La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › La giustizia del pane spezzato con gli altri

La giustizia del pane spezzato con gli altri

5 Dicembre 2014 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto798 volte!

pane_spezzato_web-400x300

Il significato profondo del cibo

Affermare che “il cibo siamo noi” suggerisce due approfondimenti complementari. Da un lato significa che se noi, come ogni essere animale, “siamo quello che mangiamo”, in quanto umani “siamo” però anche “come mangiamo”: la cura con cui ci procuriamo e cuciniamo il cibo e le modalità in cui lo consumiamo costituiscono parte integrante del nostro nutrimento e ne influenzano il conseguente metabolismo. Pensare e vivere il cibo come alimento condiviso significa comprendere in profondità che ciò che ci fa vivere è il rapporto con l’altro, il dare e il ricevere il cibo, non il semplice appropriarsene e consumarlo. 

Oggi più che mai abbiamo consapevolezza della dimensione globale legata alla condivisione o all’accaparramento degli alimenti: ne conseguono istanze di giustizia e di solidarietà, a cominciare dall’indispensabile rispetto per tutti gli uomini e le donne che lavorano nella filiera alimentare primaria e per i loro diritti inalienabili. Quanti coltivano, raccolgono, trasformano e cucinano gli alimenti che ogni giorno arrivano sulla nostra tavola non sono e non devono essere estranei: sono infatti il “prossimo” che rende il cibo “vicino” a noi, alla nostra portata. 

Per questo il momento dell’assunzione del cibo dovrebbe sempre rivestire un carattere culturale, essere accompagnato da un ringraziamento per quanto ricevuto e da una concreta condivisione della gioia del pasto. Non è vero nutrimento ciò che viene ingurgitato come semplice carburante, senza consapevolezza, in una frettolosa solitudine, senza parole, gesti, silenzi ricchi di senso. 

D’altro lato, se “il cibo siamo noi”, allora ognuno è anche alimento dell’altro, lo nutre, lo fa vivere: è la prima esperienza che ciascuno di noi compie e fa compiere appena nato. Se per il poppante il corpo della madre è il cibo, per la madre la fame del bambino, il suo corpicino che cresce è alimento ed energia vitale. Ma divenendo adulti, anche il reciproco legame vitale che unisce tra loro gli esseri umani conosce le patologie comunemente legate all’alimentazione: la bulimia e l’anoressia. 

Bulimia di chi, nel trarre nutrimento dall’altro, lo divora, lo consuma, ne nega l’alterità, ne cancella i diritti e la dignità, lo “assimila” senza rispettarne l’identità. Anoressia di chi rifiuta di considerare l’altro come alimento ed elemento vitale per la propria esistenza, di chi deliberatamente riduce al minimo o addirittura azzera completamente l’assunzione del “cibo” che l’altro è per lui, si rinchiude nell’autosufficienza ignorando il sapore dello scambio, la sapidità della provocazione da parte del diverso, il gusto dello stare insieme. 

Le testimonianze di quanti hanno vissuto nei campi di concentramento o di prigionia ci ricordano come in tempi di dura carestia, lo scarsissimo cibo mangiato dall’uno era un sottrarre all’altro – anche senza furto – il minimo vitale e condannarlo a morte. Oggi, nei nostri paesi dell’abbondanza viviamo un paradossale capovolgimento: noi sottraiamo a quanti patiscono la fame – vicini o lontani da noi – non il cibo che mangiamo, bensì quello che sprechiamo.

Li condanniamo a morte non perché, attanagliati dall’istinto di sopravvivenza, mangiamo noi soli il cibo destinato anche a loro, ma perché buttiamo via quanto ci è superfluo e potrebbe sfamarli. Ecco allora l’attualità della parafrasi del Padre nostro: come in ogni autentica invocazione, quando il credente chiede a Dio di realizzare qualcosa, in realtà contestualmente si impegna davanti a Dio a contribuire a tale realizzazione.

Quindi “Da’ a loro il nostro pane quotidiano” significa “mi impegno a dare a chi è nel bisogno il mio pane quotidiano”, quel pane di cui non conosco più il sapore di condivisione che lo lega al “com-pagno”, al mio fratello e alla mia sorella in umanità, quel “Pane” che i prigionieri di guerra scrivevano con la lettera maiuscola nelle loro drammatiche missive ai familiari, quel pane che noi quotidianamente e colpevolmente gettiamo ogni giorno a quintali in discarica.

L’espressione “pane quotidiano” o, meglio ancora, “pane di ogni giorno”, contiene anche l’idea della “misura”: mensura cibi, come recitano le regole monastiche. Sì, c’è una quantità stabilita e limitata di pane da mangiare, proprio perché lo si possa spezzare e condividere così che tutti ne abbiano. Oggi, in tempo di opulenza, non siamo più sensibili alla “misura”, se non per ragioni dietetiche; ma in tempo e in luoghi di miseria a troppi poveri manca la possibilità di avere la “misura” necessaria di cibo.

Capiamo allora perché il pane è sempre “nostro”, non è mai “mio”. Ora, se è “nostro” è anche “loro”, perché appartiene a tutti: alla tavola del mondo tutti sono convocati per mangiare e bere insieme. Mai senza l’altro a tavola, perché essa è la vita, è convivio, luogo del con-vivere.

Enzo Bianchi
 monasterodibose


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA