La Fede si vive come vita
Questo articolo è stato già letto1529 volte!
Aver fede significa vivere di Dio, delle sue misericordie, delle sue verità, delle sue grandezze, in modo da riguardarsi in Lui come nella propria casa.
La vita della Fede non è uno sforzo od una chiarezza intellettiva, è un riposo dell’anima, è una sicurezza calma e soave in Dio solo, è una fiducia incrollabile nella sua potenza, è l’esclusione della propria attività come cosa inutile; è l’abbandono completo e semplice in Dio.
Chi ha fede vera non ha bisogno di considerare le verità della fede determinatamente, non ha bisogno di esaminarle; vi riposa e ne vive talmente, da sentire nel cuore una grande gioia, una pienezza, una sicurezza.
Quando Dio è presente all’anima ed opera in lei, allora la fede vive in lei, perché si sente trasportata dalla sua misericordia e dalla sua attività; e quindi avere fede significa avere la vita soprannaturale.
Ecco perché la fede è una virtù infusa, ed io ve lo spiegai già. Lo studio della fede non è il possesso della fede. Si può studiare anni ed anni, senza comprendere in uno sguardo semplice interiore tutto quello che si è studiato.
Voi apprendete la fede come verità, la vivete come vita; di modo che se essa non diventa vita, è sempre estranea all’anima e non la attiva. È un dono di Dio che bisogna invocare, preparando l’anima con l’istruzione.
L’istruzione è come la fabbricazione di uno strumento musicale, è come lo studio dell’armonia; la fede è come il suono che trasporta e che diletta, è come l’applicazione delle regole armoniche, applicazione che può essere tanto svariata e tanto diversa.
Ogni anima ha una vita speciale di fede.
La pienezza interna che sazia, che rinnova, che consola, che fa riposare, che eleva, è diversa da cuore a cuore, benché sia sempre una dolce armonia, un riposo ineffabile.
Nel momento nel quale si ha la fede, l’anima è sola con Dio, non è disturbata né dal meschino criterio umano, né dal miserabile giudizio umano. Perde di vista in un momento le parole degli uomini, si sottrae alla loro suggestione restrittiva, non cura il loro giudizio.
Tutto si ricopre di tenebre, al di fuori del centro luminoso che illumina l’anima. Tutto appare debolezza e miseria, all’infuori della forza divina che fortifica l’anima, e l’uomo si trova inabissato in Dio solo. Percepire anche per un momento la luce divina significa viverne, e questa vita, essendo superiore ed esuberante, rende paralizzata ogni vita inferiore; l’anima allora si trova fuori della sua meschinità».
don Dolindo Ruotolo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.