La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › LE BOCCHE SONO SORELLE!

LE BOCCHE SONO SORELLE!

14 Novembre 2012 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1660 volte!

In una delle nostre missioni un giorno ho visto una giovane missionaria che stava distri­buendo la merenda ai nostri piccoli bambini: una bambina che avrà avuto tre anni aveva appena ricevuto una banana grandissima e la stava osservando con gli occhi sgranati, te­nendosela ben stretta tra le mani. Ho chiesto alla “zia” quante banane avesse mangiato lei per merenda e mi ha risposto: “Una”; io le ho detto: “Come può una bambina di tre anni riu­scire a mangiare la stessa quantità di cibo che mangi tu che ne hai trentadue?

Tu pensi di es­sere buona dandole una banana intera, ma quello che fai è uno squilibrio che renderà quella bambina, quando crescerà, una donna egoista e piena di pretese. Insegna invece a quella bambina sin da piccola a dividere quella banana con gli altri, con chi non l’ha an­cora ricevuta, ed allora la rendi capace di con­dividere, le insegni che la gioia nasce dal donare”.

Mi sono messa accanto a lei e poco a poco sono riuscita a fare in modo che desse metà di quella banana a un altro dei nostri bambini. C’è voluto un pò di tempo e molta pazienza, ma è stata una conquista per quella bambina vedersi capace di un gesto così grande per lei, scoprendosi buona; poi era fe­lice, mi guardava e sorrideva. Oggi noi tutti corriamo, lavoriamo, viag­giamo, sempre presi al telefonino o al compu­ter… diamo il tempo a tante cose e non diamo più il tempo alla vita!

Dobbiamo ritrovare il tempo per osservare la vita e poi per fermarci ad educarla, correg­gerla ma soprattutto incoraggiarla, perché è la vita il vero tesoro, non le cose: sono i figli la vera ricchezza e il futuro di una famiglia, non le case o i soldi accumulati. Senza figli le cose andranno perdute e le case saranno vuote! In quella missione avevo anch’io mille cose da fare, ma per me erano importanti quella bam­bina e quella ragazza; dovevano imparare qualcosa di fondamentale per la loro vita ed io sentivo il dovere di trasmettere loro ciò che a mia volta avevo imparato.

Non potevo vedere ed andare oltre senza intervenire. Se ami la vita osservi, impari e poi agisci. Insegnarne ai bambini sin da piccoli a condivi­dere con gli altri quello che hanno: tu spezzi quella fetta grande di pane o quella banana… la dividi in due, in tre, e insegni al bambino che quello che c’è non è tutto per lui ma Dio ce lo dona per tutti.

A volte vogliamo essere generose con i piccoli, con i figli, e invece siamo squilibrati. Dobbiamo educare i bambini alla verità della vita, dobbiamo prepararli al futuro perché non è vero che avranno sempre tutto quello che gli stiamo dando, e soprattutto non è vero che saranno felici se si tengono tutto per loro, lo ho imparato queste cose da mia madre che è stata una grande donna. Sto apprezzando sempre di più i gesti semplici e concreti con cui ci ha educati da piccoli.

Eravamo una famiglia povera, ma c’era sempre posto per chi aveva meno di noi. Mi ripeteva spesso: “Ricordati che le bocche sono sorelle!”. Ci insegnava ad avere occhi capaci di vedere chi aveva meno di noi e a condividere, a dare. Per saper educare i nostri figli alla generosità, noi donne dobbiamo educare innanzitutto noi stesse a non essere egoiste e ingorde. A volte sembra che esistano soltanto i “nostri” figli al mondo, e invece ci sono tanti altri “figli di Dio” che hanno bisogno.

Non puoi dare tutto a tuo figlio, a tua figlia; loro devono imparare a ve­dere per esempio che c’èanche il papà, a por­gere a lui il piatto per primo, a dare, a condividere con i fratelli ciò che hanno. Scopriranno allora sin da piccoli che c’è più gioia nel dare che nel ricevere. Per questo dico alle coppie che vivono in Comunità di “fare” tanti figli, perché il bambino così già da pic­colo è“obbligato” dalla vita a condividere, ca­pisce che non è tutto suo o tutto per lui, sperimenta che non c’è solo lui al mondo e così impara a donare, a “dividere la torta”, a stac­carsi dalle sue cose per fare felice il fratellino o la sorelìina, e così facendo è poi più felice lui.

Imparare che “le bocche sono sorelle” è un pic­colo passo che porta poi a comprendere che anche le vite sono sorelle, e questo genera un legame di amicizia e di fraternità nel quale si impara a donare e a ricevere l’amore.

Madre ElviraPetrozzi

Comunità Cenacolo

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA