La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Eventi › La Speranza non delude

La Speranza non delude

20 Gennaio 2014 | Filed under: Eventi and tagged with: arcivescovo, confernza mensile, Giovanni Tani, Pelingo
     

Questo articolo è stato già letto1735 volte!

Mons_Giovanni_Tani_web

Comunicazione dell’Arcivescovo di Urbino al clero durante l’incontro mensile al Pelingo, 16 gennaio 2014

Dopo lunghe riflessioni, contatti, ascolto di persone coinvolte nella realtà di Caresto; dopo aver constatato e sentito che le attività svolte a Caresto risultano utili per il cammino di non poche coppie, in Italia e all’estero. Vista la disponibilità di portare avanti queste attività in un rapporto di comunione con la Diocesi, in primis da parte di don Piero Pasquini, ma anche degli altri componenti della Comunità; ho iniziato un percorso per far sì che Caresto superasse alcune criticità in cui si trovava, un percorso che non prevedesse semplicemente la continuità, ma anche un certo rinnovamento, una certa riformulazione. Il tutto al fine di superare una situazione che si andava cristallizzando sempre più, con grave riflesso negativo sulle persone e sulla comunità diocesana.

Ho tenuto al corrente dei vari passaggi i moderatori delle Unità Pastorali e ho fatto conoscere agli uffici competenti della CEI il cammino che si stava svolgendo. C’è stato alla CEI, con i responsabili degli uffici legali, un incontro per fare conoscere la linea intrapresa e in seguito agli stessi è stato fatto conoscere il documento che si era prodotto.

Il tutto si è svolto con l’aiuto di due legali, uno per parte della Comunità di Caresto e l’altro per parte della Diocesi. Un lavoro durato quasi due anni.

Così si è giunti di comune accordo a dare inizio a una Fondazione che con le leggi civili e i suoi statuti propri dia a Caresto una configurazione ben precisa nelle finalità, nei mezzi, negli organi di funzionamento e di controllo.

Il 30 dicembre 2013 è stata costituita davanti la Notaio la Fondazione Comunità di Caresto

(Dallo Statuto)

La Fondazione Comunità di Caresto nasce per aiutare le famiglie, riscoprendo la loro essenza e spiritualità, ad essere protagoniste nella Chiesa di oggi e nella società.

Il senso di Comunità è inteso come aggregazione di membri miranti tutti a un servizio da realizzarsi insieme grazie a una formazione comune e con uno stile e modalità condivise. Possono farvi parte famiglie, consacrati, singole persone, anche viventi in luoghi e zone differenti, purché desiderosi e disponibili al servizio. E ciò in uno stile di crescente corresponsabilità tra sacerdoti e laici, nello spirito del Concilio Vaticano II. La Fondazione ha carattere regionale.

Dall’Art. 3 (Scopi)

La Fondazione si ispira al messaggio evangelico in armonia con il Magistero; collabora con le varie realtà interessate, con la Chiesa Cattolica in generale e con la Arcidiocesi di Urbino- Urbania – Sant’Angelo in Vado in particolare; favorendo l’organizzazione di iniziative benefiche ed apostoliche, opere di carità e di evangelizzazione, in qualsiasi forma esercitate, prevalentemente rivolte alle famiglie.

La Fondazione non ha scopo di lucro per cui è fatto espresso dvieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi e riserve durante tutta la vita della Fondazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

Dall’Art. 5 (Patrimonio) – Il patrimonio della Fondazione è costituito dai beni che sono descritti nell’atto di costituzione della Fondazione.

Dall’Art. 6 (Risorse economiche) – Le risorse della Fondazione saranno impiegate per il funzionamento della Fondazione stessa e per la realizzazione dei suoi scopi.

Dall’Art. 7 (Organi) – Gli organi della Fondazione sono: il Consiglio di Amministrazione; il Presidente; l’Organo di Controllo.

Dall’Art. 8 (Consiglio di Amministrazione: composizione) – Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 (sette) membri designati nel modo seguente: a) membro di diritto è Don Piero Pasquini; b) tre membri designati dalla Associazione “Volontari di Caresto”; c) tre membri designati dall’Arcivescovo di Urbino.

Dall’Art. 10 (Consiglio di Amministrazione: funzioni) – Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione e competenza generale per l’indirizzo ed il funzionamento della Fondazione.

Dall’Art. 12 (Presidente) – Il Presidente è nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione da assumersi a maggioranza assoluta dei suoi membri.

Dall’Art. 13 (Consigliere spirituale) – La funzione di Consigliere spirituale della Fondazione viene svolta da un sacerdote scelto dal Consiglio di Amministrazione tra i sacerdoti che esercitano legittimamente il ministero nella Arcidiocesi di Urbino e dovrà essere confermato dall’Arcivescovo di Urbino; l’esercizio della funzione permarrà fino al mantenimento del gradimento della Fondazione e dell’Arcivescovo.

Al Consigliere spirituale compete, tra l’altro, promuovere la formazione spirituale dei membri del Consiglio di Amministrazione e di quanti collaborano all’attività della Fondazione. Egli parteciperà, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.

Dall’Art. 14 (Organo di Controllo) – L’Organo di controllo ha composizione monocratica; viene nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i revisori legali iscritti nell’apposito registro. Il Sindaco Unico dura in carica per cinque esercizi, allo scadere dei quali può essere riconfermato

Dall’Art. 15 (Funzioni dell’Organo di Controllo) – Spetta all’Organo di controllo monocratico nominato il controllo della Fondazione… vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione… redige la relazione sul bilancio consuntivo e sui risultati di gestione e può formulare proposte al Consiglio di Amministrazione in materia di assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Dall’Art. 16 (Comitato Scientifico) – Il Comitato Scientifico, se costituito, è composto da studiosi, italiani o stranieri, che godano di particolare prestigio e considerazione quali esperti nei settori di attività della Fondazione.

Dopo i dovuti adempimenti a livello della Regione Marche, seguirà il riconoscimento canonico della Comunità di Caresto come Associazione privata di fedeli (secondo il can. 298 §1-2).

Sarà riformulata anche l’Associazione Volontari di Caresto: non avrà beni, ma gestirà i ritiri e le altre attività, designerà i suoi rappresentanti nel CdA della Fondazione.

Fin d’ora la realtà di Caresto è una possibilità aperta alle comunità cristiane della nostra diocesi e di tutte le diocesi.

+ Giovanni Tani
Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA