La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Quaresima › La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo

La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo

15 Aprile 2017 | Filed under: Quaresima
     

Questo articolo è stato già letto826 volte!

passione-di-gesu

La Passione di Gesù è la più grande prova che ci dà per dimostrare l’Amore verso ognuno di noi. Già i miracoli sono straordinari come il suo insegnamento, infatti nessuno prima di Lui aveva compiuto qualcosa di simile, nessuno aveva potuto dare dimostrazioni cose evidenti di essere il Figlio di Dio.

Il dato principale e che non dobbiamo perdere di vista è la consegna che Gesù fa di se stesso ai suoi nemici, infatti Egli poteva polverizzarli tutti o pietrificarli per non agire contro Lui o compiere qualsiasi atto degno di Dio per renderli inabili a compiere anche un solo gesto contro la sua Persona.

Gesù essendo Dio, li lascia liberi di agire secondo lo spirito che posseggono, ma forse è lo spirito satanico che possiede loro.

Ogni persona avrebbe agito diversamente da Gesù proprio perché umana, da Lui ci arriva un insegnamento strabiliante e meraviglioso, ci dimostra il suo Amore infinito con una morte che non solo Lui non merita, neanche tutti noi siamo degni di una tale Grazie.

Per Amore, solo per Amore Gesù ha redento l’umanità e nella logica di Dio, perfettissima, la morte di Croce è la vittoria sulla morte e sulla sofferenza. Era necessario che Dio diventasse Uomo senza salvare l’uomo solo con molteplici miracoli, altrimenti l’uomo senza meriti si ritrovava in Paradiso, ma il Paradiso è una conquista, un premio che meritano i giusti.

Il Paradiso è una conquista personale in risposta all’azione divina, con un amore totale verso Dio accettando ogni sacrificio di se stessi.

Il punto proprio oggi è questo: era necessario morire in croce per salvare noi? La perplessità rimane se non si studia sul Libro più importante che è la Croce: contemplandola troviamo ogni risposta. Gesù inchiodato alla Croce è l’immagine più sconvolgente che possiamo immaginare, ma è il segno della sua vittoria sui diavoli, sulla morte, sulla sofferenza, sul peccato.

Dio si fa Uomo per soffrire nella natura umana e dimostrare ad ogni persona che la sofferenza e la morte non vanno più considerate come punizioni o disgrazie, sono in realtà esperienze redentive, e la migliore prova ci arriva da Gesù che affronta l’una e l’altra. La sua morte in Croce è la prova più grande dell’Amore che Dio ha per ognuno di noi, ha voluto sperimentare tutto quello che viviamo tranne il peccato.

Gesù muore in Croce e assume su di sé la sofferenza e la morte, rendendole “buone” proprio perché tutto quello che è in Dio è buono.

Prima della venuta di Gesù la sofferenza e la morte venivano considerate come conseguenze del peccato, dopo la dimostrazione data da Lui con la sua morte in Croce, sofferenza e morte non sono più conseguenze del peccato, ma strumenti salvifici, resi tali da Gesù. Con la sua morte in Croce fanno scaturire vita e salvezza.

Quindi, Gesù muore in Croce ma non elimina la sofferenza e la morte fisica, in quanto le ha rese salvifiche, insignite di meriti per la vita eterna.

Chi non accetta la sofferenza non ottiene alcun vantaggio spirituale, chi invece accetta con pazienza la sofferenza scopre la rinascita spirituale, perché la sofferenza è fonte di meriti. Sicuramente la sofferenza non è piacevole, come mai tutti i Santi l’hanno amata quando sono stati visitati, anche per lunghi anni?

Penso alle dolorose stimmate portate da Padre Pio per cinquant’anni, una sofferenza tremenda amata per espiare i peccati dell’umanità.

Penso alle incredibili persecuzioni e diffamazioni patite da Padre Pio per oltre cinquant’anni, sopportate con amore per espiare i peccati dell’umanità.

La ribellione alla sofferenza indica mancanza di docilità, di capacità di sopportazione e la non conoscenza di Gesù. Egli non manda mai alcuna sofferenza in quanto Dio Amore, trasforma ogni nostra sofferenza in Grazie spirituali e anche fisiche come la guarigione. Chi si ribella si dispera, chi l’accoglie e prega con umiltà e spirito di sopportazione, offrendo ogni dolore a Gesù, ottiene senz’altro Grazie straordinarie.

Gesù muore in Croce per queste ragioni tutte condivisibili, ma non dobbiamo essere noi a dare il consenso, in quanto Dio ha deciso così ed è cosa buona e giusta. Per esempio, il Signore ci comprende benissimo per avere vissuto in modo terribile una sofferenza inaudita, e per dimostrarci quanto ci ama ha preso su di sé i peccati degli uomini.

La morte se viene considerata come decomposizione e disgregazione del corpo, è la conseguenza diretta del peccato. L’opposto della morte è la vita, l’amore donativo, l’amore che trasforma tutto in bene. La morte non è un bene in sé ma con la morte in Croce di Gesù è redentiva, i buoni l’attraversano per ricevere i premi meritati in questa vita.

Il peccato porta sempre come conseguenze la sofferenza e la morte, sia spirituale che fisica nel tempo, Gesù però trasforma in bene la sofferenza. Questo fa parte del suo piano salvifico, e si fa Uomo per realizzarlo, non poteva morire come Dio. Si fa Uomo per dimostrarci un Amore infinito, Lui Onnipotente, Eterno, Immortale, dimostra che tutti noi siamo la sua vera preoccupazione.

Gesù appare come sconfitto agli scettici e a molti altri, quanti non hanno fatto l’esperienza del suo Amore. Affermano che Gesù predicava vita e salvezza, l’eliminazione della morte e del male ma tutto sembra come prima. Per quanti sono accecati dalla superbia è così, ma la verità è diversa.

Gesù davvero ci ha liberato dal peccato, dalla sofferenza e dalla morte ma in modo diverso dalla mentalità corrotta e malata. Gesù ha vinto la morte e il dolore, morendo e soffrendo, indicandoci che la vittoria è conseguenza di una lotta contro tutto ciò che si oppone al Bene.

Ognuno di noi è chiamato a vincere il peccato per restare con Dio, deve dimostrare di adorarlo sopra ogni cosa e sarà vittorioso come Lui!

La lotta al peccato è anche la prova che si vuole vivere con Lui, seguire i suoi insegnamenti apparentemente severi, ma sono pieni di un Amore manifestato sulla Croce, usandoci una Misericordia senza limiti. Oggi iniziamo la Novena alla Divina Misericordia chiesta da Gesù a Santa Faustina Kowalska.

Gesù ha preso su di sé quanto occorreva per liberarci dal male, ma non poteva assumere il peccato e lo assolve quando il peccatore si pente e ricorre alla sua Misericordia. Non libera l’uomo dal peccato perché deve essere l’uomo a desiderare la comunione con Dio, vincendo il peccato nel cammino spirituale che intraprende.

Gesù poteva salvarci in molti altri modi, ha scelto la Croce come mezzo migliore. Ci chiede di agire con coraggio per non perdere il Paradiso.

Padre Giulio Scozzaro


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA