La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Clero › La natura missionaria del presbiterato

La natura missionaria del presbiterato

4 Giugno 2015 | Filed under: Clero, UAC
     

Questo articolo è stato già letto930 volte!

Prete M. 1

Si potrebbe supporre che il guadagno conciliare di una visione mis­sionaria del presbiterato, una volta agganciato alla visione missionaria dell’episcopato, sia il risultato di un cammino pacifico e lineare. È stato invece faticoso e pieno di ostacoli. In concilio, infatti, si sono misurate due teologie: da una parte quella tradizionale-cultuale, sostenuta parti­colarmente dai vescovi dei paesi di antica cristianità, e dall’altra, portata a Roma in particolare dai vescovi dei paesi di nuova cristianità, la conce­zione missionaria del ministero, che proponeva di partire dal presbitero e dal vescovo come inviati ad evangelizzare prima che a celebrare i sa­cramenti. L’esito globale è PO2, che rappresenta senz’altro il paragrafo teologico più importante del decreto.

Rispetto al testo di LG 28, da cui dipende strettamente, PO 2 presenta una vistosa differenza: preferisce sdoppiare la sequenza Padre-Cristo-apostoli-vescovi-altri ministri in due sequenze: Padre-Cristo-Chiesa/ sacerdozio comune e Padre-Cristo-apostoli-vescovi-presbiteri. Il moti­vo dello sdoppiamento sta nell’intenzione di far emergere con più chiarezza, rispetto a LG, che la santificazione-missione è realtà che riguarda utta la Chiesa, prima ancora che i suoi ministri, e che la ministerialità i questi è al servizio di quella. Ecco perché proprio in concilio nasce a questione del contenuto della missione presbiterale: se il presbitero è “missionario”, il suo ministero non è certamente racchiuso nella olà dimensione del culto, ma deve comprendere anche la predicazione la guida pastorale. L’allargamento di orizzonti avvenne trasferendo al econdo grado dell’Ordine quanto era stato detto per l’episcopato. “E’ luanto emerge chiaramente dalla Commissione redattrice del decreto: ispondendo ad alcuni padri che chiedevano l’inserimento nel testo della lefinizione scolastica di “sacerdozio” (ordinato all’eucaristia), i redatto-i rispondono: “siccome nella mente di questo concilio e secondo le ichieste di molti padri è necessario che il sacerdozio dei presbiteri sia onnesso con quello dei vescovi, che è dichiarato culmine e pienezza del acerdozio, il sacerdozio dei presbiteri in questo schema viene neces-ariamente considerato sotto l’aspetto non di un munus, ma di tria minerà e così collegato agli apostoli ed alla loro missione”.

Già abbozzato in LG 28, questo passaggio è stato portato a compi-nento in PO 4-6, utilizzando lo schema dei tria munera, che ha sostituito quello delle due potestates…. Dal modello binario si passò a quello ternario, stabilendo che il contenuto della missione presbiterale consiste nel triplice ministero: proclamazione autorevole della Parola, presidenza della liturgia, guida pastorale del popolo di Dio. Anche per il ministero, quindi, non più Ordine e giurisdizione come due fonti del ministero, bensì Ordine come unica fonte, dalla quale deriva il mi­nistero nelle sue tre articolazioni, regolate dalla giurisdizione. La Commissione redattrice di PO è arrivata ad affermare come la teoria del triplex munus, sebbene non sia “definita” dal concilio, “de facto sit doc-trina Vaticani II”6: “I presbiteri (…) in virtù del sacramento dell’Ordine (vi sacramenti Ordinis), a immagine di Cristo, sommo ed eterno sacerdote, sono consacrati per predicare il Vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del Nuovo Testamento” (PO 4-6). “La riconduzione di tutti e tre gli uffici all’Ordine esigeva una ridefinizione del loro rapporto: in che relazione stanno i tre compiti? E qual è il più importante? E’ il terzo passo che il concilio compie nella rilettura missionaria del presbiterato”.

In LG 28 l’esposizione dei tre uffici segue l’ordine già adottato per i vescovi in LG 25-27: il ministero della Parola al primo posto, confor­memente alla prospettiva missionaria adottata dal concilio; il ministero eucaristico come il culmine; il ministero della guida pastorale nella su­bordinazione con quello del vescovo. In merito alla gerarchla dei tria munera, il testo finale del decreto presenta, rispetto a LG, due ulteriori e importanti acquisizioni. La prima: ogni munus gode di una priorità, ma in ambiti diversi. (…) Si intuisce così la seconda acquisizione, che è il vero apporto di PO sul tema dei munera del presbitero: essi non rappresentano tre compiti affiancati, ma tre aspetti dello stesso ministe­ro, tanto che parlare di uno è già implicitamente parlare degli altri due”.

don Stefano Rosati

 

 

 

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA