La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › INTERVISTA DI PIO DE BELLIS (di Musikbox) E A FRA’ CLAUDIO ( ex cantante del “Biglietto per l’Inferno” )

INTERVISTA DI PIO DE BELLIS (di Musikbox) E A FRA’ CLAUDIO ( ex cantante del “Biglietto per l’Inferno” )

2 Novembre 2012 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto1430 volte!

2. I detentori del potere temporale ( “ I PADRONI DELLA GUERRA “, per citare un frammento suggestivo di un brano della formazione prog romana de “I Libra” ), ossia i decisori delle sorti dell’Umanità, serbano o non serbano ancora in se’, nell’animo, una briciola di consapevolezza, di lucidità, di sentimento, che li porti, nell’arco della giornata, a “leggere con distacco” il peso delle responsabilità storiche che, attimo per attimo, vengono assumendosi?

RISPOSTA: La vera guerra è quella interiore : da essa si scatenano le altre, esteriori. Fino a quando non vi sarà la pace interiore, ossia la tranquillità nell’ordine, ci sarà sempre guerra. Il peccato ha rovinato quel meraviglioso equilibrio, quell’armonia perfetta, raggiungibile attraverso la Pace. In essa, le passioni si trovavano subordinate alla ragione. Quest’ultima, perdurando la Pace, è sottomessa alla fede. In simile stato, alla fine, tutto l’essere è dedicato a Dio.

Pur avendo Cristo rinnovato l’equilibrio spezzato dal peccato, e come lo abbia fatto è universalmente noto, ebbene, solo pochi hanno saputo comprenderlo fino a rivivere l’equilibrio divinamente reintegrato: di conseguenza a questi e soltanto a questi tocca di essere nella vera Pace…..quindi ai decisori delle sorti dell’Umanità, pur non potendolo affermare con certezza, se anche Dio inviasse un raggio di Luce durante l’arco di ciascuna giornata, le tenebre che avviluppano le loro menti impedirebbero alla Luce di filtrare. E quand’anche le loro menti fossero rischiarate per un attimo, l’avvertimento non riuscirebbe giammai a penetrare le loro coscienze oramai stratificate di errate morali, prive di Verità, assatanate dal culto dell’ideologia e subissate dall’assoluto interesse materiale.

Ciascuno di noi è, in un certo senso, responsabile di quanto accade nel mondo, almeno per la parte di bene che quotidianamente, pur potendo, non riusciamo a realizzare. Perfino se fossimo senza colpa, ci dovremmo sentire coinvolti : se non cambiamo noi, i malvagi non cambieranno. La Santa Chiesa esorta a pregare e ad operare, affinchè la Bontà Divina ci liberi dall’antica schiavitù della guerra. Allorchè milioni di credenti, nella quotidiana preghiera, recitano “Venga il tuo Regno”, il male, le ingiustizie, le guerre, vengono ad essere abbattute alla radice. Viva Cristo Re! Viva il Suo Regno di Verità e di Vita, di Santità e di Grazia, di Giustizia, di Amore e di Pace. “Il Suo Regno” non è di questo mondo, ma si realizza nel mondo. Tutto ciò che si verifica nella storia dell’umanità è una preparazione alla Signoria di Cristo, che conterrà tutto nel giorno del Suo ritorno nella Gloria.

Purtroppo gli uomini, in quanto peccatori, sono e saranno sempre sotto la minaccia della guerra, fino alla Venuta di Cristo. Solo in quanto vincitori del peccato, uniti nell’amore, riusciranno a vincere anche la violenza, fino alla estrema realizzazione della parola divina “Con le loro spade costruiranno aratri, e falci con le loro lance; nessun popolo prenderà più le armi contro un altro popolo, né si eserciteranno più per la guerra”(Is. 2,4). La speranza è l’ultima a morire, quando un’incessante preghiera sale da ogni cuore nella Pace.

D. A fronte di un insieme di esperienze negative di carattere continuativo e persecutorio, a quali rimedi dovrebbe far ricorso il musicista pop intelligente che, nell’attuale scenario sociale, si senta imbrigliato da modelli ritmici asfissianti, che non lasciano intravvedere alternative illuminanti al di là di un contorsionismo autostrozzante?

RISPOSTA: L’uomo ha bisogno dell’arte, ossia di quel qualcosa che travalichi “il cielo costruito di tecnica moderna, di motori, di guadagni per il benessere materiale”, insomma, di “una voce” che lo renda conscio del fatto che l’utilità immediata non è affatto la soluzione ai problemi di oggi. La scienza, giustamente, progredisce nell’indagine delle cose considerate nella loro oggettiva realtà. La filosofia “legge” le creature secondo il loro significato di Verità. Ma non è sufficiente! La bellezza, che oltrepassa l’oggettività della materia, sfolgora dalle cose, e non può esser colta né dalla macchina filosofica, né dalla analisi scientifica.

Occorrono “altri occhi” e “ben altra lettura”. Per la differente lettura del mondo, gli occhi dei fanciulli e degli innamorati (quelli più puri e ardenti sono i santi!) hanno una perspicacia singolare, strumento che permette loro di scorgere con facilità e nitidezza ciò che gli altri non sono capaci di intravvedere. Oltre ai fanciulli e agli innamorati, vi sono gli artisti, che possiedono, dentro sé, un po’ dei primi, avvicinandosi altresì ai secondi, per una peculiare esaltazione di sentimento. C’è di più : gli artisti, non solo comprendono la bellezza delle cose, ma la esprimono sostanziata dalla loro lirica commozione, esprimendo, per ciò stesso, al contempo, in una sintesi irripetibile, sé medesimi.

La grande ricchezza di mezzi, costituita dall’apporto tecnologico per l’affermazione di talenti artistici, così allettante per le più giovani generazioni, mi appare schiava delle nuove dittature del suono, responsabili di non aver saputo conservare lo stupore, la meraviglia, la fede, scatenando energie dirompenti, eccessivamente meccaniche e, quindi, produttrici di emozioni robotizzate e teleguidate all’eccesso, alla esagerazione narcisistica. Una vera e propria persecuzione, mai vista in passato, da cui penso sia arduo uscire. L’artista “intelligente”, che sia musicista pop o altro, ha il dovere primario di non perdere i contatti con il proprio cuore, di sciogliere le catene inique che legano un ascolto troppo prigioniero, deve sentirsi, in fondo, partecipe di liberare sé e l’arte dagli impedimenti che affliggono, oggi, l’espressione creativa foriera di autentici valori.

La Chiesa ritiene che l’arte sia per sua natura una affermazione dello spirito che trascende e trasfigura la materia, un’estrinsecazione di un moto ispirato che, rivelato al mondo visibile, conduca alla trasparenza di Colui che, invisibile, lo ha creato. Bisogna perseverare nella ricerca di questa nobile bellezza. Ma il vero artista deve impegnarsi a non scambiare il “nuovo” con lo “strano” e lo “sconveniente”. Deve rendersi conto che la novità della tecnica non va assolutamente confusa con la novità dell’ispirazione : la profonda gioia della contemplazione spirituale è ben distante dal piacere spirituale delle mode effimere!

Alcuni, addirittura, mostrano ansia di comporre nuovi canti, quasi soccombendo ad una mentalità consumistica, senza assicurarsi, per buona cautela, della qualità della musica e dei testi. Al contrario, gli artisti, quali trovatori e custodi della bellezza, debbono rivelarla, ad illuminazione e a conforto degli uomini. Ormai è risaputo che sono ascrivibili alla “dittatura del relativismo”, le colpe di avere affibiato la qualifica di “arte” a qualunque espressione plastica e sonora, di qualsiasi individuo. Un artista, che sia tale, sa di dover operare senza mai lasciarsi dominare dalla ricerca di gloria fatua o dalla smania di una facile popolarità, e, ancor meno, dal calcolo di un possibile profitto personale.

Esiste un’etica, una spiritualità del servizio artistico. C’è responsabilità. Dai frutti si riconosce l’albero. Se i frutti sono pessimi e bacati, l’albero è malato. Per un musicista, per esempio, il silenzio non è “uno spazio” da imbrattare a piacimento, ma un campo ove si coltiva la Giustizia e ogni Virtù. Quel certo rock nichilista, satanico e dissoluto, che urla con alterigia come una bestia dell’Apocalisse, e che non aspira certo alla virtù della musica classica, e tantomeno alle vette immacolate dell’arte sacra, quel rock-simbolo della devastazione che permea l’arte moderna, parente lontano di quell’altro rock lucido e geniale in cui rilucevano fino a ieri tracce di bellezza, è bisognoso di correzione fraterna perché ha smarrito la retta via, necessita di buon esempio perché è prossimo ad un nefando rumore di morte, merita ancora di risorgere a nuova vita ed essere fonte di bene. (Continua)

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA