La salute in valigia
Questo articolo è stato già letto1228 volte!
Suggerimenti per quelli che vanno in vacanza
Quando si va in viaggio, soprattutto all’estero, è molto importante portare con sé un’adeguata dotazione di tarmaci, per non incorrere in difficoltà di reperimento, rischi di incomprensioni o disponibilità dì medicinali non prodotti secondo i nostri standard. Innanzitutto è necessario non dimenticare i tarmaci che si utilizzano abitualmente, come quelli per le malattie croniche (antidiabetici, antiepilettici, antiipertensivi eccetera), oppure
quelli utilizzati per scopi particolari (sonniferi, anticoncezionali, e così via); di questi è importante calcolare una quantità sufficiente a coprire tutto il periodo del viaggio, e poi va allestita, con prodotti da acquistare dietro consìglio del farmacista e in qualche caso anche prescrizione medica, una piccola farmacia da viaggio comprendente:
« un analgesico-antinfiammatorio, contro mal di denti, mal dì testa, dolori muscolari, articolari, mestruali;
• un antipiretico contro la febbre;
• un antiacido per combattere bruciori di stomaco;
• un blando lassativo;
• un antidiarroico per limitare la motilità intestinale e antibiotici ìntestinalì contro la diarrea del viaggiatore;
• un farmaco per riequilibrare la flora intestinale in caso di diarrea, uso di antibiotici e disturbi addominali, frequenti con i cambiamenti di clima e i disordini alimentari;
• un collirio disinfettante;
• un disinfettante urinario;
• un antibiotico a largo spettro;
• un decongestionante nasale;
• un farmaco antistamìnico (in compresse e in crema) e una crema al cortisone contro allergie, punture di insetti, eritemi solari e pruriti vari della pelle; » una pomata antidolorifica per contusioni o traumi, che aiuti anche a riassorbire versamenti;
• tarmaci per il mal d’aereo, di nave, d’auto;
• farmaci contro nausea e vomito;
• melatonìna o sonniferi blandi, per attenuare il disadattamento al cambiamento dì fuso orario;
• farmaci per la profilassi ed eventualmente per l’autotrattamento della malaria (se si va in zone in cui questa malattia è endemica), ©
I materiali per medicare
Non vanno dimenticati i materiali per la medicazione, quali bendaggi, bende elastiche, garze sterili per coprire lievi ferite, cotone idrofilo, gancetti per bendaggi, spille di sicurezze,, forbici, pinzette, una scatola di cerotti di diverse dimensioni e uno o più rocchetti di cerotto a nastro. Inoltre soluzioni per il lavaggio della cute e disinfettanti per ferite.
E poi gli articoli sanitari
Importante pure una dotazione dì artìcoli sanitari quali: « un termometro;
• siringhe sterili;
• un insetticida, un repellente cutaneo per insetti;
• soluzioni per il trattamento delle punture di insetto;
• prodotti per la protezione solare;
• salì per reidratazione, integratori vitaminici;
Ancora:
• sostanze per potabilizzare l’acqua, specie se si va in zone in cui non è assicurata l’acqua potabile;
• zanzariere impregnate di insetticida, soprattutto se ci sì reca in zone a rischio malarico;
E, buon divertimento …!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.