La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Eventi › In marcia per la vita e per i sei milioni di non nati – 19 maggio

In marcia per la vita e per i sei milioni di non nati – 19 maggio

17 Maggio 2018 | Filed under: Eventi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto364 volte!

Sabato torna la tradizionale Marcia per la vita che quest’anno ricorderà il funesto anniversario dell’approvazione della legge sull’aborto che ha causato in Italia già sei milioni di aborti. Un pensiero ad Alfie e uno all’eugenetica dei tempi moderni che prosegue sempre nuove forme di infanticidio. Intervista alla portavoce Coda Nunziante.
Sabato 19 maggio Roma prenderà il via l’VIII edizione della Marcia nazionale per la Vita. Per le migliaia di partecipanti il ritrovo è in Pazza della Repubblica (ore 14.30), per arrivare poi fino a piazza Venezia. La Marcia sarà preceduta dall’ormai consueto convegno annuale (17 e 18 maggio) presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). “Vera e falsa coscienza”, questo il tema del Convegno che vede tra i relatori il card. Raymond Burke, il vescovo Athanasius Schneider, mons. Livio Melina, nomi noti di pro-life come John Smeaton, John-Henry Westen, Roberto de Mattei e il professor Stéphane Mercier (quest’ultimo sospeso dall’Università Cattolica di Lovanio per aver proposto alle sue matricole di Filosofia un testo dal titolo La filosofia per la vita, in cui si affronta anche il tema dell’aborto).
La tradizionale adorazione eucaristica si terrà invece la sera della vigilia presso la chiesa di Santa Maria in Campitelli, e oltre al card. Burke vedrà la presenza del card. Brandmüller. A conferma, infine, di come il mondo prolife sia in fibrillazione e di come molti equilibri ecclesiali si vadano modificando, la Marcia sarà seguita da un altro convegno, promosso dal professor Josef Seifert e dalla sua neonata “Accademia Giovanni Paolo II per la vita umana e la famiglia” (“John Paul II Academy for Human Life and the Family”), che comprende diversi membri non riconfermati della Pontificia Accademia per la vita presieduta da mons. Vincenzo Paglia.
Per inquadrare l’VIII edizione della Marcia nazionale per la Vita abbiamo incontrato Virginia Coda Nunziante, storica e appassionata portavoce della Marcia fin dal suo primo svolgimento.
Quali sono i temi e le novità dell’edizione 2018 della Marcia per la Vita?
La Marcia sarà molto ricca ma potrei sintetizzare in tre i temi fondamentali. Innanzitutto vogliamo ricordare i 40 anni della legge 194 che ha legalizzato l’aborto. Una legge approvata dal Senato il 18 maggio 1978 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 22 maggio dello stesso anno. É per tutti doveroso commemorare i quasi 6 milioni di bambini uccisi dalla 194. Il secondo messaggio è quello legato al piccolo Alfie. La Marcia vuole denunciare un dato ormai inequivocabile: dall’aborto purtroppo si sta passando all’infanticidio. Le leggi che lo permettono già – quelle di Paesi come Inghilterra, Olanda e Belgio – se non reagiamo arriveranno piano piano anche da noi.
Sappiamo che alla Marcia parteciperà anche la madre di Vincent Lambert, la donna che da anni si batte perché il figlio tetraplegico – verso cui Papa Francesco ha spesso pregato pubblicamente – non venga ucciso dai medici francesi.
Sicuramente Viviane sarà con noi sabato. L’eutanasia e l’incredibile caso del 43enne Vincent Lambert rappresenta proprio il terzo tema che la Marcia vuole pubblicamente denunciare. Il fatto, cioè, che medici e giudici si arroghino il diritto di terminare la vita di una persona perché giudicata “non degna” è per noi assolutamente inaccettabile. Dopo Terri Schiavo, Eluana Englaro, vicende così inumane iniziano a moltiplicarsi velocemente. Nel caso di Lambert la cosa è ancora più grave: gli si vuole interrompere la semplice nutrizione e idratazione. Lui vive autonomamente, non ha bisogno di nessuna macchina, ma i medici hanno comunque deciso di ucciderlo, ignorando le volontà della sua famiglia, dalla stampa francese definita con disprezzo «cattolica integralista».
Solitamente la Marcia si apre con alcune significative testimonianze dal palco. Sarà così anche quest’anno?
Certo. Su tutte, avremo due testimonianze legate a quella che chiamo “eugenetica dei tempi moderni”, identica ma molto più ipocrita dell’eugenetica nazista. Due testimonianze incredibili denunceranno ad alta voce che per prassi vengono uccisi down e i bambini disabili. La prima è quella di una donna che ha abortito, appunto, un ragazzo disabile. Oggi è pentita e in maniera particolarmente toccante racconterà che proprio nel momento in cui lei e suo figlio erano lì, sotto i ferri, ha compreso l’immenso dramma che si stava compiendo. All’improvviso le è stato tutto chiaro. Da quel momento non si è data più pace, e ora sente come suo dovere lavorare per la vita, difendere i bambini disabili e cercare di convincere le madri a non fare ciò che ha fatto lei, qualcosa che ancora la fa soffrire profondamente.
La seconda testimonianza forte che precederà la Marcia?
Sarà quella di una ragazza down. Attorniata da un gruppo di amiche con la medesima sindrome, racconterà al mondo l’immensa gioia di vivere che anima il suo cuore. Dal palco rivelerà che vuole vivere la sua vita interamente e in pienezza, che vivere per lei è semplicemente bellissimo e che non si sente affatto una persona “speciale”, ma solamente umana, come tutti. Una persona nata per amare e per ricevere amore. Insomma, ottime “lezioni” per studenti e scolaresche. Confidiamo quindi nell’effetto trascinamento degli insegnanti..
A proposito di scuola e di “strabici” progetti educativi scolastici, l’arcivescovo emerito di Bruxelles-Malines, André-Joseph Léonard, nel suo libro-intervista recentemente uscito per Cantagalli scrive: «Diciamo di voler abbattere le barriere architettoniche perché i disabili vanno tutelati, ma intanto incentiviamo eutanasia e aborto».
É un punto nodale. La nostra società si batte per ogni tipo di diritto: da quello alla libertà d’espressione al diritto al lavoro, ma non combatte mai per il primissimo dei diritti, quello senza il quale nessun altro diritto esisterebbe: il diritto alla vita. È inconcepibile come neppure a scuola, luogo di formazione per eccellenza, si parli della difesa della vita. Eppure con l’aborto saremmo ben oltre quell’argomento bullismo a cui nel corso dell’anno scolastico si dedica non poco spazio.
Sono anni che lei con fervore paolino si dedica alla difesa della vita. Riceve inviti per parlare del tema nelle scuole?
Quando mi invitano – ovviamente sono invitata solo in quelle cattoliche – vedo che i ragazzi, poverini, sulla vita non sanno nulla, procedono per tristi luoghi comuni. Ecco allora l’importanza della Marcia della Vita: un evento che costringe a parlare di cultura della vita e che solleva un dibattito vivace, sano e didatticamente molto efficace. Dobbiamo cercare in tutti i modi di fare cultura tra i giovani, non foss’altro perché fanno di tutto per lasciarli nell’ignoranza. È un compito essenziale per ogni agenzia educativa che si rispetti.
Oltre al mondo della scuola, per la Marcia ci sarà da svegliare le parrocchie romane, il “gigante addormentato” che potrebbe fare dell’appuntamento di sabato 19 un evento ancor più esplosivo.
Guardi, giriamo le parrocchie lasciando locandine, inviti e quasi nessun sacerdote è contrario alla Marcia per la Vita. Anzi! Il problema però è passare da un appoggio ideale alla partecipazione in piazza. Ma siamo a Roma… Perfino il cardinale Agostino Vallini trovava resistenze nelle sue parrocchie. «Guardi – mi confidava sorridendo – neanche io, cardinale di Roma, riesco a smuovere le parrocchie romane. C’è da sudare sette camicie per farle partecipare a certi appuntamenti..». Noi ovviamente non demordiamo. La difesa della vita è troppo importante, confidiamo quindi in un colpo di reni di tanti coraggiosi sacerdoti e catechisti romani. Li aspettiamo a braccia aperte.
Valerio Pace – LNBQ

da Lorenza Perfori


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • La deriva transumanista
    Views (49)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (24)

  • Preghiera di ringraziamento a Nostra Signora di Lourdes
    Views (17)

  • Coroncina per le anime sacerdotali e religiose che soffrono ...
    Views (13)

  • CLAUDIO CONTARIN – DIARIO
    Views (10)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Virtual event highlights the communality of human dignity
  • Vatican sends greetings to Muslims as Ramadan begins
  • Seven days with Pope Francis - News Video
  • Eritrean soldiers accused of Tigray violence
  • Pope Francis: Prayer made St Teresa of Ávila an exceptional woman

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA