La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › La nascita di Gesù vista con gli occhi di Maria – II

La nascita di Gesù vista con gli occhi di Maria – II

27 Dicembre 2013 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto2501 volte!

maria_di_nazareth_jungR400

“Spesso mi fermavo a guardare il bambino e dicevo: “E’ Dio!”.  E provavo un senso di vertigine;  mi sembrava che tutto l’universo fosse racchiuso in quel fragile bimbo! 

“E’ Dio! – ripetevo – ed è mio figlio!”

Come era possibile? La mia giovane vita era entrata in contatto con l’Eterno, si era imparentata con l’Onnipotente, era stata risucchiata nel vortice dell’Altissimo: del Creatore del cielo e della terra!

Mi inginocchiavo e pregavo in silenzio e adoravo: adoravo Dio… mio figlio!

Lo accarezzavo e mi chiedevo: “Che cosa accadrà? Come farà a spiegare chi è? Come farà a raccontare la sua origine e la sua missione? Chi gli crederà?”.

Lo accarezzavo e quasi volevo proteggerlo. Però subito capivo che era lui la mia protezione: e, allora, mi inginocchiavo e baciavo il mistero grande entrato nella mia piccola storia di giovane donna.

Una sera, alcune persone che venivano da Gerusalemme sparsero la voce che erano giunti in città tre grandi personaggi … con cammelli e servitù: cercavano il re dei giudei che, secondo loro, era nato in quei giorni.

Venivano dall’Oriente, dalla Mesopotamia, dalla regione dei due grandi fiumi: venivano dalla terra dove un tempo lontano era venuto Abramo.

Avevano visto una stella: era il segnale che aspettavano… e si erano messi in viaggio.

Quando a Betlemme si sparse questa notizia, qualcuno pensò al mio bambino. Ma la gente è spesso incredula e diffidente … e molti dicevano: “Sono le solite storie che si raccontano! Immaginate un po’ … se un re può nascere in una stalla! Se sono rose… fioriranno! Non perdiamo tempo! Andiamo a far pascolare le nostre pecore e guadagniamo il pane per le nostre famiglie”.

Io sapevo che era sbocciata una splendida rosa, ma non volevo forzare i tempi di Dio: volevo fare la sua volontà e volevo camminare umilmente nella sua vita.

Però mi arrivò un’altra notizia, che mi lasciò perplessa.

Erode si era dimostrato interessato a quanto dicevano i “Magi” e voleva avere ragguagli dettagliati. Erode era una volpe diffidente e cattiva. Perchè voleva saperne di più?

Perchè era interessato ad avere notizie sul bambino re? A Gerusalemme tutti parlavano di questi “esperti di stelle”, che cercavano il re dei giudei. Tutti si chiedevano: chi sarà questo re? Dove nascerà? Sarà già nato?

Un bel giorno vidi Giuseppe che mi veniva incontro tutto trafelato.

“Maria! – mi diceva -, stanno arrivando tre grandissimi personaggi, vestiti in modo meraviglioso. Cercano Gesù!”.

Non fece in tempo a finire, che subito vidi un corteo solenne che si stava dirigendo verso la modestissima abitazione, nella quale avevamo trovato alloggio dopo la nascita nella stalla.

I tre personaggi mi fissarono intensamente. Ebbi l’impressione che provassero un certo timore: io avevo il bambino tra le braccia e istintivamente lo strinsi al petto per proteggerlo anche … dagli sguardi.

Ma quegli uomini si inginocchiarono, mentre i servi deposero ai miei piedi … oro … incenso .. e mirra!

Che senso avevano quei doni? Perchè l’oro dei re? Perchè l’incenso riservato a Dio? Perchè la mirra usata per imbalsamare i morti?

Non potevo capire e … allora… dissi nel segreto del mio cuore: “Signore, io sono la tua serva! Portami dove vuoi tu: io ti seguirò, io seguirò il bambino venuto dal mistero!”.

I tre personaggi si trattennero pochissimo tempo: sembrava che fossero venuti soltanto per vedere … per adorare … per riempirsi gli occhi e il cuore del volto … del mio fragile bambino.

Fu una grande gioia per me … madre!

Ma pochi giorni dopo la partenza dei Magi mi arrivò una notizia, che mi ferì come una spada!

Nel piccolo mercato e alla fontana passava da bocca a orecchio questa informazione che veniva da Gerusalemme: “Erode è furibondo! Aspettava che i Magi gli dessero qualche notizia sul bambino nato a Betlemme… e invece quei furboni si sono dileguati furtivamente. Nessuno ne sa più di niente! Chissà che reazione avrà il re! Conoscendolo … c’è da aspettarsi di tutto”:

Quando mi riferirono questa cosa, ebbi la netta impressione che stesse per arrivare un violento temporale: quello che fa tremare i cedri del Libano e alza la sabbia del deserto modificando completamente lo scenario delle dune.

Di Erode … parlavano tutti: e raccontavano cose terribili!

Erode infatti, sfruttando l’alleanza con Roma, aveva usurpato il trono alla dinastia degli Asmonei. Poi, per dare una qualche legittimità al suo sopruso, aveva sposato la principessa asmonea Mariamne; e aveva imposto come sommo sacerdote il fratello di Mariamne, Aristobulo.

Però il castello crollò, perchè Erode era divorato dall’orgoglio e vedeva rivali dappertutto. Quando si accorse che il sommo sacerdote Aristobulo era amato dal popolo, lo eliminò facendolo soffocare nel bagno da criminali appositamente inviati. Fatto orribile, che tutti sapevano, ma raccontavano sottovoce.

Erode divenne sempre più sospettoso, sempre più crudele. Si accorse che Mariamne covava nel cuore tanto rancore per l’uccisione del fratello e, allora, prese la decisione di uccidere anche la moglie: questo delitto ebbe una grande eco!

Ricordo che, a Nazaret, questa notizia venne portata da alcune persone provenienti da Gerusalemme. Dicevano: “Erode ne ha combinata un’altra! Ha ammazzato anche la moglie: ora a chi toccherà?”.

E venne subito il turno di nuovi omicidi.

Infatti i figli di Erode e di Mariamne volevano vendicare il sangue della madre. Ma Erode non perse tempo: e fece uccidere i suoi due figli, dopo un processo farsa nel quale vennero accusati di cospirazione per impossessarsi il regno.

Io sapevo tutte queste cose … e sapevo di che cosa era capace Erode.

E se ora i suoi sospetti si fossero indirizzati verso il mio bambino? E se l’orgoglio gli avesse fatto scattare la decisione di un nuovo massacro? Dio mio, che paura!

Non passò molto tempo… e Giuseppe, svegliandosi nel cuore della notte, mi disse con voce tremante: “Maria, ho ancora negli orecchi la voce di un angelo che mi ha detto: – Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finchè non ti avvertirò, perchè Erode sta cercando il bambino per ucciderlo – ” (Mt 2,13)

Me l’aspettavo … Eppure fui tanto scossa da questa notizia.

Raccogliemmo le poche cose che avevamo e scappammo nella notte: come profughi, come malfattori, come gente pericolosa!

Cercate di pensare che cosa può provare il cuore di una mamma, quando le dicono: “Vogliono uccidere tuo figlio!”.

Mille perchè tumultuavano nella mia anima e riempivano le interminabili notti e i rischiosi giorni della fuga… verso l’Egitto.

Mi chiedevo: “Ma se questo bambino sarà grande e sarà chiamato figlio dell’Altissimo… perchè deve scappare? Se questo bambino, così come mi ha detto l’angelo, è destinato ad avere il trono di Davide ed è destinato a regnare per sempre sulla casa di Giacobbe… perchè inizia così miseramente la sua carriera?”.

Mi vennero in mente le parole di Geremia, il quale, rivolgendosi a Dio, si era espresso coraggiosamente così:

 

“Tu sei fin troppo giusto, Signore,
perchè io possa discutere con te;
ma vorrei solo rivolgerti
una parola sulla giustizia.
Perchè le cose degli empi prosperano?
Perchè tutti i traditori sono tranquilli?” (Ger 12,1)

Come mi apparivano drammaticamente vere le parole del profeta. Ricordai anche il lamento del profeta Abacuc, che aveva consegnato a Dio la struggente domanda di tutti i buoni, perseguitati in ogni epoca:

 

“Signore, tu dagli occhi così puri
che non puoi vedere il male
e non puoi guardare l’iniquità,
perchè, vedendo i malvagi, taci
mentre l’empio ingoia il giusto?”
(Ab 1,13)

E mi sembrava che l’empio Erode stesse per ingoiare davvero l’innocente bambino, piovuto dal cielo in mezzo alla cattiveria umana!

Il viaggio verso l’Egitto fu lungo, pieno di insidie, con soste lunghe e forzate.

I Salmi mi nutrivano di speranza e mi davano uno sguardo che andava al di là dei drammatici avvenimenti che stavo vivendo.

Il Salmo 37 mi sembrava fosse stato scritto proprio per me. E lo ripetevo, mentre il vento soffiava e alzava la sabbia del deserto costringendomi a coprire il bambino per proteggere i suoi piccoli occhi, che cominciavano a vedere le prime brutture della storia umana.

Ripetevo queste meravigliose parole del santo re Davide:

“Non adirarti contro gli empi,
non invidiare i malfattori.
Come fieno presto appassiranno,
cadranno come erba del prato.
Ancora un poco e l’empio scompare,
cerchi il suo posto e più non lo trovi.
I miti invece possederanno la terra
e godranno di una grande pace”
(Sal 37, 1-2 . 10-11)

Sarà così, ripetevo dentro di me.Però sentivo impetuose e minacciose le parole del Salmo 73, mentre l’asinello camminava con fatica nelle insidiose mulattiere:

“Per poco non inciampavano i miei piedi,
per un nulla vacillavano i miei passi,
perchè ho invidiato i prepotenti,
vedendo la prosperità dei malvagi.
Non c’è sofferenza per essi,
sano e pasciuto è il loro corpo.
Non conoscono l’affanno dei mortali
e non sono colpiti come gli altri uomini.
Dell’orgoglio si fanno una collana
e la violenza è il loro vestito”
(Sal 73, 2-6)

Mi sembrava il ritratto di Erode: orgoglioso, violento, crudele! E io mi sentivo piccola, seduta su un umile asinello, accompagnata da Giuseppe, che presentava segni evidenti di stanchezza, mentre un fragile bambino si nascondeva tra le mie braccia e tutto il mondo si scatenava contro di lui!

Una sera, mentre eravamo seduti attorno al fuoco e consumavamo le povere scorte portate da Betlemme, mi uscì dal cuore la conclusione del Salmo:

“O Dio, io sono con te sempre:
tu mi hai preso per la mano destra.
Mi guiderai con il tuo consiglio,
e poi mi accoglierai nella tua gloria”
(Sal 73, 23-24)

Dissi ad alta voce queste parole. Giuseppe mi guardò e commentò: “Sarà così, Maria!”. Io avvertii il vento di Dio che soffiava nella mia anima e aggiunsi con serena fiducia:

“Il Signore ha giurato a Davide
e non ritratterà la sua parola:
il frutto delle tue viscere
io metterò sul tuo trono”
(Sal 132,11)

Sul trono c’era Erode, sul trono c’era l’imperatore, sul trono si sarebbero seduti tanti altri tiranni, ma tutti sarebbero finiti … perchè uno solo è il Signore: ed era mio figlio!>>

Coinvolti e sedotti dallo stupore davanti a questo volto di Dio, lasciamo uscire dal cuore una preghiera, che ci immerge nel raggio luminoso dell’umiltà di Dio: un raggio che soltanto il cristianesimo conosce! E’ bello pregare così:

O Gesù, tu hai acceso una luce,
che illumina definitivamente il volto di Dio:
Dio è umile!
Davanti all’umiltà di Dio,
ogni briciola di orgoglio
ci brucia internamente e ci ferisce
e ci riempie di grande vergogna.
Dio è umile!
Mentre noi vogliamo essere grandi,
tu, o Dio, ti fai piccolo;
mentre noi vogliamo essere i primi,
tu, o Dio,  ti metti all’ultimo posto;
mentre noi vogliamo dominare,
tu, o Dio, vieni per servire;
mentre noi cerchiamo gli onori e i privilegi,
tu, o Dio, cerchi i piedi degli uomini
e li lavi e li baci amorevolmente.
Quanta differenza tra noi e te, o Signore!
O Gesù mite ed umile di cuore,
toglici l’orgoglio dal cuore,
sgonfia le nostre presunzioni,
donaci la tua umiltà
e scendendo, scendendo, scendendo
incontreremo te e i nostri fratelli:
e una briciola di paradiso
ci entrerà nel cuore!
Amen!

Card. Angelo Comastri
(vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano)

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA