La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › La Dominus Iesus.

La Dominus Iesus.

13 Marzo 2016 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1170 volte!

DominusIESUS

Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede,

su l’unicità e l’universalità salvifica del mistero di Gesù Cristo

e la mediazione salvifica universale della Chiesa.

 “Il perenne annuncio missionario della Chiesa viene oggi messo in pericolo da teorie di tipo relativistico, che intendono giustificare il pluralismo religioso, non solo de facto ma anche de iure (o di principio). Di conseguenza, si ritengono superate verità come, ad esempio, il carattere definitivo e completo della rivelazione di Gesù Cristo, la natura della fede cristiana rispetto alla credenza nelle altre religioni, il carattere ispirato dei libri della Sacra Scrittura, l’unità personale tra il Verbo eterno e Gesù di Nazareth, l’unità dell’economia del Verbo incarnato e dello Spirito Santo, l’unicità e l’universalità salvifica del mistero di Gesù Cristo, la mediazione salvifica universale della Chiesa, l’inseparabilità, pur nella distinzione, tra il Regno di Dio, Regno di Cristo e la Chiesa, la sussistenza nella Chiesa cattolica dell’unica Chiesa di Cristo”.

Così recita il testo del documento citato nel titolo, Dominus Iesus, al n° 4.

Perché questa scelta per l’apertura di questo numero della nostra rivista? Perché da un po’ di tempo, guardandomi un po’ in giro e leggendo qua e là di certe iniziative avviate in comunità più o meno vicine, mi sono detto che “mi sembra che in giro c’è una certa ‘aria protestantica’ nella nostra Chiesa!”. Ma sapete com’è, ho preferito non manifestare quest’idea per non prendere ‘cantonate’. Però ultimamente mi sono reso conto che non sono più solo a pensarla così e qualcuno incomincia a scrivere di idee simili alle mie, ed allora, cari lettori della nostra rivista “Aut Aut”, vi invito a rileggervi questa nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, firmata il 6 agosto 2000, dall’allora prefetto il Card. Joseph Ratzinger, poi divenuto Papa col nome di Benedetto XVI, nella quale si condannano le posizioni erronee, e vi si ribadisce la fede tradizionale della Chiesa cattolica, ma anche per fare una verifica personale di quanto è vissuta e testimoniata la nostra fede cattolica nella società attuale.

Ha scritto un amico su Facebook: «Ci sono sacerdoti che per troppo amore, accolgono tutte le tipologie (gender, gay, separati/risposati, divorziati, persone che nemmeno credono, ma nel momento in cui li devono mettere sulla strada buona del “…vai e non peccare più…” non hanno il coraggio e se la cavano dicendo “basta solo che ti fai la comunione senza troppi vincoli e paranoie…”, e mi chiedo: “forse la Chiesa ha smesso di ascoltare lo Spirito?!”». Un altro amico ha scritto su Facebook, ma quest’altro è teologo moralista: «Bisogna contrastare il processo che le élite angloamericane … hanno innescato, un processo culturale, politico e sociale ben chiaro. Le radici culturali sono quelle protestanti calviniste secolarizzate americane (il successo come segno di una predestinazione positiva, il disprezzo dei poveri, il profitto ad oltranza … l’individualismo e ciò che si può fare va considerato legittimo».

Il Card. Ratzinger, nell’omelia della “Missa Pro Eligendo Romano Pontifice, il 18 aprile 2005, disse: «Quanti venti di dottrina…, quante correnti ideologiche, quante mode del pensiero… La piccola barca del pensiero di molti cristiani è stata non di rado agitata da queste onde… Ogni giorno nascono nuove sette e si realizza quanto dice San Paolo sull’inganno degli uomini, sull’astuzia che tende a trarre nell’errore (cf Ef 4, 14). Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare “qua e là da qualsiasi vento di dottrina”, appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie».

Quanto era profetico papa Benedetto! E come è stato lungimirante nel leggere la società e le sue trasformazioni e dotarci di documenti magisteriali, come la Dominus Iesus, capaci di indicarci la strada per un cammino sicuro di fede. Molto in sintesi, cosa afferma questo documento? La sua intenzione di fondo riguarda l’identità della fede cristiana e della Chiesa cattolica, all’interno di un mondo multiconfessionale e multireligioso, pervaso da correnti relativiste e indifferentiste, favorevoli a un pluralismo religioso non solo di fatto, ma anche di diritto. La Dichiarazione presenta l’unicità e universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa. Non insegna dottrine nuove, ma richiama e ribadisce insegnamenti precedenti, evidenziando nel contempo interpretazioni ritenute non corrette di questi insegnamenti stessi.

I testi, già esistenti, che la Dichiarazione ripresenta e interpreta, provengono soprattutto dai documenti del concilio Vaticano Il e dall’enciclica Redemptoris missio, ma sono pure presenti alcuni riferimenti ad altri concili e ad altre encicliche, nonché al Catechismo della Chiesa cattolica. In sostanza, la Dominus Iesus riafferma l’identità cristiana e cattolica in un mondo pervaso da relativismo.

don Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA