La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › La luce della Pasqua.

La luce della Pasqua.

4 Marzo 2014 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto767 volte!

 Rispetto per la persona umana p

Dai segni della liturgia alla liturgia della vita.

Dai segni/simboli alla realtà significata.

 

Il ‘mistero’ della Pasqua oggi giunge a noi oltre che attraverso i segni/simboli della Parola e del Pane eucaristico anche attraverso i simboli antropologici ancestrali, per i quali passiamo dal segno alla realtà significata: il fuoco, la luce, l’acqua. Questi contrassegni emblematici, proprio per la loro carica simbolica, ci aiutano ad operare il passaggio dai segni della liturgia alla liturgia della vita, dai segni/simboli alla realtà significata. E in questi tempi abbiamo grande bisogno di queste operazioni soprattutto nell’intimo dell’uomo che abita e vive questa nostra società (come ho spesso ripetuto da questa “Rivista”) affinché ritrovi il senso di sé stesso, della propria umanità, della propria vita, in definitiva della propria trascendenza.

Come ampiamente e abbondantemente detto dal sociologo Zygmut Bauman oggi tutte le istituzioni si stanno liquefacendo, abbiamo strutture liquide. Si scioglie la famiglia, si scioglie l’uomo. Queste realtà plurimillenarie adesso sono in decomposizione. Ma il medesimo sociologo dice anche che nella storia del mondo c’è anche il processo inverso di solidificazione. Ci sarà questo processo, ma quando, come, ad opera di chi? Quale sarà il processo che solidificherà la società nel prossimo futuro? Quali sono i valori da recuperare in questo processo di nuova trasformazione?

Ritengo che qui c’è spazio per la Chiesa, per la sua opera di mediazione nel processo di riformazione e rifondazione dell’uomo da attuare. C’è da rifondare l’asse valoriale della persona umana che, dicevamo sembra avere smarrito il proprio essere e la propria destinazione, ma a partire da cosa? Non basta la preghiera e la carità, saremmo ciechi, dobbiamo riprendere tale azione proprio mettendo al centro dell’attenzione e dell’interesse la persona umana. Chi rispetta oggi la persona umana? Neanche essa stessa si rispetta.

 

Qui la chiesa ha un grande ruolo formativo che può prendere avvio dallo splendido documento del Concilio Vaticano II “Gaudium et spes” che al nr 41 afferma: “Chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo. Partendo da questa fede, la Chiesa può sottrarre la dignità della natura umana al fluttuare di tutte le opinioni … Nessuna legge umana è in grado di assicurare la dignità personale e la libertà dell’uomo, quanto il Vangelo di Cristo, affidato alla Chiesa. Questo Vangelo, infatti, annunzia e proclama la libertà dei figli di Dio, respinge ogni schiavitù che deriva in ultima analisi dal peccato, onora come sacra la dignità della coscienza e la sua libera decisione”.

Lo spirito razionale è la più grande luce creata, non potrebbe minimamente sussistere se non fosse raggiunto dalla luce somma e increata che gli è superiore. “Nella tua luce, o Signore, dice il salmo (36,10), vediamo la luce“. Anche la Pasqua è un mistero di luce.

Nella Pasqua riceviamo l’annuncio che Cristo è risorto per non morire più. E questa luce della Pasqua ha un carattere più marcatamente esistenziale e morale: anche noi siamo invitati a rinascere con Cristo e a comportarci come “figli della luce“. Ecco il senso antropologico della luce della Pasqua. “Cristo luce del mondo” si canta all’ingresso in chiesa dopo la benedizione del fuoco e il preconio termina con le parole: “Cristo risuscitato dai morti fa risplendere sugli uomini la sua luce serena“. È alla luce del cero, simbolo di Cristo, che si da’ l’annuncio pasquale e che è proclamata la Parola di Dio a partire dal racconto dalla Genesi fino all’annuncio della risurrezione rivolto alle donne.

Come all’inizio della storia, la luce, zampillata dalle mani dell’onnipotente Ordinatore, fu posta all’origine di ogni vita, così nell’opera di restaurazione, paragonabile ad un nuova creazione, la luce di Cristo è l’elemento primo del ristabilimento e perfezionamento operato dal Figlio di Dio. È una luce abbagliante quella che il Cristo conserva dall’evento della resurrezione tanto che Egli stesso si offusca per non colpire all’eccesso gli occhi dei suoi discepoli. Anche dell’angelo che per primo dà l’annuncio alle donne si dice che: “il suo aspetto era come folgore e il suo vestito bianco come neve” (Mt 28,3).

Da questa rivelazione, il lieto messaggio di Gesù raggiunge tutti. Dalla luce della Pasqua, cioè dalla vita risorta di Cristo nasce la comunità, ossia la Chiesa, partecipe dello stesso annuncio e associata al Suo mistero, depositaria e custode di tale mistero e pertanto in senso vero “luce da luce“, realtà nello stesso tempo umana e divina, temporale ed eterna. visibile e perenne. Da questo mistero lasciamoci illuminare per divenire sempre più riflesso del Risorto, lasciandoci trasformare in “figli della luce“. Cristo illumini le oscurità della nostra vita e ci conduca ad una esistenza effettiva da “figli della luce”.

Don Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA