La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › La Sacra Sindone

La Sacra Sindone

22 Aprile 2011 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1426 volte!

Secondo la tradizione la Sindone è il lenzuolo funerario nel quale Gesù fu avvolto dopo essere stato calato dalla croce. Ciò corrisponde al racconto dei Vangeli, secondo i quali Giuseppe d’Arimatea compose il corpo di Gesù nel sepolcro dopo averlo avvolto in una “sindone”.


Tale tradizione trova riscontro nelle vicende storielle del sacro Telo, anche se la documentazione certa della Sindo­ne di Torino comincia a essere senza lacune solo a partire dalla metà del XIV secolo. Per il periodo precedente tutta­via i risultati concordanti delle ricerche storiche, scientifi­che, iconografiche e archeologiche permettono di rico­struire con soddisfacente attendibilità i movimenti del len­zuolo sepolcrale di Cristo.


La Sindone da sempre suscita un immenso interesse, ma un nuovo indirizzo agli studi e al culto della Reliquia ven­ne dato dalla prima fotografia. Durante l’ostensione del 1-898 l’avvocato torinese Secondo Pia fu autorizzato a foto­grafarla. Egli stesso narrava come per poco la lastra foto­grafica non gli cadde di mano quando, durante lo svilup­po, vide formarsi sul negativo fotografico la figura positi­va (cioè come siamo abituati a vederla nella realtà) di un uomo con un volto evidente, impressionante, maestoso: le impronte sulla Sindone si comportano quindi come un’im­magine in negativo naturale; fanno eccezione le macchie ritenute di sangue nonché le impronte delle ferite, come si chiarirà più avanti.


Le successive fotografie di Giuseppe Enrie, fatte nel 1931, confermarono la straordinarietà dell’impronta sindonica e determinarono un nuovo impulsò’ alle timidi iniziali ricerche scientifiche che in seguito si svilupparono sempre più, coinvolgendo tutti i rami della scienza e della ricerca.
La Sindone, lunga m. 4,36 e larga m. 1,10, è un tessuto di lino, a spina di pesce, battuto con telaio primitivo e con filato e tecnica irregolari.


Le tracce impresse sulla Sindone sono di quattro specie: segni di carbonizzazione della tela: il lenzuolo, oltre a piccoli fori bruciacchiati, presenta due linee scure parallele longitudinali, intersecate da 22 rattoppi, grossolanamente triangolari, effettuati con evidente materiale diverso; questi rattoppi coprono i buchi causati da una goccia di argento fuso dell’urna (nella quale il lenzuolo, più volte ripiegato, era contenuto) durante l’incendio scoppiato nel 1532, nella sacrestia della Cappella di Chambéry dov’era custodito;


colature d’acqua: aloni lasciati dall’acqua usata per spegnere l’incendio del 1532;
immagine in chiaroscuro di una fìgura umana: nel­la parte mediana longitudinale della tela è evidenziata la doppia impronta (frontale e dorsale) di un uomo; l’imma­gine, pur risultando non illuminata da alcun lato (espe­diente necessario nella pittura e nelle fotografie per rende­re, mediante i contrasti luce/ombra, la profondità della fi­gura), appare tuttavia in rilievo per effetto dei toni diversi della tinta bruno chiara; la tinta è più intensa per le parti sporgenti della figura (fronte, naso, mento, petto, ecc.) e meno intensa, fino a sfumare a zero in modo continuo, per le altre parti; la statura della persona che ha lasciato questa impronta è di m. 1,80 circa;


decalcazìoni: su punti particolari (come: fronte, nuca, polso, piedi e costato destro) la forma e la tinta delle mac­chie sono diverse da quelle del resto del corpo: tendono al colore carminio, sono piane, cioè senza rilievo, e con contorni netti, cioè non sfumate verso l’esterno; sembra che una sostanza si sia ”decalcata” sulla tela, lasciando una parte di sé sul tessuto.

Gli studi e le ricerche scientifiche che da quasi un seco­lo si interessano della Sindone hanno portato ai seguenti dati certi:


— non si tratta eli un dipinto, latto scientificamente ac­certato ed ormai accettalo oa tu’ri gli studiosi;


— non può essere opera della mano dell’uomo, perché ri­porta immagini di carattere negativo già molti secoli pri­ma della scoperta della fotografia (prima metà del XIX se­colo) con la quale si pptè definire la nozione di negativo:


– mentre l’impronta della figura umana ha tutti i carat­teri di un’immagine negativa (cosicché il negativo fo­tografico della Sindone si rivela come immagine posi­tiva), le macchie eli sangue e le ferite sono riprodotte sulla Sindone come si vedono nella realtà, cioè in po­sitivo, poiché i! sangue stesso ha colorato la tela per contatto diretto;


– l’impronta è stata impressa certamente da un cada­vere che tuttavia non ha lasciato tracce di putrefazio­ne; il corpo è rimasto pertanto avvolto nel lenzuolo per il tempo necessario alla formazione dell’immagine ma non troppo a lungo in quanto l’immagine stessa rfon ha subito l’effetto deleterio dovuto all’inizio della decomposizione del cadavere; la separazione del cor­po dal tessuto è avvenuta senza deformare (inspiega-bilmente!) i grumi di sangue;


— la trafittura delle mani non risulta in corrispondenza del palmo (dove un falsario non avrebbe mancato di raffigurarla in ossequio alla tradizione iconografica), ma a quella del polso; secondo gli anatomisti il polso è l’unico posto idoneo ad infiggere un chiodo allo scopo di appendere un corpo in quanto il tessuto del palmo non può sostenere il peso del corpo stesso;


le mani presentano solo quattro dita; un falsario non avrebbe osato raffigurare così le mani del Crocifisso e quasi eertamente non sapeva che il pollice si flette bruscamente in conseguenza della trafittura del polso;


il sangue (unitamente al siero) uscito dal costato è certamente sgorgato eia una ferita prodotta dopo la morte e Gesù, come si legge nel Vangelo di Giovanni (19, 33-34), era veramente morto quando fu colpito dalla lancia;


le analisi ematologiche hanno dimostrato con certez­za, con gli studi del Prof. BAIMA BOLLONI-, che sulla Sindone vi sono tracce di sangue umano apparte­nente al gruppo AB;


le moderne analisi all’elaboratore elettronico hanno evidenziato che le fotografie della Sindone, a differen­za delle pitture e anche delle comuni fotografie, con­tengono in loro stesse la terza dimensione, per cui è possibile ricavare dalle medesime le stupende imma­gini tridimensionali ottenute dall’equipe del Prof. TAMBURELLI, che hanno consentito di individuare particolari altrimenti non rilevabili;


l’impronta di una moneta sull’occhio destro, scoper­ta dal Prof. FILAS e successivamente confermata da altri ricercatori (TAMBURELLI, WHANGER, MORONI) è una valida conferma dell’epoca dell’uso mortuario della Sindone dedotta direttamente dal tempo di co­ntazione della moneta stessa che ila lasciato l’impron­ta, che sembra risalire ai primi anni dell’era cristiana;
l’esame dei pollini identificati sulla Sindone dal Prof. FREI, conferma il percorso della Sindone tramandato­ci dalla tradizione.

Centro Internazionale di Sindologia

M E M E N T O


Anche se, con l’aiuto degli scienziati
riesci a saper tutto della Sindone,
della sua autenticità,
del come sono rimaste impresse sul lino le sembianze di Gesù,
del come si sono conservate,
del come sono pervenute a Torino,
ricordati che il meglio è ancora tutto da scoprire…e da te!
Sono i “perché?”, i “per chi?” l’immagine di Gesù è pervenuta
noi ed è esplosa nella nostra epoca,
che è l’epoca della cultura, della civiltà delle immagini….
Non sarà un richiamo divino?
Una rinnovata rivelazione per gli uomini del nostro tempo?
Gesù ti ama, ma ama immensamente il Padre,
si sostituisce a te nell’adempimento dei tuoi doveri verso Dio,
si offre a. Lui, agisce in tuo nome, paga i tuoi debiti;
ma non senza che tu lo sappia,
non senza che tu lo voglia,
non senza che tu sia in comunione con Lui.


Don G. Pollarolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA