parabola del figliol prodigo? Eppure, grazie a te, non riesco a parlare della tua passione e la tua morte senza commuovermi.

Perché, naturalmente, il tuo dono più grande è stato tuo Figlio Gesù. Se fossi stato il più sfortunato degli uomini, e se la sfortuna mi avesse perseguito in ogni aspetto della mia vita, so che sarebbe stato sufficiente ricordare Gesù per superare ogni momento duro. Il fatto che tu sia stato uno di noi mi riconcilia con tutti i nostri fallimenti e le nostre mancanze. Come si può essere tristi sapendo che questo pianeta è stato calpestato dai tuoi piedi? Si può desiderare un maggiore affetto di quello che dà il solo pensare al volto di Maria?

Sono stato felice, naturalmente. Come non poterlo essere? E io sono stato felice qui, senza attendere la gloria del cielo. Guarda, lo sai che non ho paura della morte, ma non ho neanche alcuna fretta che arrivi. Sarò lì tra le tue braccia più di quanto lo sia ora? Perché questa è la sorpresa: il cielo lo abbiamo già dal momento in cui possiamo amarti. Ha ragione il mio amico Cabodevilla, noi moriremo senza capire quale sia il tuo più grande dono: se il fatto che tu ci ami o che tu permetti che noi ti amiamo.

Per questo sono così dispiaciuto per le persone che non apprezzano la loro vita. Ma sì, stiamo facendo qualcosa che è infinitamente più grande della nostra natura: amarti, collaborare con te nella costruzione del grande edificio dell’amore!

Mi è difficile dire che qui ti diamo gloria. Sarebbe troppo! Mi accontento con il credere che la mia testa che riposa sulle tue mani ti dia la possibilità di amarmi. E ho una piccola risata all’idea di andare in cielo come ricompensa. Ricompensa per che cosa? È un imbroglio: tu ci doni il cielo e noi pretendiamo di averlo meritato. L’amore, e lo sai molto bene, è la sua sola propria ricompensa. E la felicità non è la conseguenza né il frutto dell’amore. L’amore è, già da solo, felicità. Sapere che sei Padre è il paradiso. Naturalmente non voglio di più, perché voglio solo te. Amarti è già un dono. Non potresti darmi di più.

Per tutto questo, Dio mio, ho voluto parlare di te e con te in questa pagina finale del mio “Ragioni per l’amore” Tu sei l’ultimo e l’unico motivo per il mio amore. Non ve ne sono altri. Come avrei alcuna speranza senza di te? Su cosa si fonderebbe la mia gioia, se non ci fossi tu? Che brodaglia insipida sarebbero tutti i miei amori se non fossero un riflesso del tuo amore? Sei tu quello che dà forza e vigore a tutto. E so bene che tutto il mio compito di uomo è quello di ripetere e ripetere il tuo nome. E ritirarmi.

Luisa Restrepo – Aleteia


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA