La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › L’emollienza nella cosmesi ecobio

L’emollienza nella cosmesi ecobio

24 Giugno 2011 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto1230 volte!


Grazie agli ingredienti di alta qualità usati nelle sue formulazioni, il prodotto restitutivo è quello che forse permette maggiormente alla cosmesi ecobio di dare il meglio di sé. Troppe volte prodotti sintetici e a base di derivati del petrolio sono spacciati per “naturali” e decantano in etichetta la presenza di un olio prezioso, in realtà posizionato agli ultimi posti nell’INCI.


La pelle non riconosce i siliconi ed i petrolati come a lei simili ed assimilabili: i primi rimangono in superficie e non danno una vera emollienza, i secondi restano anch’essi in superficie, occludendo però come con una pellicola di plastica l’epidermide, che diventa grassa e asfittica. Il silicone viene usato dai formulatori perché da un effetto setoso immediato sulla pelle, creando l’illusione che il cosmetico sia efficace; il petrolato perché è relativamente economico, non irrancidisce mai, è inodore e incolore.

I grassi vegetali ricchi in attivi (i più importanti dei quali sono le frazioni insaponificabili) sono usati nella cosmesi tradizionale in percentuali talmente basse da risultare inutili, mentre in quella ecobio, che rifiuta l’uso di silicone o di petrolio, vengono impiegati in percentuali importanti ed efficaci. Karité, avocado, macadamia, germe di grano: il numero degli oli vegetali è grandissimo e così le loro proprietà e il loro contenuto in vitamine.La crema ecobio non è fatta ovviamente solo di acqua ed olio: è importante che abbia anche degli attivi.


Quali? Senza dubbio le vitamine, dalle marcate proprietà antiossidanti (e quindi antiage) come la vitamina E (tocopherol) e la vitamina C (ascorbyl palmitate, sodium ascorbyl phosphate e in generale tutti i nomi con l’ascorbyl), ma anche la niacinamide e il pantenolo. Oltre alle indiscusse attività antiossidanti, le vitamine risultano lenitive e riparatrici, fondamentali quindi nei prodotti doposole.


Ci sono poi gli idratanti, come l’allantoina, l’urea, il sodium PCA, tutti perfettamente ecobio ed indispen­sabili per mantenere la giusta idratazione dell’epidermide. Quello che la cosmesi tradizionale tenta di fare con una pellicola occlusiva di petrolati, viene fatto dalla cosmesi ecobio esclusivamente con idratanti che agiscono secondo gli stessi principi naturali con cui la pelle mantiene la sua idratazione.


Un altro ingrediente che si trova spessissimo nelle formulazioni è l’acido ialuronico: dalle ottime proprietà idratanti e riparatrici (in INCI si trova scritto come sodium hyaluronate ), idrata senza ungere e lascia respirare la pelle.C’è chi si domanda se il tal attivo poi sarà davvero efficace sulla pelle, anzi al suo interno: in poche parole se penetra. Alcuni attivi devono rimanere in superficie, perché è lì che devono svolgere il loro lavoro protetti­vo; altri invece sarebbe desiderabile che almeno un pochino penetrino ed esplichino la loro azione in profondità: ma l’epidermide è progettata per essere impermeabile a moltissime sostanze e di fatto impedisce la penetrazione di quasi tutto quello che c’è nel cosmetico.


La cosmesi tradizionale ricorre molto spesso al propy-lene glycol, che oltre ad essere un umettante è anche un forte solvente, che scioglie letteralmente il cemento che tiene insieme i corneociti, cioè i mattoncini che costituiscono lo strato più superficiale della nostra pelle: quella che prima era una superficie epidermica compatta, diventa porosa e assorbe tutto i cosmetico; purtroppo però va ad assorbire non solo gli attivi ma anche i conservanti, gli emulsionanti, il profumo: ecco il rischio di reazioni allergiche e ipersensibilità.


La cosmesi ecobio risponde all’impermeabilità della pelle non con i solventi, ma con sostanze di ultima generazione: 1 liposomi. Il liposoma è praticamente una piccolissima sfera che racchiude al suo interno la sostanza da veicolare; il rivestimento di queste piccole sfere è costituito da fosfolipidi, estratti dalla lecitina di soia, incredibilmente affini alla pelle e di dimensioni ridotte: essi riescono a superare naturalmente la barriera epidermica, lasciandola integra, e a non portare con sé tutte le componenti del cosmetico che non è desiderabile che penetrino. Lo scopo è ottenuto senza un indebolimento della pelle, in maniera seletti­va ed estremamente efficace.


Ancora una volta il cosmetico ecobio dimostra di avere una marcia in più, sia per il suo essere affine alla pelle e al suo funzionamento, sia per non cercare scorciatoie, ma assecondando e migliorando a poco a poco la salute della nostra epidermide, scegliendo non la strada più facile dell’appagamento immediato e di una setosità solo apparente, ma scegliendo quella dell’effettiva cura e attenzione al funzionamento del nostro organo più esteso.

Loredana Antoniazzi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA