Le bugie del Big Bang
Questo articolo è stato già letto1325 volte!
1/10/04: Foto Hubble Telescope. Di fronte al denso nucleo galattico si vede un quasar. La dottri na ufficiale non permette a un quasar di occupare quella posizione. La sua presenza minaccia uno dei dogmi pilastro dell’astronomia ufficiale anticattolica: il big bang.
Il Big bang si appoggia sul “redshift”.(spostamento verso il rosso nello spettro della radiazione proveniente dalle galassie che si allontanano).Gli astronomi decisero che gli oggetti con red-shift dovevano allontanarsi dalla Terra. Da questa “interpretazione Doppler” del redshift,le con-clusioni inevitabili. Se gli oggetti con redshift si stanno allontanando, l’Universo è in espansione. Se si sta espandendo, l’espansione deve aver avuto un punto di partenza : un’ esplosione che produsse galassie in allontanamento in ogni direzione: il big bang.
Ma ci sono dissidenti. Halton ARP, autorità in tema, mostrò che i quasar non sono affatto ai limiti dell’universo, ma connessi con le galassie a loro prossime .L’universo non si sta espandendo e non c’è mai stato 1 big bang. A causa del suo dissenso, perse il tempo di telescopio a lui riservato. ”La cosmologia è ipotesi…solo teoria…Hoyle, nel 50, ostracizzato per il suo scetticismo nei confronti del Big Bang, aveva in parte ragione». (J. Maddox, direttore “Nature”).
Devi essere autenticato per inviare un commento.