La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › In cerca di Santi

In cerca di Santi

17 Dicembre 2016 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto676 volte!

perugino_santi

Conversatio nostra in coelis est (Fil 3, 20).

È noto un particolare modello iconografico che mostra serie di santi intorno alla Vergine col Figlio, in diversi momenti della vita di Gesù: dalla natività alla crocifissione, ai piedi della Trinità, o, attorno al Crocifisso. Queste immagini, grandiose, sono assolutamente astoriche. Le situazioni proposte sono inverosimili. Il Santo appare con il proprio principale attributo, le sue tipiche vesti, il suo aspetto caratteristico. Ciò accade  in modo vistoso nei polittici. Si tratta di quelle immagini solitamente liquidate, nelle didascalie, con la dicitura “Madonna e santi”. Un genere di denominazioni che non identifica nel nome il progetto teologico sottostante all’opera. Ciò avviene per le pale d’altare come per leCappelle. Ricordiamo la Cappella Scrovegni, così facilmente rinominabile come Cappella dell’Annunciazione o come Santa Maria della Carità (secondo l’intenzione dello Scrovegni stesso), ma sempre chiamata, ed a tutti nota, come Cappella Scrovegni, purtroppo.

Si tratta di una comodità, o, di trascuratezza, o, di non conoscenza del significato teologico dell’opera? Perché anche quando è chiaro di quali santi si tratti -non sempre è così- i critici sembrano trascurare proprio questo significato, che, poi, è quello che stava a cuore al committente, spesso un ecclesiastico od una comunità monastica.

Nelle sacre rappresentazioni i santi vengono rappresentati in familiare conversazione con le persone divine delle quali divengono in terra testimoni atemporali. È proprio questa atemporalità, probabilmente, che disamora i critici dall’interesse per i santi che compaiono nei dipinti. Sarebbe, invece, necessario dare spazio alla loro conoscenza attraverso i loro attributi di significato universale, che aprono, dunque, la via del Cielo a tutti. Aprono ad una santità che non è solo loro, specificamente, perché forse dotati più di altri di virtù, ma di tutti, perché tutti chiamati alla Vocazione del Cielo attraverso una via comune di santità.

Nelle immagini dei santi si vede rappresentata l’intera Chiesa. Dietro loro si affacciano tutti i loro protetti e, questo, sia che si tratti di ampie rappresentazioni del paradiso, in cui si schierano miriadi di angeli e santi intorno alla Santissima Trinità e alla Vergine, sia che si tratti di pochi, accanto a Gesù bambino. In ogni caso, l’umanità partecipa di quella gloria di Dio per la quale l’uomo è creato.

Dagli altari alle strade

Le immagini dei santi sono un forte tramite di diffusione delle loro virtù quando passano dagli altari delle chiese alle stampe e ai “santini”.

Queste immagini sacre, di dimensioni ridotte, sovente corredate da preghiere, favorivano una maggiore familiarità e conoscenza e furono fondamentali per la diffusione dei modelli di vita. I Santi sono, infatti, modelli di vita per la Chiesa. Queste immaginette sono sempre state compagne di strada per i viaggiatori, offrendo loro, nella fatica, l’opportunità di meditare e contemplare, interiorizzando. Tali immagini, spesso, venivano anche appese agli alberi, al riparo di edicole in legno, o di più solidi materiali ,come il  marmo. Poste alla sommità degli alberi, o ,in nicchie sui muri delle case, divenivano testimoni dei giochi dei bambini ,o, del passare frettoloso di anime in pena, in cerca di pace. Tali immagini sono estremamente sintetiche, con lo scopo di dire in breve tutto del santo.

Immagini di oggi

Rappresentare così i santi, oggi, è meno comune. La fotografia ha ridotto notevolmente l’iconografia dei santi e per i nuovi canonizzati non è facile rintracciare gli attributi. Del santo si ricerca l’istantanea della fotografia, il tratto quotidiano e non la sua gloria, come se egli dovesse continuare a vivere sulla terra e non fosse chiamato al Cielo. Sembrerebbe che, avendo una bella fotografia, non sarebbe necessario ricorrere agli artisti, anche perché si correrebbe il rischio di una minore somiglianza. Ma, mentre il ritratto coglie la natura del santo, la fotografia coglie solo l’istantanea, caduca. Del santo conta non solo l’istante di vita, ma la sua tensione alla Vita, frutto di un esistenza e non di singoli istanti. 

La fotografia, cogliendo un momento, non coglie “il momento” della vita della persona, così che la fotografia, rispetto a ciò che è una persona, è sempre un falso, separando da un tutto un momento particolare e, senza che sia necessariamente esemplare,  proponendolo, invece, come tale.

Nel caso dei santi, le fotografie non assolvono all’esigenza per cui le immagini dei santi sono nate. Solo l’ingresso degli artisti nella vita dei santi può sanare questa ferita nella Chiesa, ma essi possono nascere solo a fronte di una Chiesa che non si ferma  a quello che il Santo ha fatto in terra, o potrebbe fare, ma che va verso ciò che è il Santo chiamato ad essere in Cielo.

Marcello Giuliano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA