La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Parola › Il Vangelo della Solennità – SS. Trinità

Il Vangelo della Solennità – SS. Trinità

26 Maggio 2018 | Filed under: Parola
     

Questo articolo è stato già letto546 volte!

Domenica 27 maggio 2018
SANTISSIMA TRINITA’ – B

+ Matteo 28, 16-20
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sulmonte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

COMMENTO

Grandi cose può fare lo Spirito Santo, Terza Persona del nostro Dio Trinità, che agisce con modestia e delicatezza per infondere i suoi doni su singoli e gruppi e per sostenere, guidare e animare. Senza la sua effusione nel giorno di Pentecoste a Gerusalemme, la Chiesa non avrebbe avuto lo sprone necessario per organizzare se stessa, per motivarsi, avere slancio e prodigarsi al meglio nella sua missione. Senza lo Spirito Santo gli apostoli non avrebbero potuto esercitare l’opera per la quale anche adesso ci troviamo a lavorare per il Regno di Dio, comunicando con tutti i mezzi l’Annuncio della Resurrezione e della salvezza e soprattutto senza l’incidenza dello Spirito la Chiesa non avrebbe potuto annoverare al seguito del Signore Gesù Cristo uomini di altre nazioni.
L’episodio di cui al brano degli Atti degli Apostoli è allusivo a questo particolare aspetto missionario della Chiesa, che si trova ad inglobare anche persone dal popolo pagano, solitamente avulso e distaccato dalla fede nell’unico Dio d’Israele. In conseguenza di una visione di Pietro a casa di Simone Conciatore nella città di Cesarea, nella quale Pietro in sintesi aveva capito che ?nulla è impuro di ciò che Dio ha purificato?, incontrando Cornelio l’apostolo stesso concepisce come la visuale di Dio è ben più ampia dei pregiudizi umani: Dio non distingue purità e impurità, circoncisione e non circoncisione, ebrei o pagani, ma tutti sono invitati alla salvezza e alla comunione con lui. Niente di strano quindi che lo Spirito Santo di Dio possa rendere discepoli anche popoli e singoli uomini dell’ambiente pagano e miscredente. Lo Spirito Santo, appunto perché Dio stesso che santifica, rinnova ed esalta, si configura come dono gratuito e spontaneo che non conosce confini, etnie, appartenenze e supera le barriere con le quali noi siamo soliti discriminare gli altri. Lo Spirito è agente di unità nella diversità fra tutti i popoli ed effonde i suoi doni nella libertà e nella spontaneità che gli sono proprie. Non possiamo porre limiti al dono dello Spirito Santo con le nostre preclusioni e con i nostri pregiudizi.
Soprattutto perché lo Spirito è Amore del Padre e del Figlio effuso nei confronti di tutti. Sempre la sua azione silente e determinata al contempo esalta l’amore di Dio e ce ne fa fare esperienza, soprattutto perché attualizza continuamente in noi e attorno a noi la presenza di Gesù Risorto. Lo Spirito Santo permette che prendano forma in noi le garanzie di Gesù: ?Non vi ho chiamati servi, ma amici, perché il servo non sa cosa fa il suo padrone. ? Gesù in effetti vuole instaurare con noi un rapporto di apertura e di confidenza che abbia come primo obiettivo l’interazione con il Padre; ebbene è proprio lo Spirito Santo a realizzare questo percorso, che ci innesta nella mutua relazione con Dio in Cristo e sedimenta costantemente l’amore con lui. L’amore con lui che non può restare asettico e isolato, ma deve sprigionarsi nei confronti degli altri.
Sempre lo Spirito Santo muove e anima la Chiesa affinché, nella sua opera di annuncio si renda latrice dell’Amore con cui Dio Padre e Dio Figlio si amano mutuamente nello Spirito Santo per effondere lo stresso Amore su di noi e nonostante le nostre resistenze nella Chiesa l’attività dello Spirito in tal senso è sempre perdurante e mai arrendevole e Dio attende con pazienza che in Cristo siamo tutti davvero suoi amici e non succubi servi passivi.
Mi sovviene a questo punto un racconto molto significativo. In un’sola felice convivevano serenamente, in pace, tutti i sentimenti, buoni e detestabili: Amore, Orgoglio, Gioia, Tristezza, ecc.
Un giorno fu annunciato che l’isola sarebbe sprofondata e immediatamente tutti i Sentimenti si organizzarono ciascuno con la sua barca per partire. Solo l’Amore restò privo d’imbarcazione e chiese ad altri il favore di essere trasportato all’altra riva. Passò la barca possente della Ricchezza e l’Amore le chiese un passaggio. La Ricchezza rifiutò categoricamente: No, no, qui c’è tanto oro, argento, diamanti… Non c’è posto per te. Passò la barca dell’Orgoglio, ma anche questi si negò di traghettare l’Amore: ?Qui è tutto perfetto, sopraffino, non posso prenderti con me.? L’Amore chiese senza successo anche alla Tristezza, ma anch’essa si negò: Sono talmente triste che voglio stare sola.Mentre l’Amore cominciava a disperare di trovare un passaggio, improvvisamente sentì una voce che lo chiamava alle spalle: ?Vieni Amore, ti traghetto io con la mia barca?. Si voltò e vide un vecchio che stava sospingendo la sua barca dalla rena sui flutti.
L’Amore ringraziò, salì immediatamente sulla barca dello sconosciuto e partirono. Arrivati all’altra riva, il vecchio lasciò l’Amore sulla terraferma e ripartì immediatamente, quasi scomparendo. L’Amore era rimasto molto contento di quell”’improvvisa cortesia, ma non era riuscito a capire chi fosse quel vecchio signore che lo aveva aiutato. Interrogò allora il Sapere: Mi puoi dire chi è quel vecchio che mi ha offerto gentilmente un passaggio? Quello è il Tempo. Rispose il Sapere. L’Amore incalzò: Come? Il Tempo!?? E il Sapere saggiamente rispose: Si, perché solo il Tempo può farci comprendere quando l’Amore sia importante nella nostra vita?
Meditando su questo racconto, individuo che il nostro Tempo è quello dello Spirito Santo, che nel corso della nostra vita ci fa comprendere l’Amore di Dio e la sua efficacia nella persona di Gesù Cristo. La Chiesa vive il questo tempo contrassegnato dallo Spirito, ma tutte le volte che fa prevalere presunzione, orgoglio, egoismo, cattiveria e altro che contrasta l’amore, in definitiva perde il proprio tempo.
Padre Gianfranco Scarpitta

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA