La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › L’alcool

L’alcool

13 Settembre 2011 | Filed under: Morale
     

Questo articolo è stato già letto1063 volte!

Il vino è la bevanda inebriante più antica del mondo. La Bibbia afferma che fu Noè a scoprirlo e che, non conoscendone gli effetti, si ubriacò. Di per sé il vino è una buona bevanda: durante i pasti, accompagna bene le pietanze e “rallegra il cuore dell’uomo”. Fa bene allo stomaco perché aiuta la digestione. Anche Gesù, durante i banchetti cui era invitato, bevevo qualche sorso di vino e, alle nozze di Cana di Galilea, egli compì il miracolo di transustanziare l’acqua in vino (poiché era finito). Anche i distillati possono procurare benefici all’organismo (I monaci benedettini producono vari tipi di alcolici, alle erbe, a scopo medicinale). L’alcol dunque, bevuto in giusta misura, può dare benefici all’organismo.
I problemi sorgono – e possono diventare anche gravi – quando se ne fa abuso perché allora si manifesta quale sostanza psicoattiva (pari alle droghe pesanti) causando danni di vario genere, tanto che oggi l’alcol è considerato un’altra grossa piaga sociale. Molti sostengono che si muore più per l’alcol che per la droga (Vedi le “stragi del sabato sera”). Il bevitore, infatti, non si rende conto che l’alcol annebbia la mente, altera i riflessi e che diventa difficile controllare il veicolo; al contrario, egli si sente euforico, perde i freni inibitori, avverte una sensazione di onnipotenza che gli dà la convinzione di poter padroneggiare il mezzo anche nelle curve più pericolose.
Può arrivare addirittura a sentirsi immortale e magari passa col rosso, convinto che non gli possa capitare nulla di male. Purtroppo invece finisce col perdere il controllo del mezzo di trasporto e finisce fuori strada, con tutte le conseguenze della circostanza. Questo fenomeno si verifica specialmente tra i giovani (e fra gli adolescenti) che il sabato sera vanno in discoteca.
Al di là di quanti cercano sensazioni occasionali (in cui, per altro, possono restare irretiti), c’è un numero considerevole di persone che fa uso di bevande alcoliche per cercare di fronteggiare dei problemi personali. L’alcolista infatti ha una personalità molto simile a quella del drogato: ha scarsa indipendenza, è molto insicuro, ha poca autostima, non riesce a sopportare le frustrazioni e si sente crollare sotto il peso del dolore.
I suoi rapporti sociali possono anche apparire normali ma, in realtà, sono sostenuti dall’alcol di cui l’alcolista fa uso per poter fare ciò che, senza, non sarebbe assolutamente in grado di fare (perfino cose notevoli) e si sentirebbe come perso. Come già detto l’alcol produce euforia, in quanto allenta riduce le “informazioni” della coscienza, rallenta i freni inibitori (a volte fino a far emergere gli istinti primari) e l’alcolista può passare tranquillamente dalla condizione di timidezza a quella della violenza.
In genere però gli alcolisti riescono, almeno inizialmente, a nascondere la propria dipendenza ma nell’uso smodato dell’alcol producono una serie di danni molto gravi al proprio organismo: danni cerebrali (l’alcol brucia le cellule del cervello), danni al fegato (che non riesce più a controllare quel veleno e subisce un’ alterazione che, nella forma più grave, prende il nome di “cirrosi epatica” e conduce alla morte.
L’alcolismo non è un vizio ma una malattia. Inizialmente sembra un rimedio, quasi innocuo, per compensare l’ansia ma, poco alla volta, prende il sopravvento e non si riesce a farne più ameno. I giovani bevitori (a partire dai 14 anni) hanno raggiunto una percentuale altissima di consumo alcolico.
Ma nel Nord Italia (Friuli, Trentino, Veneto) sono veramente molti gli alcolisti. Va detto, peraltro, che costoro non sono pienamente consapevoli del loro problema. Prendono coscienza della cosa solo quando questa assume i toni di una certa gravità. Allora sono portati a chiedere aiuto e, magari riescono rivolgersi a organizzazioni specializzate (tipo “alcolisti anonimi”) e, con quel genere di psicoterapia di gruppo, molti si salvano. Purtroppo per altri, schiavi dell’alcol, alla fine del tunnel c’è la morte.
La morale cristiana non può che condannare l’uso smodato dell’alcol, del tutto contrario alla virtù della temperanza che invita ad evitare ogni sorta di eccessi, specialmente quando questi possono mettere a repentaglio la vita umana (propria e di altri). (cfr CCC 2290).
Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA