Indulgenze per i defunti – dal 1 all’8 novembre
Questo articolo è stato già letto1886 volte!
La Santa Chiesa, seguendo l’invito alla carità fraterna, che Gesù rinnova in quasi tutte le pagine del Vangelo, ne ha fatto “suo comandamento, per alleviare le pene indicibili che i nostri fratelli della Chiesa “purgante” soffrono in Purgatorio, alleviandoli, aiutandoli ed abbreviando le loro pene.
Questo comandamento di Gesù interpella anche la nostra, diretta, carità e ci spinge a fare il più possibile per portare ai nostri defunti, ed a quanti ne hanno bisogno, la rugiada benefica del nostro amore. Aiutando, coi nostri suffragi, i defunti, noi facciamo anche il nostro personale interesse spirituale, poiché essi si ricordano di noi e ci ripagano abbondantemente per quanto loro facciamo. Così, nella meravigliosa e gioiosa realtà della “comunione dei santi”, la Chiesa pellegrina nel tempo, quella del Purgatorio e la Chiesa trionfante e celeste, si danno eternamente la mano perché la salvezza di Gesù redentore si estenda ad ogni creatura. Riguardo ai defunti la Chiesa concede …
… l’indulgenza plenaria, applicabile soltanto alle anime del Purgatorio al fedele che: nei singoli giorni, dal1 all’8 novembre, devotamente visita il cimitero e prega, anche solo mentalmente, per i defunti; nel giorno in cui si celebra la Commemorazione di tutti i fedeli defunti ( o, con consenso dell’Ordinario, la domenica antecedente o susseguente, oppure nella Solennità di Tutti i Santi) visita piamente una chiesa o un oratorio e vi recita un Padre nostro e un Credo. Si concede l’indulgenza parziale, applicabile soltanto alle anime del Purgatorio, al fedele che, devotamente visita il cimitero e prega, anche solo mentalmente, per i defunti; devotamente recita le Lodi o i Vespri dell’Ufficio dei defunti o l’invocazione l’eterno riposo.
Norme generali.
a) L’indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte od in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati.
b) Le indulgenze, sia parziali che plenarie, possono sempre essere applicate ai defunti a modo di suffragio.
c) L’indulgenza plenaria può essere acquisita una sola volta al giorno.
II. Indulgenze plenarie giornaliere:
a) L’adorazione del SS.mo Sacramento per almeno mezz’ora.
b) La pia lettura della Sacra Scrittura per almeno mezz’ora.
c) Il pio esercizio della Via Crucis.
d) La recita del Santo Rosario in chiesa od in famiglia (anche in quarta parte).
e) Al fedele che devotamente visita il cimitero e prega, anche soltanto mentalmente per i defunti, si concede l’indulgenza, applicabile solo ai defunti … dal primo giorno di novembre fino al giorno ottavo dello stesso mese.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.