La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › La vita di Gesù vista con gli occhi di Maria – N°5

La vita di Gesù vista con gli occhi di Maria – N°5

7 Gennaio 2014 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto1275 volte!

web-beatitudini

La vita pubblica di Gesù

“Venne quel giorno … che attendevo … e che temevo!

Gesù mi disse: “Mamma, da tanto tempo tu sai che io debbo occuparmi delle cose del Padre mio. Il Padre mi ha affidato una missione e mi ha indicato una strada: inizio oggi il primo passo, mamma!”.

Mi disse queste parole sulla soglia di casa. E vidi il primo passo di Gesù verso la strada: dove andava quel passo?

Dove conduceva quella strada?

Non lo sapevo in quel momento, perchè anch’io sono vissuta di fede: di fede che si consegna a Dio, ciecamente e umilmente.

Senza fare domande!

Vidi mio figlio che si allontanava da casa: gli corsi dietro; non volevo fermarlo, ma volevo soltanto abbracciarlo, come fa ogni mamma quando avverte un pericolo per il proprio figlio.

Lo guardai… Mi guardò intensamente!

Lo strinsi al mio petto come quando era bambino e gli sussurrai all’orecchio: “Va’! Avvenga di te secondo la Parola che il Padre ti ha detto… e avvenga di me secondo la parola che mi è stata detta dall’angelo in questa casa… tanti anni fa”.

Avevo il presentimento che non sarebbe più tornato: rientrai in casa con il passo lento e non volli voltarmi indietro, mentre due lacrime mi affioravano negli occhi e rimasero lì … ferme ..  come due perle già pronte per il futuro del figlio mio … e di Dio!

La casa era vuota, tanto vuota senza di lui.

 

Gesù andò al fiume Giordano, dove Giovanni aveva iniziato a predicare, annunciando che sarebbe presto arrivato uno più grande di lui, del quale non era degno neppure di scogliere i lacci dei calzari.

Tutti si chiedevano: chi sarà?

Arrivò Gesù, Giovanni lo vide… Lo fissò come se lo stesse aspettando e avvertì lo stesso brivido di emozione che l’aveva attraversato quando era nel grembo di Elisabetta.

Gridò: “Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che prende su di sè il peccato del mondo” (Gv 1, 29).

La storia di Gesù e la storia di Giovanni erano legate: così aveva voluto l’Altissimo!

Gesù ritornò in Galilea e si stabilì a Cafarnao e cominciò a chiamare accanto a sè alcuni pescatori del lago di Genezaret: Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni. Poi vennero altri: Filippo, Bartolomeo di Alfeo e Taddeo, Simone il Cananeo e… Giuda! Sì, Giuda!

Li conobbi tutti, li amavo come miei figli: e li amavo perchè Gesù li amava e perchè essi amavano Gesù.

Li ricordo al completo attorno a Gesù a una festa di nozze a Cana di Galilea: fu un momento felice, che mi si impresse nel cuore.

Nella settimana di banchetti, come era consuetudine in quei tempi, venne a mancare il vino e io mi resi subito conto che gli sposi avrebbero rischiato di fare una pessima figura davanti ai numerosi invitati.

Dissi a Gesù: “Non hanno più vino!” (Gv 2,3)

Non sapevo che cosa avrebbe fatto, però capivo che ogni problema andava consegnato a lui: perchè in lui l’Onnipotente si era fatto vivo, accostabile, umano.

Gesù mi rispose: “Che cosa posso fare? Non è giunta la mia ora!”.

“Quale ora?”, dissi dentro di me.

Però non volli fare domande, perchè sapevo che in Gesù c’era un versante di mistero, che andava al di là e al di sopra di ciò che umanamente si poteva vedere. Dissi soltanto ai servi che assistettero al dialogo: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela!” (Gv 2,5)

E Gesù disse ai servi di riempire d’acqua sei grande giare di pietra. Le riempirono e quell’acqua non era più acqua: era diventata vino davanti ai loro occhi strabiliati.

Terminato il banchetto, i servi mi si strinsero attorno come bambini incantanti e mi dissero: “Maria, tuo figlio è un mistero! Abbiamo versato acqua ed è uscito vino! Chi è mai tuo figlio? Che cosa farà nella vita?”.

Non lo sapevo: sapevo soltanto che Gesù mi aveva annunciato che presto sarebbe arrivata la sua ora; e quell’ora la collegai subito alle parole di Simeone: all’annuncio di una spada che mi avrebbe ferito il cuore!

Era forse già vicina?

Gesù cominciò a spostarsi da un villaggio all’altro. Mi arrivarono sue notizie: “E’ stato a Naim e ha ridato la vita a un ragazzo già morto!”.

Un altro mi disse: “A Cafarnao ha fatto camminare un uomo completamente paralizzato!”. E un altro: “Con pochi pani ha sfamato migliaia di persone”.

 

Altri mi dissero: “Ha fatto un discorso mai sentito. Ha detto che i poveri sono beati, che i miti saranno padroni del mondo, che i puri di cuore vedranno il volto di Dio, che i perseguitati a causa sua… avranno una grande ricompensa nel cielo. Cose mai udite, mai!”.

Gli apostoli stessi mi raccontavano: “Un giorno, mentre attraversavamo il lago in barca, scoppiò una furiosa tempesta, le onde erano altissime e noi tremavamo per la paura.

Gesù dormiva! Lo svegliammo ed egli fece un cenno al mare e si placò; diede ordine al vento e si fermò. Restammo strabiliati e ammutoliti”.

Ero felice: ogni notizia su di lui mi entrava nell’anima e diventava il mio pane quotidiano: il pane che mi permetteva di vivere … in attesa di poter andare da lui per sempre.

Una volta corsi da Gesù con tutti i parenti di Nazaret: qualcuno aveva interpretato male l’entusiasmo da lui suscitato e pensava che egli fosse un esaltato.

Io ero la madre… e non potevo stare lontana nell’ora del pericolo. Arrivammo in un paese vicino a Nazaret e trovammo Gesù che stava parlando dentro una casa circondato da tanta gente, mentre altrettanta era rimasta fuori.

Glil dissero: “Ecco tua madre e i tuoi parenti sono fuori e ti cercano” (Mc 3,32)

Gesù ad alta voce rispose: “Chi è mia madre e chi sono i miei parenti?”. Poi con lo sguardo passò in rassegna le persone estasiate che stavano ad ascoltarlo e disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre” (Mc 3, 33-35).

Dentro di me esclamai: “Lo so, figlio mio! Io sono qui per ascoltarti e non ho altro desiderio che questo: fare la volontà di Dio insieme a te!”.

E mi risentii mamma come nella notte di Betlemme, mamma di Gesù, totalmente mamma.

Passò del tempo … e tutto cambiò attorno a lui.

Mi dissero: “Ha profanato il sabato! Ha cacciato i venditori dal tempio…, Ha creato un grande subbuglio! Si è dichiarato Figlio di Dio e padrone del sabato! E’ un bestemmiatore! Va eliminato… e i capi del popolo aspettano l’occasione buona per farlo”.

Più volte e a varie ondate mi arrivò questo messaggio: “Merita la morte! Non si possono tollerare affermazioni come questa: ‘ I pubblicani e le prostitute vi passeranno avanti nel regno di Dio’ “. (Mt 21,31)

Altri mi dissero: “Puoi immaginare la reazione dei farisei… Si sentono offesi e già stanno preparando un complotto per farlo fuori … Ci riusciranno!”.

Per il mio cuore ogni notizia era una vera pugnalata: come mi aveva predetto Simeone!

Capii che si stava avvicinando l’ora di cui Gesù mi aveva parlato per la prima volta alla festa di nozze di Cana di Galilea.

Ero pronta a stargli vicino!”.

+ Angelo Comastri


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA