La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Donna › La donna, madre nel nuovo millennio

La donna, madre nel nuovo millennio

12 Dicembre 2011 | Filed under: Donna
     

Questo articolo è stato già letto1341 volte!



Intervista al Prof. Giuseppe Noia

Professore di Medicina dell’età prenatale,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
Cattolica del Sacro Cuore – Roma.

Domanda: La rivoluzione dei costumi sociali ha portato alla riformulazione del ruolo dell’uomo e

della donna all’interno della coppia e alla rielaborazione delle reciproche identità. Se si dovesse tracciare un profilo identitario della donna madre del nuovo millennio, pur nella molteplicità delle diverse sfaccettature, quale sarebbe?

G. Noia: Una donna madre più consapevole, più informata e più determinata, ma molto più insicura, con molte più paure, incertezze e purtroppo più sola dinanzi agli eventi interni ed esterni della famiglia. È con dispiacere che traccio questo profilo identitario, ma è la verità di 30 anni della mia esperienza come osservatore privilegiato della donna, della coppia e della famiglia.

D: La vita umana inizia dal momento della fecondazione dell’ovulo. Perché dunque si rivendica più frequentemente la libertà della donna di praticare l’aborto senza riconoscere all’embrione alcun

diritto alla vita?

“L’essenziale è invisibile agli occhi del corpo…”, leggiamo nel Piccolo Principe. Questo essenziale (il figlio) è stato criptato agli occhi del cuore delle donne (le madri) attraverso una costante e sottile pervasione e persuasione culturale, che ha usato non solo mistificazioni scientifiche ma anche slogan mediatici per enfatizzare un falso concetto di libertà: la libertà di scelta (l’autodeterminazione) di non far vivere “il più povero tra i poveri” (Madre Teresa di Calcutta), il più debole, il più piccolo, l’embrione, il figlio. Esso viene privato del diritto fondamentale, il diritto alla vita, pur avendo tre caratteristiche che sul piano scientifico, filosofico e antropologico ne fondano incontestabilmente la sua individualità umana e il concetto di persona: è un protagonista («L’embrione è un attivo direttore d’orchestra del suo impianto e del suo destino futuro», esprime aspetti relazionali, biologici

e psicodinamici oggi universalmente riconosciuti (S. Mancuso, La prima casa, Poletto Editore, 2009);

può essere curato in utero anche in epoche precoci come un paziente adulto con terapie invasive e non

invasive (G. Noia et al., Terapie fetali invasive, Società Editrice Universo, 1998).

D: Il corpo della donna è stato creato per generare la vita. Quando la donna decide di abortire

sopprimendo la vita che si sta sviluppando nel suo grembo, che cosa si scatena in lei?

Si scatena una innaturale narcosi del cuore che vede innaturalmente nel figlio un nemico: nella

chiusura interiore più tragica della storia dell’umanità perché è la più grande menzogna che va

a distruggere quell’essenziale che non è solo la vita del bimbo, ma anche la progettualità, la speranza,

il futuro. Molti studi scientifici hanno dimostrato che la simbiosi tra figlio e madre inizia fin da subito. Helen Pearson (Your destiny from day one, Nature 2002) dimostra che il destino di ciascuno di noi è iscritto tutto nel momento in cui l’embrione è allo stadio unicellulare (zigote) e che dopo l’impianto c’è una crescita enorme di relazioni tra il figlio e la madre talmente intima da arrivare intorno al 7°-8° mese al momento in cui madre e figlio fanno gli stessi sogni. Nella cultura attuale non si percepisce questa grande tragedia umana: «Quando una madre

uccide il proprio figlio uccide la propria coscienza» (Madre Teresa di Calcutta).

D: Una paura che nasce da una mancanza di fede in Dio, un’assenza di valori etici, una mancata

educazione affettiva, una consapevolezza delle donne di rimanere sole e quindi prive di un necessario supporto economico, affettivo e sociale, secondo Lei sono dei motivi sufficienti per indurre la donna a sopprimere un essere umano? Quali le conseguenze psicologiche di questo gesto?

Non c’è e non ci sarà mai un motivo sufficiente per sopprimere un essere umano e a maggior ragione

se è un figlio. Non si può eliminare il sofferente pensando di eliminare la sofferenza. Queste considerazioni non si basano solo sugli insegnamenti di Gesù ma sono così profondamente radicate nella dimensione umana, hanno radici così intime nel cuore umano di tutti credenti e non credenti, che le conseguenze psicologiche, gravissime, sono state evidenziate anche da osservazioni non confessionali: depressioni bipolari fino a 3 volte superiori (Ferguson et al.), tendenze al suicidio fino a 7 volte di più (Gissler), crisi di autolesionismo fino a 5 volte di più (Elliott Institute), dipendenza da alcool o droga fino a 6 volte di più (Goodwin), perdita di capacità gestazionale successiva fino a nove volte di più (Walfer).   CONTINUA


Angela G. Colicchio  
British Medical Journal

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA