La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › La vita e i suoi limiti

La vita e i suoi limiti

14 Settembre 2011 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto1116 volte!

Zeppegno G., La vita e i suoi limiti. Questioni bioetiche
, Camilliane, Torino 2011.

Mercoledì 6 aprile 2011 ore 17:30
FACOLTÀ TEOLOGICA Via XX Settembre, 83 – Torino

Presentazione del testo: La vita e i suoi limiti. Questioni bioetiche partendo dai casi Welby e Englaro, esamina le motivazioni filosofiche, antropologiche e bioetiche messe in campo per giustificare il tanto proclamato diritto di morire e la determinazione a promuovere il riconoscimento legislativo della possibilità di disporre della propria vita sia in stato di piena coscienza, sia in stato di incoscienza. Ripercorre quindi il lento processo storico che portò all’affermarsi dell’eutanasia e analizza il mutato significato che il concetto assunse nel corso del tempo. Esponendo l’ampia trattazione della morale cattolica, assunta e precisata dal Magistero ecclesiale, propone strategie di superamento delle strettoie del dibattito in corso. Si sofferma quindi sulla situazione dello stato vegetativo, ingiustamente ritenuto da molti mera permanenza biologica. Riferendo i più recenti approfondimenti scientifici, rileva l’opportunità di riconoscere il ben più complesso quadro clinico che la sindrome presenta e individua i proporzionati limiti d’intervento. Estendendo infine l’attenzione alle situazioni di terminalità, precisa l’abissale diversità tra l’aiutare a morire (intervento attivo o omissivo finalizzato a provocare la morte) e l’aiutare nel morire. Quest’ultima possibilità ha il pregio di riconoscere i limiti della vita umana e della medicina che, cessata ogni speranza di guarigione, non abbandona il malato, né lo sottopone a terapie sproporzionate, ma continua a prendersene cura accompagnandolo con la necessaria palliazione.
Curriculum breve dell’Autore: Giuseppe Zeppegno, sacerdote della Diocesi di Torino, ha conseguito il Baccalaureato e la Licenza in Teologia Morale con indirizzo sociale presso la Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il Dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana, il Diploma di Perfezionamento avanzato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Dottorato in Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Nella Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale è attualmente direttore scientifico del Master Universitario in Bioetica e docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Ha ricoperto e ricopre incarichi di docenza anche presso il Ciclo Istituzionale, il Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale e il Centro di formazione al Diaconato Permanente. È assistente ecclesiastico regionale dell’A.C.O.S. – Piemonte. Nella Diocesi di appartenenza svolge inoltre il ministero di parroco, coordinatore scientifico del Centro Cattolico di Bioetica, consulente etico dell’Associazione Progetto A.M.O.S., assistente ecclesiastico dell’A.M.C.I., membro del Comitato etico della Fondazione F.A.R.O. Partecipa a convegni e giornate di studio con interventi programmati su temi di teologia morale e bioetica. Collabora con riviste di settore. Ha pubblicato Bioetica. Ragione e fede. Di fronte all’antropologia debole di H. T. Engelhardt Jr (2007) e ha curato con E. Larghero Dalla parte della vita. Itinerari di bioetica, 2 voll. (2007-2008); Diritto naturale, dignità di vita e diritti umani. Percorsi bioetici (2009); Bioetica e persona (2010), La vita e i suoi limiti. Questioni bioetiche (2011).
Contatti:
– Editrice:
EDIZIONI CAMILLIANE
Strada Santa Margherita, 136 – 10131 Torino
tel. 011 8194515
fax 011 8194648
e-mail: edizioni@h-sancamillo.to.it

– Autore:
ZEPPEGNO Prof. Don Giuseppe
Strada S. Vincenzo 146 – 10131 Torino
‘ 011.8194320 – 348.7257501
giuseppe.zeppegno@diocesi.torino.it


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA