La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Virtù › La virtù della Carità

La virtù della Carità

17 Settembre 2010 | Filed under: Virtù
     

Questo articolo è stato già letto2328 volte!

Nostro Signore Gesù Cristo ci rivela che Dio è Amore (1Gv 4,8) e ci insegna che la legge fondamentale della perfezione umana e quindi della trasformazione del mondo è il nuovo comandamento della carità. Da Pio XI con l’Enciclica “Quadragesimo anno” (1929) a Benedetto XVI con l’Enciclica “Caritas in Veritate” (2009), la Chiesa auspica un nuovo ordine sociale basato sulla giustizia e sulla carità.

La carità è il segno distintivo dei discepoli di Cristo (cfr. Gv 13,35): il comportamento della persona è pienamente umano quando nasce dall’amore, manifesta l’amore ed è ordinato all’amore. La carità è signora e regina di tutte le virtù. L’inno alla carità di San Paolo (capitolo 13 della prima lettera ai Corinzi) si conclude con il versetto 13: ora esistono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità; ma la più grande di esse è la carità.

Tutta l’opera della creazione è cantico all’amore di Dio, che diventa misericordia nella promessa ai progenitori dopo il peccato; Dio esprime il suo amore nel chiamare Abramo, che diventerà suo confidente e amico. I profeti annunciano che l’amore di Dio trionferà sulle infedeltà del popolo, perdonando e creando in esso un cuore nuovo, capace di amare.

Nel nuovo testamento Dio è chiamato espressamente amore; amore del Padre per il Figlio suo, il diletto; amore del Figlio per il Padre fino alla consumazione della propria vita; amore di Dio Padre verso gli uomini: ci ama per primo, ci ha rigenerati, ci ha dato la prova del suo amore donandoci il Figlio. Dio ama gli uomini come ama il Figlio: li ama senza misura, li chiama amici, si sacrifica per essi sacrificando il Figlio; “nessuno ci separerà dall’amore di Cristo” (Rm 8,35) .

Gli uomini sono chiamati a dare una risposta all’amore di Dio, e la risposta è la carità. La carità si manifesta anzitutto osservando la Parola di Dio, poi amando i fratelli “come egli ama noi”, anche se fossero nemici. La carità è la virtù fondamentale superiore alla fede e alla speranza; è vincolo di perfezione; edifica il credente e porta “molti frutti”.
La fede opera mediante la carità, ci aiuta a diventare servi gli uni degli altri, perché l’amore di Cristo ci “spinge” ad amare gli altri (cfr 2Co 5,14-15), specie i più bisognosi. L’amore ai fratelli è prova dell’amore di Dio (1 Gv 4,20): “da questo vi riconosceranno”.
Il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli nel piano Pastorale Diocesano “Organizzare la speranza” scrive alla pag. 51: “La comunione e l’educazione della fede hanno bisogno di essere tradotte in vita vissuta. Diversamente, non sarebbero credibili. Solo chi è testimone vivente è autorevole. I testimoni, più dei maestri, sono capaci di conquistare il cuore degli uomini.

Il ruolo della testimonianza è centrale in qualsiasi pastorale che voglia suscitare la fede negli altri. Perciò, la nostra Chiesa, se vuole essere autenticamente missionaria, deve testimoniare la carità di Cristo in tutte le situazioni nelle quali c’è un anziano, un uomo, una donna, un bambino che soffre o ha bisogno di aiuto. Con questo spirito, la nostra Chiesa deve sempre più impegnarsi in progetti di carità”.

Mons. Gaetano Romano
Vicario Episcopale per la carità


     

One Response to "La virtù della Carità"

  1. uniroma.tv ha detto:
    29 Marzo 2011 alle 13:04

    Il sesto appuntamento del ciclo di incontri “Chiamati a servire il bene comune”
    ha approfondito il tema della carità globale. Al seguente link il nostro servizio.

    http://www.uniroma.tv/?id_video=18403

    Ufficio Stampa di Uniroma.TV
    stampa@uniroma.net
    http://www.uniroma.tv

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA