La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › la verità è un dovere morale

la verità è un dovere morale

15 Febbraio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto855 volte!

SIMPOSIO INTERNAZIONALE A ROMA: LE NUOVE REGOLE DI COMPORTAMENTO
  
CITTÀ DEL VATICANO — Il promotore della giustizia vaticana: «Basta con l’omertà sulla pedofilia, la reputazione della Chiesa non è una priorità».  «Esiste ancora nella Chiesa una certa cultura del silenzio, ma dobbiamo uscirne. Basta con la mortale cultura dell’omertà. La ricerca della verità è un dovere morale e legale, perché chi inganna, chi non denuncia, è nemico della Giustizia e quindi della Chiesa”.
Il monsignore maltese dall’aria mite e paffuta che riassume secco la rivoluzione copernicana voluta da Benedetto XVI in tema di lotta alla pedofilia nel clero si chiama Charles J. Scicluna ed è il «promotore di giustizia» della Congregazione per la Dottrina della Fede, cioè il pubblico ministero del Tribunale dell’ex Sant’Uffizio.  Tre sono i nemici della verità, dice: l’omertà, la «negazione deliberata di fatti conosciuti» e «la preoccupazione che la reputazione dell’istituzione debba avere priorità assoluta».
«MAI PIÙ» – Il simposio internazionale «Verso la guarigione e il rinnovamento» riunito da lunedì all’università Gregoriana -sono arrivati Vescovi e delegati di 110 conferenze episcopali e una trentina di ordini religiosi-, sta definendo regole e comportamenti che d’ora in poi dovranno seguire tutte le Chiese del mondo.
«Non è tollerabile che nella Chiesa si abusi di bambini. Mai più», ha scandito il Cardinale canadese Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei Vescovi. Bisognava vederlo, martedì sera, mentre nel buio della Chiesa di Sant’Ignazio, durante la «veglia penitenziale» e il solenne mea culpa, diceva: «Grande è la vergogna ed enorme è lo scandalo. Si è compiuto ciò contro cui Gesù si scagliò: “È meglio che a uno venga messa al collo una pietra da mulino e sia gettato in mare, piuttosto che scandalizzi uno di questi piccoli”».
LINEE GUIDA — L’ex Sant’Uffizio ha chiesto a tutte le conferenze episcopali -compresa la Cei- di presentare entro maggio delle linee guida antipedofilia. Il prefetto e Cardinale William Joseph Levada aveva chiarito lunedì che la Chiesa «ha l’obbligo» di rispondere alle «richieste della giustizia civile» per quanto riguarda «le denunce dei crimini alle autorità competenti». Cioè la linea di Benedetto XVI, ha ripetuto ieri monsignor Scicluna: «Se c’è un crimine, c’è il dovere di cooperare con la giustizia civile: il Papa chiede piena cooperazione con le autorità civili e con le leggi locali». E ai Vescovi: «È un crimine nel diritto canonico mostrare negligenza dolosa o fraudolenta nell’esercizio del proprio dovere. Non è accettabile che quando sono state stabilite delle regole poi non vengano seguite».
QUATTROMILA CASI – Nel simposio si sono stimati «due miliardi di dollari di risarcimenti» pagati finora dalla Chiesa. L’ex Sant’Uffizio ha parlato di 4.000 casi di abusi segnalati nell’ultimo decennio. Di questi, un migliaio tra il 2010 e il 2011, spesso nel Vecchio Continente. Scicluna spiega che «il problema e la grande preoccupazione è per l’Europa»: spesso casi «relativamente vecchi», ma «questo non significa che non debbano avere risposta».
In Paesi come gli Stati Uniti, che si erano mossi per tempo sull’onda degli scandali, «la frequenza degli abusi ha subito un crollo, grazie a Dio». Ascolto delle vittime («la percentuale delle denunce che si rivelano infondate è minima»), piena collaborazione con le autorità civili, prevenzione e creazione di «ambienti sicuri»: dove si agisce, i casi diminuiscono.
GLI ERRORI — La responsabilità ultima è dei Vescovi. «Ciò che dobbiamo fare è essere vigili nella scelta dei candidati». Un Sacerdote americano, monsignor Stephen J. Rossetti, ha elencato i sei errori che i Vescovi non devono ripetere:
1) non aver ascoltato le vittime e essersi fatti manipolare dagli aggressori che mentivano;
2) il «sottostimare» gli abusi nella propria diocesi;
3) il credere che i pedofili «possano essere curati e non rappresentino più un rischio»;
4) un senso «malinteso» del «perdono» per i colpevoli;
5) la «formazione insufficiente dei Sacerdoti», anche sulla sessualità;
6) e l’«ignorare i segnali d’allarme».
Il superiore generale della Compagnia di Gesù, padre Adolfo Nicolás, riassume: «Ora sta a noi continuare questa missione, senza paralisi e negazioni».
Gian Guido Vecchi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA