La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia ›  La Famiglia a Sua immagine e somiglianza.

 La Famiglia a Sua immagine e somiglianza.

6 Novembre 2015 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto930 volte!

famiglia

“ In questo momento, c’è una crisi della famiglia, come Sacramento cattolico, crisi perché la bastonano da tutte le parti e la lasciano molto ferita! “. (PAPA FRANCESCO, al movimento Schoenstatt, 24 ott 2015).

In questo nostro periodo storico nella convivenza umana tutto, strutture, istituzioni e valori è riletto in chiave sociologica e personalistica, però filtrato da un soggettivismo esasperato che relativizza ogni cosa ai piaceri e agli interessi del singolo, chiunque esso sia. Questo cancella libertà, responsabilità, relazioni, in poche parole distrugge la persona superando e annientando a sua volta quel concetto di ‘società liquida’, introdotto dal sociologo polacco Zygmunt Bauman. Adesso siamo in presenza di una ‘società poltiglia’ che modifica, trasforma e riplasma ogni realtà con cui viene a contatto, rendendola simile a sé, ma questo non può avvenire per la Chiesa e se avviene in qualche sua parte quella porzione non è più Chiesa.

A tutto questo noi cristiani cattolici non potremo mai adattarci ed adeguarci, come continuamente ci sentiamo sollecitare da ogni parte, ed ormai, purtroppo, anche dall’interno della Chiesa, in qualche caso anche da alcuni suoi pastori. Non può avvenire per la Chiesa, perché la natura della Chiesa non è dal basso, ma dall’alto, è trascendente, è legata a Cristo, è Gesù Cristo, l’ha fondata Lui, persona divina, e l’ha creata come Lui, trascendente ma incarnata in questo mondo, quindi l’identità della Chiesa si spiega solo se riconosciamo Gesù come Dio e se lo accettiamo come Signore della nostra vita.

Mi ritorna alla mente quell’antico brano del 1° secolo della Chiesa, sempre valido ed attuale: “I cristiani abitano … ognuno la loro patria, ma come forestieri … Ogni terra straniera è per loro patria e ogni patria terra straniera. Si sposano come tutti gli altri e mettono al modo i figli ma non espongono i loro nati. Allestiscono in comune la tavola ma non il letto. Sono nella carne ma non vivono secondo carne. Passano la vita sulla terra, ma sono cittadini del cielo … Quello che è l’anima nel corpo, questo sono i cristiani nel mondo” (A DIOGNETO, cc. V-VI).

Quindi la chiesa è fondata a immagine e somiglianza di Dio così come l’uomo (Gen 1,26). Ma non è soltanto l’uomo singolo ad essere immagine di Dio, ma lo è anche la famiglia; la famiglia vive e cresce nelle relazioni interpersonali ad immagine di Dio, e, per una certa partecipazione di Dio, la famiglia non ha altro fondamento che l’amore, come Dio. Questa dimensione di vita è una forma di partecipazione della vita stessa del Dio uno e trino, ed è perciò un valido aiuto nel nostro impegno di fondare saldamente l’uomo e la famiglia, un vero conforto nella situazione di crisi attuale, un modello di famiglia saldo e valido. Il problema della famiglia e assai profondo e radicale, e nessun uomo può dirsi estraneo ad esso, e niente dell’uomo ne resta al di fuori. Dio stesso si è manifestato come “famiglia divina”, come Trinità, ed il Verbo divino si è fatto uomo in una famiglia, ed ha voluto l’uomo a sua immagine e somiglianza, come essere familiare. E siccome ogni immagine si comprende meglio dal suo esemplare, così l’uomo e la famiglia si comprendono meglio e bene alla luce di Dio, al fuori, invece, sfugge ad ogni comprensione e divine manipolabile.

Allora è l’amore che fonda la famiglia che non può avere altra origine che da Dio, altrimenti crolla, come sperimentiamo ogni giorno. È iscritta nella nostra stessa natura per il fatto che siamo creati a immagine di Dio, che è Amore, ossia relazione di Persone, Trinità. Il grande teologo medievale, Riccardo di San Vittore (+ 1173), diceva che se Dio fosse una sola persona e non Trinità, non potrebbe definirsi amore. E se l’uomo fosse un essere solitario, non potrebbe essere ad immagine di Dio.

La famiglia, perché fondata su relazioni d’amore, è progettata in modo tale da essere un riflesso di Dio Amore. Solo così comprendiamo come vivere in famiglia, guardando come vivono le Persone divine nella Trinità, che ha fatto la famiglia quando ha fatto l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza. Come in Sé stesso, dove ognuna delle Tre Persone vive per l’altra, nell’altra, dell’altra, così la famiglia vive se vi è reciprocità di donazione, di accoglienza, di appartenenza, di amore.

E Gesù volendo tradurre in termine umani la legge di vita della Trinità, dice: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri» (Gv 13, 34; 15, 12). Amarsi l’un l’altro in Cristo, con la sua stessa misura, è vivere l’amore trinitario sulla terra, innestati, ciascuno e insieme, nella vita d’amore di Dio stesso. La famiglia, allora, quando vive l’amore reciproco vive la vita trinitaria e dice a tutti, che Dio è Amore.

Con la creazione dell’uomo e della donna a sua immagine e somiglianza, Dio porta a perfezione l’opera delle sue mani: egli li chiama a una speciale partecipazione del suo amore e insieme del suo potere di Creatore e di Padre (Gen 1,28). Così il compito fondamentale della famiglia è il servizio alla vita, la fecondità (Gaudium et spes, 50), fecondità dell’amore coniugale che non è la sola procreazione dei figli, ma si arricchisce di tutti quei frutti di vita morale, spirituale e soprannaturale che il padre e la madre sono chiamati a donare ai figli (Familiaris Consortio, n. 28).

Don Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA