La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › La prostituzione

La prostituzione

17 Ottobre 2011 | Filed under: Morale
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto998 volte!

La prostituzione, nota come “il mestiere più antico del mondo”, indica l’attività di chi offre prestazioni sessuali a pagamento (con denaro o “in natura”). Veniva praticata originariamente dalle schiave (anche se, in alcuni templi si potevano trovare anche le “prostitute sacre”, come le sacerdotesse di Venere). Il termine viene dal latino “prostituire” (formato dalle parole Pro “davanti” e statuere “porre”. Tale era in fatti lo stato della donna che “veniva” posta in vendita (affitto) dal padrone davanti alla sua bottega. In genere quindi la condizione della prostituta era quella di una donna che esercitava il mestiere non autonomamente, bensì spinta da persone che la sfruttavano per trarne un proprio utile (protettori, lenoni, magnaccia).
E’ sempre stata un’attività molto diffusa ( e giuridicamente parlando è variamente regolata. Ci sono paesi in cui è pienamente tollerata, come in Olanda, e altri dove è considerata illegale. In alcuni Stati è punita perfino con la pena di morte) e può avere carattere autonomo, professionale, abituale o saltuario. La prostituzione non deve essere necessariamente pubblica e compensata con denaro. Sono molto frequenti i casi di dipendenti che si prostituiscono con il/i proprio/i dirigente/i per ottenere scatti di carriera, gratifiche od altro.
Oggi purtroppo esistono molte forme di prostituzione; variano a seconda del genere e dall’orientamento sessuale di chi si prostituisce. Così abbiamo la prostituzione femminile, quella maschile, quella dei transessuali. A queste si aggiunge quella minorile, quella operata nei confronti dei disabili, gli “incontri” sadomaso” ed altre ancora.
Un fenomeno deplorevole dei nostri tempi è quello della prostituzione saltuaria praticata da studentesse (anche minorenni), impiegate, casalinghe che vendono il proprio corpo in cambio di denaro, per potersi comprare abiti, generi di abbigliamento “griffati”,  oggetti desiderati, gioielli, biglietti per crociere, ecc. La Scrittura denuncia sempre come causa di peccato la prostituzione, citata anche come causa di rovina nelle parabola del figliuol prodigo (“sperperò tutti i suoi averi con le prostitute…”).
La teologia ci insegna che la prostituzione è un peccato che offende non solo la dignità della persona che si prostituisce, in quanto si riduce ad un “oggetto di piacere venereo” ma anche colui che ricerca la prostituta perché pecca contro se stesso, in modo grave, in quanto viola la castità (obbligo dei battezzati) e inquina il suo corpo che il Sacramento battesimale ha reso tempio dello Spirito Santo.
Nel Vangelo troviamo che Gesù, pur condannando fermamente il peccato di prostituzione e lo scandalo che può derivarne, è stato anche misericordioso quando ha rilevato la disponibilità al pentimento. Va detto che il Sacerdote chiamato a giudicare la persona che si prostituisce, a volte si rende conto del fatto che la colpa commessa può essere attenuata da situazioni particolari, quali la miseria, il ricatto subito e finanche la “pressione sociale” (talune ragazze sono state obbligate da congiunti o parenti a prostituirsi). La colpa di costoro è grandemente maggiore.
Don Manlio

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter
  • 1 Risposta
  • 1 Commento
  • 0 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il 19 Ottobre 2011

    Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /web/htdocs/www.lasacrafamiglia.it/home/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 60

    Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /web/htdocs/www.lasacrafamiglia.it/home/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 60
  1. Pier
    Guarda 19 Ottobre 2011

    I clienti delle prostitute (e dei prostituti) sono quasi sempre padri di famiglia… link

    Accedi per rispondere

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Pellegrinaggio per Medjugorje da Prato
    Views (18)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (18)

  • Potentissima preghiera a Nostro Signore Gesù
    Views (16)

  • Abramo, padre dei credenti
    Views (14)

  • Marzo – mese dedicato a San Giuseppe – VIA CRUCIS
    Views (13)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope's prayer for victims of war in Iraq: Peace, justice and serene coexistence
  • Pope to visit Iraqi cities of Erbil, Mosul and Qaraqosh on Day 3 of Apostolic Visit
  • The future of peace in Iraq and the faces that are changing history
  • International Women's Day: ‘Choosing to challenge’
  • Highlights of Pope Francis’ second day in Iraq

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.