La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Ambiente › La Casa comune

La Casa comune

18 Giugno 2015 | Filed under: Ambiente
     

Questo articolo è stato già letto1069 volte!

Pope Francis speaks outside the Castelpetroso sanctuary, near Isernia, south of Italy, July 5, 2014. REUTERS/Giampiero Sposito  (ITALY - Tags: RELIGION)

Pope Francis speaks outside the Castelpetroso sanctuary, near Isernia, south of Italy, July 5, 2014. REUTERS/Giampiero Sposito (ITALY – Tags: RELIGION)

Quest’oggi è resa pubblica la prima enciclica di papa Francesco che ha come titolo: “Laudato si..”La ‘”casa comune’ che è il creato si sta rovinando e ciò danneggia tutti, specialmente i più poveri”. La mia enciclica “è dunque un appello alla responsabilità in base al compito che Dio ha dato all’essere umano ‘creare e custodire il giardino'”. Il Papa all’udienza generale di ieri ha ricordato che oggi viene diffusa questa enciclica,e ha invitato “tutti – ha detto – ad accogliere con animo aperto questo documento, che si pone nella linea della dottrina sociale della Chiesa”.

Non sappiamo se invitando alla apertura fosse a conoscenza di alcune reazioni negative negli Stati Uniti, ultima quella di Jeb Bush, appena candidatosi alla Casa Bianca, che ha affermato che il Papa non si deve occupare di ecologia e che lui non ha alcuna intenzione di farsi dettare le scelte di politica ambientale dal Papa.

Questa enciclica è rivolta a tutti: preghiamo perché tutti possano ricevere il suo messaggio e crescere nella responsabilità verso la casa comune che Dio ci ha affidato”. Papa Bergoglio stesso ha indicato alcuni temi del documento: il degrado ambientale danneggia a volte irreparabilmente la casa di tutti; istituzioni internazionali, Stati, persone, siamo tutti chiamati a custodire l’ambiente per le generazioni successive; è utile discuterne le tesi e proposte, ma indispensabile è mettere in campo azioni efficaci ad ogni livello sia contro il degrado che per il recupero; difendere l’ambiente è difendere i poveri, ed evitare che diventino scarti; servono soluzioni politiche giuste, condivise, efficaci a lungo termine, per questioni quali il surriscaldamento del pianeta, la tutela della biodiversità, un modello di sviluppo che abbia nella sobrietà la sua condizione e non un ostacolo. L’asse tematico della enciclica – che si articola tra politica, politica ecclesiastica e ecumenismo, scienza e tecnica, economia e pianificazione – è espresso anche nella scelta dei relatori che la presentano nell’aula del sinodo. Si tratta del “ministro della Giustizia” del Papa, card. Peter Turkson; dell’arcivescovo di Pergamo Giovanni Zizoulas, uno dei massimi teologi ortodossi viventi, vicinissimo al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo; dell’esperto mondiale di cambiamenti climatici Hans Joachim (noto come John) Schellnuber, fondatore e direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research; di Carolyn Woo, presidente del Catholic Relief Services e già decano del Mendoza College of Business, University of Notre Dame, negli Stati Uniti.

Scrivendo questa enciclica il Papa non vuole lasciare la difesa dell’ambiente soltanto agli ecologisti, vuole assumere come compito del vescovo di Roma quello di custodire il creato, casa dell’umanità, spera di coinvolgere tutte le religioni – indipendentemente dalle visioni filosofiche che queste abbiano circa la posizione dell’uomo tra le altre creature – vuole mettere in pratica la teologia del santo di Assisi, della “armonia” tra tutti gli esseri viventi. Un altro elemento importante dell’enciclica è quella che Civiltà cattolica definisce la “tempistica”: il 2015 vedrà in luglio la conferenza di Addis Abeba sullo sviluppo, in settembre la assemblea generale dell’Onu sui nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile, in dicembre la conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Tutte occasioni per una inversione di rotta nel consumo esasperato del pianeta, ma anche tutti segnali della urgenza di intervenire. Avremo modo di rileggere insieme quest’enciclica che richiama, per alcuni versi la “Pacem in terris” di Giovanni XXIII dell’11 aprile 1963

+ don Giovanni d’Ercole


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA