La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Bibbia › La Sacra Bibbia

La Sacra Bibbia

3 Settembre 2010 | Filed under: Bibbia
     

Questo articolo è stato già letto2106 volte!

Quando i cristiani parlano di Sacra Scrittura si riferiscono inequivocabilmente alla Bibbia. Il termine Bibbia deriva dalla parola greca “biblion” (libretto) che, al plurale viene detto “biblìa” (libretti o libbricini). La nostra Bibbia infatti è composta da una serie di piccoli rotoli, in totale 73, che si trovano già elencati in antichissimi cataloghi (Vedi: Concilio di Ippona, 393 d.c.). L’Apostolo Paolo così si esprime: “Ora tutto ciò che è stato scritto prima di noi è stato scritto per la nostra istruzione , perchè in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalla Scrittura teniamo viva la nostra speranza (Rm 15,4).


Bisogna per altro considerare che la Bibbia non è un testo di facile lettura. Bisogna considerare che l’Autore della sacra Scrittura è Dio, il quale si è servito degli Agiografi, ispirandoli ed usandoli, come veri e propri strumenti ma sempre come strumenti liberi ed intelligenti ai quali ha donato facoltà soprannaturali. Per questa ragione si può affermare che il contenuto degli argomenti appartiene a Dio mentre la lingua, le idee, il genere letterario, lo stile sono degli Agiografi, uomini appartenenti a epoche ed a luoghi molto distanti fra loro. La diversità di cultura, di usi e di costumi si evidenzia in modo particolare, ben diverso se rapportata a quelli del nostro occidente e del nostro tempo. Per altro, l’Apostolo Pietro, Vicario di Cristo in terra, avverte ed ammonisce: “Nessuna Scrittura profetica è soggetta a privata spiegazione, perché non da spirito umano ma da Dio furono mossi quegli uomini” ( II Pt 1, 20).


La Bibbia poi non deve essere considerata come un testo storico (anche se i riferimenti storici sono abbondati ed importanti) perché lo scopo degli agiografi era unicamente quello di trasmettere il pensiero e la Parola di Dio. Le vicende che sono narrate , anche quando possono sembrare complesse, possiedono una impostazione unitaria che le rende accessibili, inoltre è da rilevare che gli eventi presentati e le parole divine contenute sono sempre attuali.


La Bibbia è stata scritta tra il 1800 ed il 1300 a.C. (prima di allora la Rivelazione veniva memorizzata e tramandata oralmente). Può essere divisa in due grandi parti: L’Antico Testamento (A.T.) ed il Nuovo Testamento (N.T.). Tutti i libri dell’A.T. sono stati scritti in ebraico, ad eccezione di Sapienza e di II Maccabei che rsultano essere stati scritti in greco. Fra il 250 e il 130 a.C. E’ stata poi tradotta in greco (lingua popolare “Koinè diàlelektos”) ad opera di 70 autorevoli studiosi. In epoca cristiana è stata poi tradotta in latino (“volgata”) da San Girolamo. La stesura della prima parte dell’A.T. (21 “Libri storici”:da Genesi a Maccabei) viene attribuita a Mosè e viene chiamata: Pentateuco; vengono poi 7 Libri didattici (da Giobbe a Siracide); infine si trovano 17 libri Profetici: da Isaia a Malachia.


Nel Nuovo Testamento (scritto in greco) sono contenuti i “libri storici”: 4 Vangeli e gli Atti degli Apostoli; i “Libri didattici”: le Lettere di san Paolo, la Lettera di San Giacomo, le due Lettere di San Pietro, le tre Lettere di San Giovanni e la Lettera di San Giuda; il Libro profetico che è l’Apocalisse.


La Lettura della Bibbia ci aiuta a comprendere che Dio si fa sempre presente nella storia dell’uomo, con infinito amore e misericordia, per stabilire un rapporto di comunione con Lui e condurlo alla salvezza. Leggendo il Sacro Testo si può comprendere che tutta l’opera di Dio nella guida del suo popolo è finalizzata a Cristo, alla sua nascita, alla proclamazione del Vangelo, alla morte ed alla Risurrezione. Tutte le pagine bibliche anteriori alla Nascita di Gesù sono finalizzate a quell’evento salvifico. Dopo l’Ascensione al Cielo del Signore, gli Apostoli e i discepoli si sono impegnati a diffondere e ad applicare le profezie ed il Vangelo prima in Israele e poi nel resto del mondo allora conosciuto perché “la salvezza è per tutti gli uomini”.

Don Manlio


     

One Response to "La Sacra Bibbia"

  1. pierluigi ha detto:
    23 Aprile 2011 alle 18:09

    Vorrei un chiarimento: come mai alcuni dichiarano che tutte le Bibbie sono uguali, quando invece la Bibbia Cattolica è formata da 73 “Libri”, mentre quella Protestante è formata da 66 “libri”? Non è che dicendo che le Bibbie sono tutte Uguali,mettono nella condizione, chi non è informato, ad essere ingannato?

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA