La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Giovani › L’alcol e i giovanissimi

L’alcol e i giovanissimi

11 Novembre 2014 | Filed under: Giovani
     

Questo articolo è stato già letto1137 volte!

alcol e giovani

Giovanissimi, l’alcol è il pericolo numero uno.

Ed è boom al Sert: +10% fra gli utenti

 

Sono stati i dieci mesi neri del 2014. Quelli in cui si è registrato un forte aumento di giovanissimi che fanno uso di alcol, la cronaca di questi giorni ce ne ha dato un esempio con i coma etilici dell’ultima notte di Halloween. E sono sempre i giovanissimi i nuovi dipendenti da tablet, smartphone e social network. Tanto da passare ore e ore su Facebook e Twitter, oppure estraniarsi per interi pomeriggi nelle chat. Lo sanno bene al Sert di Arezzo dove i numeri delle dipendenze e degli utenti seguiti aumentano mese dopo mese.

In particolare da inizio anno al 30 ottobre scorso gli utenti totali presi in carico dal Sert di Arezzo sono 703, tra questi si contano 72 nuovi ingressi un po’ più del 10%. Il totale degli utenti che hanno dipendenze da alcol sono 252, di questi 50 rappresentano i nuovi ingressi. In aumento nei primi dieci mesi dell’anno anche le dipendenze da tabacco con un totale di 82 utenti tabagisti in carico con ben 46 nuovi ingressi.

Altro capitolo riguarda il gioco d’azzardo con 120 utenti seguiti dai medici del Sert di Arezzo e tra loro una cinquantina di nuovi ingressi. Una piccola percentuale riguarda anche tutte le altre dipendenze, si tratta dei casi più disparati che non rientrano in queste categorie. «In aumento anche i disturbi alimentari – spiega il dottor Marco Becattini responsabile del Sert di Arezzo – e comincia ad affacciarsi sempre più prepotentemente una dipendenza da internet e smartphone. Solo nell’ultimo mese sono stati 4 i nuovi giovani arrivati al nostro centro e accompagnati dai genitori preoccupati perchè i loro figli mostravano disinteresse verso tutto e si estraniavano nelle chat o su Facebook.

Non che di per sé vadano stigmatizzati cellulari e social network, quanto è importante trovare il modo di aiutare i soggetti più fragili». Resta diffusa tra i giovani la piaga dell’alcol.

«In particolare il modo di bere dei nostri giovani si avvicina a quello tipico nord europeo con ragazzi che fanno abbuffate nel weekend e astinenza durante la settimana – spiega il dottore – le vittime principali sono i giovanissimi e soprattutto le ragazze che hanno una costituzione diversa e un metabolismo ridotto e sono meno protette degli effetti dell’etanolo che quindi ha in loro gravi conseguenze. Le forze dell’ordine tanto stanno facendo in questo senso per stroncare questo tipo di comportamenti e la cultura dello sballo».

Non solo, al Sert si registra anche un incremento del numero delle persone che giocano d’azzardo e lo fanno usando la moderna tecnologia di computer, tablet e smartphone oltre che nelle tradizionali sale da gioco. «Molti giocano alle slot machine con un abbassamento anche dell’età delle persone in arrivo al Sert, circa 10% in più – continua il dottor Becattini – Per quanto riguarda le varie droghe direi che c’è una certa stabilità. E’ sempre molto diffusa la cocaina, ci sono varie intossicazioni da cannabinoidi, queste anche con principi attivi molto potenti ed effetti sempre più importanti sulla psiche. Altra realtà presente e diffusa sul territorio le metanfetamine, i picchi stagionali per le droghe sono l’estate le gli ultimi mesi dell’anno. Anche la dipendenza da alcol resta molto diffusa e riguarda un po’ di tutte le età».

CUFRAD


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA