La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › La Pentecoste 

La Pentecoste 

23 Maggio 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pentecoste
     

Questo articolo è stato già letto1059 volte!

Pentecoste 2

Chi avrebbe conosciuto il Tuo volere,
se Tu non gli avessi dato la sapienza
e dall’alto non gli avessi inviato il Tuo Santo Spirito? Sap 9,17-18 
Chi è tanto saggio da comprendere questo?

La giovinezza  dell’uomo, opera dello Spirito. Una riflessione sulla festa di Pentecoste Nessuno vorrebbe invecchiare . Nessuno dà il benvenuto alle rughe sul viso, alle macchie sulle mani o alle smagliature della pelle. La scienza fa di tutto – con poco successo, bisogna dire – per cancellare i segni dell’inesorabile trascorrere del tempo sul corpo. Una volta , san Giovanni Paolo II disse che ognuno ha l’età del suo cuore! Fu una grande intuizione! La giovinezza è una prerogativa dell’anima più che del corpo. Ci sono vecchi giovani e giovani vecchi. La psicologia e la stessa esperienza insegnano che valgono di più la sete di vivere, il desiderio di apprendere e la volontà di amare che la chirurgia estetica. La Chiesa  prega : Vieni Spirito Santo e rinnoverai la faccia della terra ” , in  senso biblico, simboleggia l’uomo. Da essa fu estratto e modellato, secondo il racconto della Genesi ( cfr. Gen 2, 7) . All’origine dell’umanità, il soffio di Dio entrò in quella “terra” e l’uomo prese vita. Il “ fiato” di Dio è il suo Spirito, datore di vita, che in ogni concepimento interviene con un soffio diretto, senza alcuna intermediazione: infonde l’anima e crea una persona umana. Più tardi, con il conferimento, nel Battesimo, del dono della grazia – la vita soprannaturale – lo  Spirito eleva l’uomo a un rango insospettabile e non smette mai di sussurrargli: “Sei figlio di Dio”. Lo stesso Spirito, Datore di vita è anche il Santificatore . Lui ricrea le anime tristi con la sua gioia, quelle smarrite con la sua vicinanza, quelle povere con i suoi doni, quelle prosciugate con la sua acqua viva, quelle agitate con la sua pace, quelle sofferenti con la sua consolazione, quelle scoraggiate con il suo incoraggiante alito. Crea l’“uomo nuovo”, il cui cuore non segue più le tendenze né le opere dell’“uomo v ecchio”, ma si configura sempre più secondo l’immagine del suo Creatore ( cfr. Col 3, 9- 10) . Solo così può  verificarsi nella vita di un essere umano l’insieme di atteggiamenti e disposizioni che san Paolo chiama, appunto, “frutto dello spirito”: “Amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé” (Gal 5, 22) . L o Spirito Santo rinnova il cuore umano perché sia “di carne”, non “di pietra”, come ha predetto il profeta Ezechiele: « Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di v oi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne» (Ez 36, 26) . Un cuore di carne è un cuore umile, compassionevole, empatico, misericordioso, pieno d’amore. Lo Spirito Santo realizza quest’opera. Lui,  riversando su ciascuno la carità di Dio ( cfr. Rm 5, 5) , intenerisce i cuori duri, riscalda i cuori freddi e corregge i cuori sviati lo Spirito di Dio rinnova il cuore umano  per renderlo libero e gioioso. Le passioni cattive, le tentazioni del mondo e le seduzioni del demonio sono minaccia di prigione per il cuore. Cedendovi, l’uomo si ammala di tristezza, perde le forze e, allora sì, invecchia. La Chiesa è molto realista quando invoca lo Spirito Santo con queste parole: « Senza il tuo soccorso, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa» ( Inno Veni Sancte Spiritus ) . L a libertà interiore intesa come disponibilità totale alla Volontà di Dio – e la gioia che l’accompagna – sono segni incontrovertibili della presenza dello Spirito in un’anima. Chi vive così, gioisce già in questa vita della « libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8, 21) . Sì, ognuno ha l’età del suo cuore non contano gi anni già vissuti. La giov inezza dell’uomo è opera dello Spirito. Il cuore può gioire della stessa freschezza della rosa appena uscita dalle mani divine. Deve solo implorare ogni giorno, con sincera apertura e docilità: « Vieni Santo Spirito e rinnoverai la faccia della terra! »

Padre padre Alejandro Ortega Trillo, L.C.
Regnumchristi.org


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA