La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Rivelazioni private › Il Vangelo nelle visioni della mistica M. Valtorta

Il Vangelo nelle visioni della mistica M. Valtorta

18 Marzo 2017 | Filed under: Rivelazioni private
     

Questo articolo è stato già letto731 volte!

gesu-e-la-samaritana

Dal “Poema dell’Uomo Dio”

di Maria Valtorta

Gesù e la samaritana

“Io mi fermo qui. Andate nella città, comperate quanto occorre per il pasto. Qui mangeremo”.

“Tutti andiamo?”.

“Sì, Giovanni. È bene siate in gruppo”.

“E Tu? Resti solo… Sono samaritani…”.

“Non saranno i peggiori tra i nemici del Cristo. Andate, andate. Io prego mentre vi attendo. Per voi e per questi”.

I discepoli se ne vanno a malincuore, e per tre o quattro volte si volgono a guardare Gesù, che si è seduto su un basso muretto soleggiato che è presso il basso e largo bordo di un pozzo. Un grande pozzo, quasi una cisterna tanto è largo. D’estate deve essere ombreggiato da grandi alberi, ora spogli. L’acqua non si vede, ma il terreno, presso il pozzo, mostra chiari segni di acque attinte, con piccole pozze o con cerchi lasciati dalle brocche umide.

Gesù si siede e medita, nella sua solita posa, coi gomiti appoggiati alle ginocchia e le mani congiunte in avanti, il corpo lievemente piegato e il capo curvo verso terra. Poi sente il bel solicello scardarlo e si fa cadere il mantello dal capo e dalle spalle, tenendolo però ancora raccolto in grembo.

Alza il capo per sorridere a uno stormo di passeri rissosi che si litigano una grossa mollica perduta da qualche persona presso il pozzo. Ma i passeri fuggono per il sopraggiungere di una donna che viene al pozzo con un’anfora vuota tenuta per un manico con la mano sinistra, mentre la destra scosta con un atto di sorpresa il velo per vedere chi è l’uomo là seduto.

Gesù sorride a questa donna sui 35-40 anni, alta, dai tratti fortemente marcati, ma belli. Un tipo che noi diremmo quasi spagnolo per il colorito di un pallore olivastro, le labbra molto accese e piuttosto tumide, gli occhioni fino smisuratamente grandi e neri sotto sopracciglia foltissime, e le trecce corvine che traspaiono dal velo leggero.

Anche le forme, tendenti al formoso, hanno un marcato tipo orientale lievemente molle come quello delle donne arabe. È vestita di una stoffa a righe multicolori, ben stretta alla cintura, tesa sui fianchi e sul petto grassocci, e pendente poi, in una specie di balza ondulante, fino a terra.

Molti anelli e bracciali alle mani grassottelle e brunette e ai polsi che appaiono dalle sottomaniche di lino. Al collo una collana pesante da cui pendono delle medaglie, direi degli amuleti perché ce ne sono di tutte le forme. Pesanti orecchini scendono fin verso il collo e brillano sotto il velo.

“La pace sia con te, donna. Mi dai da bere? Ho molto camminato e ho sete”.

“Ma non sei Tu giudeo? E chiedi da bere a me, samaritana? Che è avvenuto dunque? Siamo riabilitati oppure siete disfatti? Certo  un grande avvenimento è avvenuto se un giudeo parla cortese con una samaritana. Dovrei dirti però: ‘Non ti do nulla per punire in Te tutte le ingiurie che i giudei da secoli ci danno”.

“Hai detto bene. Un grande avvenimento è avvenuto. E per esso molte cose sono cambiate e più ne cambieranno. Dio ha fatto un grande dono al mondo e per esso molte cose sono cambiate. Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è Colui che ti dice: ‘Dammi da bere, forse tu stessa gli avresti chiesto da bere, ed Egli ti avrebbe dato acqua viva”.

“L’acqua viva è nelle vene della terra. Questo pozzo ce l’ha. Ma è nostro”. La donna è beffarda e prepotente.

“L’acqua è di Dio. Come la bontà è di Dio. Come la vita è di Dio. Tutto è di un unico Dio, donna. E tutti gli uomini vengono da Dio, samaritani come giudei. Questo pozzo non è quello di Giacobbe? E Giacobbe non è il capo della stirpe nostra? Se poi un errore ci ha divisi , ciò non cambia l’origine”.

“Errore nostro, vero?” chiede aggressiva la donna.

“Non nostro né vostro. Errore di uno che aveva perso di vista carità e giustizia. Io non ti offendo e non offendo la tua razza. Perché vuoi essere tu offensiva?”.

“Sei il primo giudeo che odo parlare così. Gli altri… Ma, riguardo al pozzo, sì, è quello di Giacobbe e ha un’acqua così abbondante e chiara che noi di Sicar lo preferiamo alle altre fontane. Ma è molto profondo. Tu non hai anfora né otre.

Come potresti dunque attingere per me acqua viva? Sei da più di Giacobbe, il santo patriarca nostro, che ha trovato questa abbondante vena per lui, per i suoi figli e i suoi armenti, e ce l’ha lasciata a suo ricordo e dono?”.

“Tu lo hai detto. Ma chi beve di quest’acqua avrà ancora sete. Io invece ho un’acqua che chi l’ha bevuta non sentirà più sete. Ma è solo mia. Ed Io la darò a chi me la chiede. Ed in verità ti dico che chi avrà l’acqua che Io gli darò, diverrà per sempre irrorato e non avrà più sete, perché l’acqua mia diventerà in lui sorgente sicura, eterna”.

“Come? Io non capisco. Sei un mago? Come può un uomo divenire un pozzo? Il cammello beve e fa scorta d’acqua nel capace ventre. Ma poi la consuma e non gli dura per tutta la sua vita. E Tu dici che la tua acqua dura per tutta la vita?”.

“Più ancora: zampillerà fino alla vita eterna. Sarà in chi la beve zampillante fino alla vita eterna e darà germi di vita eterna. Perché è sorgente di salute”.

“Dammi di quest’acqua, se è vero che la possiedi. Io mi stanco a venire fin qui. L’avrò e non avrò più sete, e non diverrò mai malata né vecchia”.

“Di questo solo ti stanchi? Non di altro? E non senti bisogno che di attingere per bere, per il tuo misero corpo? Pensaci. Vi è qualcosa da più del corpo. Ed è l’anima. Giacobbe non dette solo l’acqua del suolo a sé e ai suoi. Ma si preoccupò di darsi e di dare la santità, l’acqua di Dio”.

“Ci dite pagani, voi… Se è vero ciò che voi dite, noi non possiamo essere santi..”.

La donna ha perduto il tono petulante e ironico ed è sottomessa e lievemente confusa.

“Anche un pagano può essere virtuoso. E Dio, che è giusto, lo premierà per il bene fatto. Non sarà un premio completo, ma, Io te lo dico, fra un fedele in colpa grave e un pagano senza colpa Dio guarda con meno rigore il pagano.

E perché, se sapete d’esser tali, non venite al vero Dio? Come ti chiami?”.

“Fotinai”.

“Ebbene, rispondi a Me, Fotinai. Te ne duoli di non potere aspirare alla santità perché sei pagana, come tu dici, perché sei nelle nebbie di un antico errore, come dico Io?”.

“Sì, che me ne dolgo”.

“E allora perché non vivi almeno da virtuosa pagana?”.

“Signore!…”.

“Sì. Puoi negarlo? Và a chiamare tuo marito e torna qua con lui”.

“Non ho marito…”.

La confusione della donna cresce.

“Hai detto bene. Non hai marito. Hai avuto cinque uomini ed ora hai con te uno che non ti è marito. Era necessario questo? Anche la tua religione non consiglia l’impudicizia. Il Decalogo lo avete voi pure.

Perché allora, Fotinai, tu vivi così? Non ti senti stanca di questa fatica di essere carne di tanti e non l’onesta moglie di uno solo?

Non ti fa paura la tua sera, quando ti troverai sola coi ricordi? Con i rimpianti? Con le paure? Sì. Anche quelle. Paura di Dio e degli spettri. Dove sono le tue creature?”.

La donna abbassa del tutto il capo e non parla.

“Non le hai sulla terra, Ma le loro piccole anime, alle quali tu hai impedito di conoscere il giorno della luce, ti rimproverano. Sempre. Gioielli… belle vesti… casa ricca… nutrita mensa… Sì. Ma vuoto, e lacrime, e miseria interiore. Sei una derelitta, Fotinai.

E solo con un pentimento sincero, attraverso il perdono di Dio, e per conseguenza il perdono delle tue creature, puoi tornare ricca”.

“Signore vedo che Tu sei Profeta. E ne ho vergogna…”.

“E del Padre che è nei Cieli non ne avevi vergogna quando facevi il male? Non piangere di avvilimento davanti all’Uomo…Vieni qui, Fotinai. Vicino a Me. Io ti parlerò di Dio. Forse non Lo conoscevi bene. E per questo, certo per questo, tu hai tanto errato. Se avessi conosciuto bene il vero Dio non ti saresti avvilita così. Egli ti avrebbe parlato e sorretto…”.

“Signore, i nostri padri hanno adorato su questo monte. Voi dite che solo in Gerusalemme si deve adorare. Ma, Tu lo dici, Dio è uno solo. Aiutami a vedere dove e come devo fare…”.

“Donna, credi a Me. Fra poco viene l’ora in cui né sul monte di Samaria né in Gerusalemme sarà adorato il Padre. Voi adorate Colui che non conoscete. Noi adoriamo Colui che conosciamo, perché la salute viene dai giudei. Ti ricordo i Profeti. Ma viene l’ora, anzi ha già inizio, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità, non più col rito antico ma col nuovo rito in cui non saranno sacrifici e ostie di animali consumati col fuoco.

Ma il sacrificio eterno dell’Ostia immacolata arsa dal Fuoco della Carità. Culto spirituale nel Regno spirituale. E sarà compreso da coloro che sapranno adorare in spirito e verità. Iddio è Spirito. Quelli che Lo adorano Lo devono adorare spiritualmente”.

“Tu hai sante parole. Io so, perché anche noi qualcosa sappiamo, che il Messia sta per venire, il Messia, Colui che si chiama anche ‘il Cristo’. Quando sarà venuto ci insegnerà ogni cosa. Qui presso c’è anche quello che dicono il suo Precursore. E molti vanno a sentirlo. Ma è tanto severo!… Tu sei buono… e le povere anime non hanno paura di Te. Penso che il Cristo sarà buono. Lo dicono Re della Pace. Starà molto a venire?”.

“Ti ho detto che il suo tempo è già presente”.

“Come lo sai? Sei forse un suo discepolo? Il Precursore ha molti discepoli. Anche il Cristo li avrà”.

“Sono Io che ti parlo il Cristo Gesù”.

“Tu!…Oh!…”.

La donna, che si era seduta presso Gesù, si alza e fa per fuggire.

“Perché fuggi, donna?”.

“Perché ho orrore di mettere me presso a Te. Sei Santo…”.

“Sono il Salvatore. Sono venuto qui -non era necessario- perché lo sapevo che la tua anima era stanca di essere errante. Ti sei nauseata del tuo cibo… Sono venuto a darti un nuovo cibo e che ti leverà nausea e stanchezza… Ecco i miei discepoli che tornano col mio pane. Ma già Io sono nutrito dall’avere dato a te le briciole iniziali della tua redenzione”.

I discepoli sbirciano, più o meno prudentemente, la donna, ma nessuno parla. Lei se ne va senza più pensare all’acqua e all’anfora.

“Ecco, Maestro”, dice Pietro. “Ci hanno trattato bene. Qui vi è cacio, pane fresco, ulive e mele. Prendi ciò che vuoi. Quella donna ha fatto bene a lasciare l’anfora. Faremo più presto che con le nostre piccole vesciche. Berremo e le faremo piene. Senza avere da chiedere altro ai samaritani. Neppure di avvicinarsi alle loro fontane.

Non mangi? Volevo trovarti del pesce, ma non ce n’è. Forse ti piaceva di più. Sei stanco e pallido”.

“Ho un cibo che voi non conoscete. Mangerò di quello. Mi ristorerà molto”.

I discepoli si guardano fra loro interrogativamente.

Gesù risponde alle loro mute interrogazioni.

“Mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e portare a termine l’opera che è suo desiderio Io compia. Quando un seminatore getta il seme, può forse dire di avere già tutto fatto per dire che ha raccolto? No, davvero. Quanto ancora ha da fare per dire: ‘Ecco che la mia opera è compiuta’! E fino a quell’ora non può riposare.

Guardate questi campicelli sotto il lieto sole dell’ora di sesta. Solo un mese fa, anche meno di un mese, la terra era nuda, scura per essere bagnata dalle piogge. Ora guardate. Steli e steli di grano, appena spuntati, di un verde tenuissimo, che nella gran luce pare anche più chiaro, la fanno come coperta di un tenue velo biancheggiante.

Questa è la messe futura e voi vedendola dite: ‘Fra quattro mesi è il raccolto. I seminatori prenderanno i mietitori, perché se uno è sufficiente a seminare il suo campo, molti necessitano per mieterlo. E ambi sono contenti. Tanto colui che ha seminato un piccolo sacchetto di grano, e ora deve preparare granai a riceverlo, come coloro che in pochi giorni guadagnano di che vivere per qualche mese’.

Anche nel campo dello spirito coloro che mieteranno ciò che Io ho seminato si rallegreranno con Me, e come Me, perché Io darò loro il mio salario e il frutto debito. Darò di che vivere nel mio Regno eterno. Voi non avete che da mietere. Il più duro lavoro Io l’ho fatto.

Eppure vi dico: ‘Venite. Mietete nel mio campo. Io sono lieto che voi vi carichiate dei manipoli del mio 18grano. Quando tutto il mio grano che Io avrò seminato, instancabile, ovunque, sarà da voi raccolto, allora sarà compiuta la volontà di Dio ed Io mi siederò al banchetto della celeste Gerusalemme’.

Ecco che vengono i samaritani con Fotinai. Usate carità con essi. Sono anime che vengono a Dio”. 

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA