La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Le problematiche adolescenziali – I comportamenti a rischio

Le problematiche adolescenziali – I comportamenti a rischio

12 Giugno 2012 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1171 volte!


Oggi, tra gli adolescenti, l’esigenza d’essere visibili ed unici appare esasperata ed il rischio, spesso, rappresenta una condizione essenziale per avere successo in una società che è sempre più competitiva e sempre “meno garantita”. Studi recenti hanno accertato che il saper trasgredire ed affrontare il rischio è divenuta quasi una moda, che non necessariamente porta a disagio o a rischio evolutivo. In pratica, è come se il rischio non fosse evitato, ma piuttosto cercato proprio perché contiene in sé un aspetto affascinante ed attraente.

L’azione rischiosa è ritenuta vitale perché permette al giovane di “riscattare quei sentimenti di paura e di incertezza, che sperimenta nel corso del processo di crescita, legati al cambiamento del corpo e all’ampliamento delle esperienze personali.

Non bisogna, poi, sottovalutare il ruolo degli “altri”: nel definire la propria identità, infatti, l’adolescente cerca dei modelli di identificazione nuovi, tra coetanei e compagni, lottando per differenziarsi e per sottolineare il voluto allontanamento dai genitori.

Molte azioni rischiose, più o meno pericolose, sono intraprese con gli altri, perché così risulta più semplice per l’adolescente vivere in modo tangibile la propria identità, presentata al gruppo per ottenerne il riconoscimento e l’accettazione. In tal modo, il legame sociale con i coetanei si rafforza, in una sorta di ritualizzazione, come ad esempio, il rituale della sigaretta o dello spinello, che talvolta sono solo rituali di passaggio, a cui possono aggiungersi azioni aggressive, attività sessuale precoce e non protetta, ed altro.

Non basta però l’imitazione; l’adolescente ha continuamente bisogno di misurarsi con i suoi coetanei e ciò può essere un rischio per la messa in atto di comportamenti gravosi, dovuti ad un’alterazione della reale percezione del pericolo, che condurrebbe il giovane ad esporsi in modo azzardato, pur mantenendo l’illusione del controllo.

Tali comportamenti possono riguardare la guida ed i giochi pericolosi, le azioni devianti, il consumo di sostanze psicoattive, il comportamento sessuale e alimentare, ma sono possibili anche azioni salutari, anche se comunque rivolte all’emulazione ed al superamento.

Alcuni comportamenti sono messi in atto per “saggiare” le reazioni degli adulti (genitori e insegnanti), per vedere fino a che punto si può arrivare e fino a quanto valgono i limiti ed i divieti imposti. Altre volte, si trasgredisce, per osservare quanto l’adulto sia effettivamente interessato e attento al comportamento del ragazzo.

Correre rischi fa parte della crescita psicologica che caratterizza l’adolescenza, in particolar modo, nelle culture occidentali, improntate all’individualismo che incorag-giano l’espressione di sé. Inoltre, ristrutturazione continua della cellula famiglia ed i cambiamenti abnormi avvenuti in questi anni, nella nostra società, portano ad una necessaria ridefinizione del concetto di rischio.

Oggi, i genitori sono portati ad assecondare incondizionatamente i figli e questa incapacità assoluta di dire “no”, unita all’assenza di regole ben precise, non fanno che alimentare il circolo vizioso delle richieste esaudite. Il bambino prima e l’adolescente poi vedono l’immediata soddisfazione di ogni desiderio, senza dover compiere il minimo sforzo per ottenerli. Là dove tutto è garantito, spesso non c’è neanche alcun rischio da correre; ergo, non c’è più spazio per la trasgressione che, per certi aspetti, potrebbe risultare necessaria alla crescita.


Franco Pastore

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA