La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Santi Beati e Venerabili › Le persecuzioni di Padre Pio – II

Le persecuzioni di Padre Pio – II

24 Settembre 2014 | Filed under: Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto2248 volte!

Padre Pio affresco

Per tutto l’arco della vita, compreso tra l’impressione delle stimmate (1918) e il Suo trapasso da questa vita (1968) Padre Pio fu sempre perseguitato.

Furono persecuzioni mosse da avversioni, gelosie, invidie, odi, ostruzionismo al suo apostolato, accuse infamanti, calunnie, violenze morali.

Fin dalla Sua primissima presenza in San Giovanni Rotondo (1916) Egli trovò ostilità nell’ambiente religioso perchè, con la Sua intensa attività apostolica, sconvolgeva la rilassatezza dei costumi e l’abituale negligenza del clero locale.

Poi, negli anni successivi, sino al trapasso, il Suo servizio intenso ed incondizionato alla Chiesa di Cristo incontrò, giorno per giorno, avversioni, contrarietà,  contrasti, per opera, normalmente, di persone che trovavano in Lui un duro ostacolo al conseguimento di loro disonesti interessi personali.

Queste guerre continue l’avevano ridotto un “ecce homo”, tanto che nell’ultimo giorno di vita Egli, dopo la celebrazione della Messa, stava per crollare giù dall’altare se non fosse stato provvidenzialmente soccorso dai presenti.

Dopo una vita di persecuzioni crudeli e feroci, al suo trapasso parve a molti che insieme a Lui crollassero anche le opere Sue. Ma quello che sembrò designare una fine, fu invece un principio, ciò che sembrò segnare una sconfitta fu invece una vittoria, ciò che sembrò delineare una prostrazione fu invece un trionfo.

In tutta la vita di Padre Pio, quindi, i suoi acerrimi e indiavolati nemici furono sempre presenti, e furono sei le grandi persecuzioni contro Lui.

 

Seconda Persecuzione

 

La seconda persecuzione occupa un periodo di tempo che va dal 1934 al 1947 circa. Due sono le componenti di questa seconda persecuzione.

La prima componente, tanto per variare, presenta una novità: alcune donne gelose e invidiose, le quali, convinte che il Padre accordi ad altre una maggiore predilezione ed attenzione, cominciano, per vendetta, ad inviare ai Superiori del Convento lettere anonime in cui affermano che il Padre, di notte, va ad aprire la porta del Convento per fare entrare clandestinamente le donne.

Forse il loro malanimo è maggiormente diretto a colpire le avversarie, ma si ritorce gravemente contro l’innocente.

Per dare maggiore credibilità all’infame accusa, una di queste donne, la più rabbiosamente gelosa, coperta di uno scialle per non farsi individuare, va aggirandosi, di notte, avanti alla Chiesa, fingendosi di nascondersi qua e là certa che i Frati ai quali ha inviato lettere anonime stiano in osservazione da dietro le finestre e si convincano della verità della denuncia.

La cosa è di per sé ridicola ed inaccettabile sul piano della credibilità, se non addirittura assurda; ma i Superiori, per dovere, devono vigilare, accertarsi e controllare, seguendo passo passo, giorno e notte l’ accusato. Ma le vie della Provvidenza sono infinite. Uno dei Superiori, che scalzo ed appostato sorveglia il Padre, Lo trova, in piena notte, in Chiesa che, recitando il“Miserere” si sta crudelmente flagellando.

Non solo, ma mentre appostato attende il Suo rientro in cella, nel buio profondo della notte, rimane sbalordito nel vederLo venire avanti, in profonda adorazione, mentre stringe al petto il Bambin Gesù.

La seconda componente delle persecuzioni di questo periodo è lo stillicidio degli interventi del Sant’Uffizio, che si concentrano in stucchevoli richiami all’osservanza, da parte di Padre Pio, di questa o quella condotta di vita, richiami dovuti all’irrequieta fantasia dei reverendi padri consultori della Sacra Congregazione.

Questi incessanti richiami ed avvertimenti costituiscono un assillo continuo sulla vita apostolica del Padre ed una forma di persecuzione che Gli impediscono di operare liberamente all’altare ed in confessionale; non solo, ma che vengono a ripercuotersi anche sulla vita della comunità cappuccina.

Cosi, nel 1935, è fatto divieto ai Frati del convento di eleggere il “Discreto capitolare” (il delegato provinciale al Capitolato Generale). Il guardiano non può intervenire al Capitolo, per le limitazioni imposte al convento di Padre Pio.

Nel XXV anno del sacerdozio (10 Agosto 1935) il Padre non può celebrare la Messa solenne, né può far baciare, come è consuetudine, la mano, Egli è richiamato affinché si comporti nel modo comune “usato dai buoni Sacerdoti” (cioè la Sua celebrazione non deve superare la durata di 30-35 minuti); deve scendere dal convento passando per la scala interna; le visita a Lui fatte devono essere brevi; deve comunicare le donne soltanto alla balaustra.

Viene anche disposto che siano prese le necessarie precauzioni per evitare false interpretazioni degli ordini impartiti dall’alto. A questo Sant’uomo non manca altro che Gli venga messo sotto controllo anche il respiro.

Nel 1936 (9 Agosto) altra disposizione: i Frati che consegneranno, contro l’ assoluto divieto, pezzuole o altro oggetto usato dal Padre restino, ipso facto, sospesi a divinis, ed i fratelli laici che ciò faranno siano interdetti dal ricevere la Santa Comunione.

Ma le prove non finiscono qui.

Ora è di turno l’accusa che Egli maneggi danari senza il permesso dei Superiori, che favorisca pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo e che nella Messa si prolunghi al di là dei limiti consentiti (in quanto alla consacrazione incontra difficoltà a pronunciare le sacre parole e perché alla genuflessione resta come inchiodato).

Ed il Padre è chiamato di volta in volta a spiegare ed a giustificarsi. Spiega, per quanto riguarda i danari, che alcune volte i penitenti, colpevoli di appropriazione indebita, si servano per la restituzione del confessionale; altre perché, per passare una somma da una ad altra persona, chi dona non trova persona di fiducia; altre per dare a persone bisognose senza che sia conosciuto l’offerente.

Anche in questo caso la Provvidenza si serve della cattiveria dei denuncianti per mettere in luce l’opera caritativa svolta dal Padre anche nel segreto del confessionale.

Pei i “pellegrinaggi” il Padre dice: “… cerco di fare il mio dovere, di piacere a Dio, di far bene alle anime… non mi preoccupo d’altro”. Per gli “incassamenti” Egli dice che non dipendono da Lui, spesso non “riesce ad andare avanti, né a tornare indietro”.

Per non dargli maggiori afflizioni, il Suo caro Padre Agostino Gli nasconde (Diario, 22 Aprile 1945) che alcuni paesani suoi nemici avevano minacciato di ucciderlo.

In conclusione in questa seconda persecuzione (1934-1947) oltre agli altri atti diretti a dare turbamento a Padre Pio, si dubita di Lui su tutti e tre i voti monastici: povertà (maneggio di danari), castità (approcci con donne) e ubbidienza (la durata della Messa e gli“inceppamenti” sarebbero in contrasto con l’ordine di adeguarsi “al modo comune usato dai buoni sacerdoti”. Ad Eligio D’Antonio, Suo ottimo figlio spirituale, che un giorno Gli disse: “Padre, voglio farmi Santo! “, Lui rispose : “Brutto mestiere, figlio mio!”.

Luigi Peroni
Biografo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA