La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Società › Le superstizioni – II parte

Le superstizioni – II parte

28 Ottobre 2013 | Filed under: Società and tagged with: ombrello, sale, sfortuna, specchio rotto, superstizione, viola
     

Questo articolo è stato già letto1463 volte!

799-5103_gatto-nero

Leggi anche la prima parte

Una delle superstizioni più comuni è la convinzione di taluni che il venerdì 13 o 17 porti sfortuna. L’origine di questa credenza è legata al fatto che Gesù fu crocifisso di venerdì. Il 13 riguarda il numero dei commensali nell’ultima cena (12 gli apostoli e il 13º era Gesù che morì in croce). Il 17 ha una motivazione enigmistica: nella numerazione latina, il 17 si scriveva XVII. Anagrammando, si può leggere VIXI che significa “vissi”, quindi “sono morto”; espressione usata per le lapidi cimiteriali.

Si dice che la rottura di uno specchio causerebbe sette anni di guai. Bisogna sapere che la lavorazione di uno specchio da appendere al muro, fatta con i sistemi artigianali del medioevo, venire a costare una somma altissima, pari a quella che avrebbe potuto guadagnare un contadino o un operaio, in sette anni di duro lavoro. Fare rompere lo specchio, in passato, era un bel guaio.

Far cadere il sale a terra sarebbe un atto infausto. Il sale, nei tempi andati, aveva una notevole valore economico tanto che i soldati venivano pagati anche con sacchetti di sale: “il salario”. Far cadere il sale nel fango diventava un problema economico. Va anche detto che, fin dai tempi più antichi, il sale ed un segno di amicizia. Ricordiamo l’offerta di Melchisedec ad Abramo: pane e sale. Si racconta che un nobile aveva invitato a mensa un viandante ed aveva posto sulla tavola una coppa colma di sale, simbolo di amicizia. Purtroppo l’ospite, forse un po’ brillo, compì un gesto inconsulto, facendo cadere la coppa del sale. Il padrone di casa si infuriò a tal punto che uccise il viandante. Anche per questo, rovesciare il sale a tavola, è considerato di cattivo auspicio.

Fra le varie superstizioni c’è quella che l’apertura dell’ombrello in casa porti male. Più che “portare male”, poteva fare, fisicamente, male. In realtà, i primi ombrelli erano fabbricati col fusto in metallo ed avevano l’estremità appuntita (poteva servire anche come arma di difesa). Considerando il fatto che le abitazioni comuni avevano stanze piuttosto piccole (anche per poterle meglio riscaldare), l’apertura dell’ombrello in casa poteva ferire qualcuno dei presenti.

Come molti sanno, il colore viola è considerato “di cattivo augurio” da attori, registi e proprietari di teatri. Anche qui c’è una ragione storica: In passato, la Chiesa proibiva gli spettacoli teatrali, in tempo di Quaresima – quando il colore dei paramenti liturgici è il viola – Di conseguenza i teatranti in quel periodo non potevano lavorare e …. non guadagnavano! Si comprende che la gente di spettacolo provasse tristezza quando si cominciavano ad esporre i drappi viola davanti alla chiese. Oggi quelle proibizioni non esistono più ma nel subconscio dei teatranti, il viola resta un colore “pericoloso”.

Il Redattore


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA