La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › L’esame di coscienza

L’esame di coscienza

5 Aprile 2012 | Filed under: Morale
     

Questo articolo è stato già letto1226 volte!

“Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli;  vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne.  Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi”.(Ez 36, 24-27)
Per fare bene l’esame di coscienza confrontati con sincerità e calma con la PAROLA DI DIO.
1.1 TUO! RAPPORTI CON DIO
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, dice Gesù (Mt 22,37).
*  Senza la fede è impossibile essere graditi a Dio (Eb 11,6).
Ho fede anche al momento della prova e della sofferenza? Ho fiducia sempre nella Provviden­za?
Non potete servire Dio e i soldi (Mt 6,24).
Confido in Dio o nella ricchezza, nel potere, nella
carriera?
Nessuno eserciti la magia o consulti indovini (Dt 18,11).
Sono superstizioso? Ho consultato maghi? Per­ché?
Cristo Gesù verrà a giudicare i vivi e i morti (2 Tim 4,1).
Credo sempre e veramente nella vita eterna?
9 Pregate incessantemente (Ef 6,18).
Prego almeno mattino e sera?
*  Pregando non sprecate parole, dice Gesù (Mt 6,7).
Prego bene o di corsa e distrattamente?
*  Non pronunciare invano il nome del Signore (Es 20,7).
Ho detto bestemmie?
I primi cristiani erano assidui nell’ascellare gli insegnamenti degli Apostoli, nella frazione del pane e nelle preghiere (At
2,42).
Ed io? Vado a Messa la domenica? Ricevo i Sa­cramenti? Partecipo alla vita parrocchiale?
Chi ascolta voi ascolta me (Le 10,16).
Ascolto Papa e Vescovi? Credo nella Chiesa?
*’ Chi si vergognerà di me io mi vergognerò di lui (Le 9,26).
Professo con coraggio e dovunque la mia fede cristiana?

2. I TUOI RAPPORTI CON IL PROSSIMO
Amatevi come io vi ho amati (Gv 13,34).
FAMIGLIA – Se uno non ha cura dei suoi e in primo luogo di quelli che vivono nella sua casa ha rinnegato la fede (1 Tim 5,6).
Ho rispettato ed aiutato i miei familiari?
CONIUGI – II marito ami la propria moglie come se stesso e la moglie sia rispettosa verso il marito (Ef 5,33).
E così? Sono fedele con il cuore e con il corpo?
GENITORi – Fate crescere i vostri figli nella disciplina del Si­gnore (Ef 6,4).
Educo e faccio educare nella fede cristiana i miei figli o nipoti? Uso metodi anticoncezionali? Per­ché?

FIGLI – Obbedite ai vostri genitori (Ef 6,1).
Rispetto i miei genitori? Li aiuto o voglio avere sempre ragione e sono egoista?
DATORI DI LAVORO – Versa sangue chi rifiuta il salario all’operaio (Sir 34,22).
Ho defraudato i miei dipendenti? Ho preteso bu­starelle o tangenti?
OPERAI – Chi non vuoi lavorare neppure mangi (2 Ts 3,10).
Sul lavoro o nello studio sono stato pigro? Ho perso tempo? Sono sleale e arrivista?
RISPETTO DELLA VITA – Non fate violenza; non opprimete il forestiero, l’orfano e la vedova; non spargete sangue inno­cente (Ger 22,23).
Ho commesso o fatto commettere l’aborto? Ho avuto delle liti? Aiuto concretamente i poveri e i più deboli?
SESSUALITÀ – Fuggite l’immoralità (1 Cor 6,18).
Ho commesso atti impuri da solo o con altri?
Beati i puri di cuore (Mt 5,8).
Evito di vedere e leggere cose pornografiche?
PERDONO – Chi odia il proprio fratello è omicida (1 Gv 3,15).
Ho sentimenti di odio, rancore, gelosia? Ho sem­pre perdonato?
LEALTÀ – Non mentitevi gli uni gli altri (Col 3,9).
Ho giurato il falso? Ho detto bugie? Ho parlato dietro le spalle? Ho mormorato e detto male de­gli altri?
PENSIERI – Non giudicate, non condannate (Le 7,37).
Io invece cosa ho fatto?
OMISSIONI – Chi sa fare il bene e non lo compie commette peccato (Gc4,17).
Ed io?
3. I TUOI RAPPORTI CON LE COSE
Dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore, dice Ge­sù (Le 12,34).
e L’attaccamento al denaro è la radice di tutti i mali
(1 Tim 6,10).
Sono troppo attaccato alle cose, ai soldi, ai vesti­ti, alle comodità? Penso anche agli altri?
« Non abbiamo portato nulla in questo mondo e non potremo portar via nulla (1 Tim 6,7-8).
Mi accontento di ciò che ho o sono avido e invi­dioso di chi sta meglio di rne? Ho rubato? Ho pa­gato le tasse dovute? Ho creato liti per avere eredità, proprietà, ecc.?
* La fine di tutte le cose è vicina. Siate dunque moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera (1 Pt 4,7).
Sono goloso? Spreco il tempo e le cose? Rispet­to la natura? Uso con equilibrio l’auto, la televi­sione, la musica, ecc .?
DOPO L’ESAME DI COSCIENZA
Suscita in te un sincero pentimento per i peccati commessi.
Prometti fermamente a te stesso e a Dio di cambiare vita.
Avvicinati al Confessorore per fare – nel segreto – la confessione delle tue colpe.
 
ATTO DI DOLORE
Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi ca­stighi e molto più perché ho offeso Te infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. Propongo col tuo santo aiuto di non offenderti mai più e di fuggire le occasioni prossime di peccato. Si­gnore, misericordia, perdonami.
Oppure
«Signore Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me pecca­tore».
Ricevuta la remissione dei peccati, i penitenti – dice il
nuovo rito – riconoscono la misericordia di Dio e a
Lui rendono grazie.
Ciò si può fare con un salmo, un inno, una preghiera
litanica.
Dal Salmo 102
Rit. GRAZIE E LODE A TE, O SIGNORE.
—  Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici.
—  Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie, salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia.
—  Buono e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe.

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA