La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › La bellezza dell’annunzio

La bellezza dell’annunzio

30 Novembre 2016 | Filed under: Insegnamenti
     

Questo articolo è stato già letto767 volte!

bellezza-dellannunzio

«Se un pagano viene e ti dice: “Mostrami la tua fede!”, tu portalo in chiesa e mostra a lui la decorazione di cui è ornata e spiegagli la serie dei quadri sacri». È davvero suggestivo questo monito di san Giovanni Damasceno, il cantore delle icone, per definire la funzione decisiva dell’arte nel primo annuncio della fede.

 Tuttavia, questo compito può essere espletato in modo altrettanto incisivo anche per la catechesi, come attesta la Biblia pauperum i cui fogli erano costituiti anche dalle “pagine” colorate degli affreschi nelle chiese o da quelle di pietra dei bassorilievi e delle sculture. Non per nulla negli Statuti d’arte dei pittori senesi del Trecento si enunciava: «Noi siamo manifestatori, agli uomini che non sanno lettura, delle cose miracolose operate per virtù dalla fede».

 In tutte le fasi storiche dell’Occidente, ma anche della cristianità negli altri continenti, l’arte nella sua molteplicità è stata uno dei tramiti fondamentali per proclamare simbolicamente i contenuti del messaggio di fede. Guillaume de Jerphanion intitolò la sua imponente trilogia dedicata alle chiese rupestri della Cappadocia La voix des monuments (1930).

 Sì, non solo quelle sorprendenti architetture e quei mirabili affreschi, ma ogni espressione di arte, di letteratura, di musica e persino del cinema, si sono fatti voce per annunciare i grandi temi religiosi, le narrazioni bibliche, i personaggi della fede, così da condurre l’umanità «all’etterno dal tempo» (Paradiso, XXXI, 38).

 Si è costituito un vero e proprio kérygma, un annuncio di fede, di morale, di spiritualità (certo, non sempre impeccabile), basato su uno sterminato patrimonio artistico accumulatosi nei secoli e che è percepibile entrando non solo in una cattedrale o in una chiesa di campagna ma anche visitando una pinacoteca o navigando nella Rete.

 Si tratta di un arcobaleno immenso di simboli, immagini, parole, suoni, una mirabile raccolta che purtroppo spesso è stata sfregiata da furti, spoliazioni, lesioni, devastazioni e soprattutto dall’indifferenza di certi pastori che dovevano essere i custodi e gli interpreti di questa vera e propria «estetica teologica», per usare la celebre formula del teologo Hans Urs von Balthasar.

 È, perciò, significativo – anche attraverso la costante opera che fa questa rivista, col suo mirabile intarsio iconografico all’interno dei testi – ritornare alla riappropriazione amorosa di questi segni d’arte che fanno ancor oggi risuonare la loro voce potente per dire Dio in modo bello.

 Da questa base è possibile spiccare un volo ideale per continuare nel presente, seguendo le nuove “grammatiche” adottate dalle arti, così che l’annuncio della fede cristiana riecheggi e si esprima anche in forme inedite e persino sorprendenti. Come diceva Paolo VI il 7 maggio 1964 nella Cappella Sistina, è necessario che gli artisti ritornino a «carpire dal cielo dello Spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità».

 A conferma basti solo l’esempio della Sagrada Familia di Gaudí, a Barcellona: in forme inattese, persino provocatorie e in evoluzione continua, l’architetto catalano confessava di aver voluto rendere in quel progetto i tre grandi codici della Rivelazione divina: «Il libro della natura, il libro della Sacra Scrittura, il libro della liturgia».

+ Gianfranco Ravasi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA