La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › La ribellione dei parroci in Austria

La ribellione dei parroci in Austria

30 Gennaio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto736 volte!

Lunedì pomeriggio (23 gennaio 2012) in Vaticano si è tenuto un colloquio tra gli esponenti di punta della Conferenza Episcopale Austriaca e i rappresentanti dei Dicasteri romani sull’iniziativa capeggiata dal sacerdote Hellmut Schüller.
Si tratta di un’assemblea di circa trecento Sacerdoti che non solo istiga a disobbedire alla Chiesa Cattolica Romana facendosi interprete di tesi che rasentano l’eresia, ma che ora vuole pure costituirsi in rete internazionale, aperta ai Sacerdoti di altre Nazioni e continenti.
Per Papa Benedetto e la Curia romana è giunto il momento di non assistere più inerti a questo movimento che si vuole sganciare da Roma. Come ha asserito frattanto Schüller stesso nelle interviste che ha rilasciato, vi sono formazioni di Sacerdoti in varie Nazioni come la Germania, la Francia o l’Australia, in attesa di aderire all’iniziativa.
I Vescovi austriaci in occasione del colloquio in Vaticano erano rappresentati da Christoph Schönborn, Cardinale Arcivescovo  di Vienna, da Alois Kothgasser, Arcivescovo di Salisburgo, nonché dai Vescovi di Graz e St. Pölten, Egon Kapellari e Klaus Küng. Presenziavano parimenti Prelati della Curia del Segretariato di Stato Vaticano, della Congregazione della Dottrina della Fede nonché delle Congregazioni episcopali e del clero.
L’obiettivo della parte vaticana era, tra le altre cose, quello di valutare attentamente, tramite quesiti mirati e approfonditi, l’entità dell’apostasia che si profila e che potrebbe sfociare in uno scisma dalla Chiesa…………

 …………. In ogni caso le proposte avanzate dalla “Pfarrer-Initiative” (Iniziativa dei Parroci) di Schüller nel giugno 2011 hanno un “potenziale esplosivo”. L’“Appello alla disobbedienza” frattanto tradotto in dieci lingue recita testualmente: “Il rifiuto di Roma di intraprendere una riforma della Chiesa, necessaria da tempo, e l’inattività dei nostri Vescovi non solo ci consentono, ma anzi ci obbligano a seguire la nostra coscienza e ad attivarci in maniera autonoma”.
Facendo appello alle coscienze, come ormai si usa dire sempre più spesso all’interno della Chiesa, l’“Iniziativa dei Parroci” intende dimostrare non solo di avere posizioni di dissenso rispetto al Papa e ai Vescovi, ma probabilmente fare leva su questo slogan ormai di moda e ancor più sulla sua natura di dichiarata dissidenza. Infatti nell’“Appello alla disobbedienza” si legge in merito ai Sacerdoti sospesi o che vivono in concubinato: “Inoltre ci sentiamo solidali con quei colleghi che, a causa del loro matrimonio, non possono più esercitare il loro servizio, ma anche con quelli che, nonostante una relazione sentimentale, continuano a fornire il loro servizio come preti. Entrambi i gruppi con la loro decisione seguono la loro coscienza, come facciamo noi con la nostra protesta”.
Per alcune testate austriache Hellmut Schüller, già vicario generale del Cardinale Arcivescovo  Schönborn e Presidente della Caritas austriaca, è una star. Inoltre Schüller gode del plauso dei cattolici della Repubblica alpina ostili alla Curia di Roma, cui frattanto si aggiungono vari raggruppamenti di Sacerdoti all’estero.
L’Arcivescovo di Vienna ha esitato a porre in atto misure di diritto canonico nei confronti dei preti in rivolta, temendo che, considerato il successo mediatico di Schüller, un chiarimento ufficiale e pertanto pubblico del conflitto possa degenerare in uno scisma palese e manifesto anziché latente come è stato finora. Questo è quanto ha rappresentato il Cardinale di Vienna durante i colloqui al vertice in Vaticano.
Tra i vari tentennamenti, la questione ora si profila in tutta la sua concretezza e si pone per il Vaticano. Nella Curia romana ormai si levano voci secondo le quali i Prelati della Chiesa non devono continuare ad essere costretti ad accettare che sotto il tetto della Chiesa austriaca si insinui e mascheri sempre più su vasta scala uno scisma quiescente. Tenere il conflitto al di fuori della portata dei media e della pubblica opinione non aiuta la causa, soprattutto in considerazione del fatto che esso sussiste ormai da lungo tempo. I fedeli hanno bisogno di un orientamento preciso, anche per il caso in cui fornire indicazioni ben definite possa comportare la defezione di molti credenti.
Papa Benedetto è preoccupato per la ribellione dei parroci in Austria. Il colloquio di lunedì scorso si è svolto in un ambiente circondato dalla massima riservatezza. Né i giornali, né gli uffici stampa del Vaticano hanno riportato la notizia. Si vorrebbe evitare di dare l’impressione che sono sempre Roma e il Vaticano a prendere provvedimenti contro i caporioni. Si auspicherebbe che i Vescovi competenti ossia i Presuli operanti nella Repubblica alpina, provvedessero a definire e chiarire le circostanze con i loro Sacerdoti. Ciononostante il Cardinale Schönborn tornando a Vienna si è sentito in qualche modo sollevato.
Se l’“Iniziativa dei Parroci” frattanto ha annunciato di volersi internazionalizzare e instaurare collegamenti oltre i confini austriaci, la questione non riguarda più solo l’Austria, a questo punto la palla passa al Vaticano.
L’Arcivescovo di Vienna finora ha preso chiaramente le distanze dall’appello dell’“Iniziativa dei Parroci” di cui ha criticato tanto la forma quanto il contenuto, difendendo il celibato e ribadendo l’obbedienza al Papa dei Sacerdoti. Ma non ha posto in essere e neppure annunciato provvedimenti di diritto canonico.
In realtà non si tratta solo dell’obbedienza nei confronti del Papa e dei Vescovi, bensì di questioni ben sostanziali quali la comprensione dell’Eucaristia, dell’ordinazione sacerdotale e della Chiesa stessa che, a seguito del successo mediatico di Helmut Schüller, attanagliano e confondono i fedeli ormai quasi incessantemente. La ragione dell’allontanamento è costituita dalla “percezione” che i Sacerdoti hanno della propria missione e dei principi cardine della Chiesa.
Guido Horst
 www.vaticaninsider.it


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA